Joseph Aubry – “Dinamismi spirituali del salesiano nella condizione anziana” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Lo studio riguarda un’analisi approfondita della condizione dei salesiani anziani all’interno della loro comunità religiosa, esaminando i criteri per definire l’anzianità e la sua rilevanza sia dal punto di vista biologico che socio-apostolico.

Continue reading “Joseph Aubry – “Dinamismi spirituali del salesiano nella condizione anziana” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Ramón Alberdi – “Il problema dell’invecchiamento e dell’anziano nei documenti salesiani” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Cosimo Semeraro – “Invecchiamento e ordini religiosi nell’Ottocento” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

Il testo esplora l’evoluzione dell’interesse sociale e scientifico nei confronti dell’invecchiamento e degli anziani, evidenziando il crescente numero di anziani nelle società occidentali e l’interesse crescente nelle discipline scientifiche e politiche pubbliche.

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Invecchiamento e ordini religiosi nell’Ottocento” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Enrica Rosanna – “L’invecchiamento degli istituti religiosi in Europa” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

L’articolo fornisce una panoramica sintetica della relazione sull’invecchiamento della popolazione europea e il suo impatto sulla vita religiosa.

Continue reading “Enrica Rosanna – “L’invecchiamento degli istituti religiosi in Europa” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Jacques Schepens – “Obiettivi e motivazioni della direzione spirituale. Relazione” in “La direzione spirituale”

Questo testo analizza la direzione spirituale con particolare attenzione agli aspetti teologici e psicologici, esaminando le sfide e le ambiguità che essa affronta nell’attuale contesto culturale.

Continue reading “Jacques Schepens – “Obiettivi e motivazioni della direzione spirituale. Relazione” in “La direzione spirituale””

Pio Scilligo – “Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia” in “La comunità salesiana”

Hubert Knapp – “Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana. Contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale” in “La comunità salesiana”

Questo brano critica l’ideologia pericolosa che sorge quando una comunità diventa un fine a sé stessa, divinizzata e priva di un chiaro riferimento alle leggi che ne regolano la vita.

Continue reading “Hubert Knapp – “Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana. Contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale” in “La comunità salesiana””

Dariusz Grządziel – “L’educazione del carattere e l’educazione salesiana alla cittadinanza” in “Salesianum”

Negli ultimi decenni si nota una rinascita di interesse per la riflessione nell’ambito dell’educazione che si richiama alla tradizione aristotelica e al concetto del carattere. Alcuni studiosi considerano questa prospettiva come una possibile base teorica per parlare oggi dell’educazione alla cittadinanza nelle società moderne.

Continue reading “Dariusz Grządziel – “L’educazione del carattere e l’educazione salesiana alla cittadinanza” in “Salesianum””

Giancarlo De Nicolò,Jesùs Rojano,Renato Cursi – Una storia di Congregazione. Intervista a Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana

Don Fabio Attard è stato per 12 anni Consigliere per la PG in una congregazione che – sulla scia e ispirati dal carisma di don Bosco e dalla sua concretezza operativa – si dedica ai giovani per educarli a diventare “onesti cristiani, buoni cittadini e un giorno felici abitatori del cielo”, secondo una felice formula espressiva di un umanesimo cristiano integrale.

Continue reading “Giancarlo De Nicolò,Jesùs Rojano,Renato Cursi – Una storia di Congregazione. Intervista a Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana”

Johannes Wielgoß – “Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil Teil II” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La seconda puntata della ricerca presenta le complesse vicende della promettente opera salesiana chiusa, in modo illecito, dalla Gestapo il 5 agosto 1941. La ripresa dell‘attività salesiana, avvenuta nell’estate 1945, nella casa danneggiata dai bombardamenti, è dovuta all’iniziativa personale del primo direttore nel periodo postbellico.

Continue reading “Johannes Wielgoß – “Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil Teil II” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo nel periodo 1880-1910, in corrispondenza con il rettorato di don Michele Rua (1888-1910), divenendo, negli anni successivi, due degli istituti religiosi con il maggior numero di membri nella Chiesa.

Continue reading “Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

José Manuel Prellezo García – “Circolari collettive inedite del Capitolo Superiore coordinate da don Rua e don Belmonte (1887-1895)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel secondo Capitolo Generale salesiano (1880), fu affidato al prefetto generale, don Rua, il compito di mantenere con gli ispettori una corrispondenza mensile, allo scopo di “essere informato e, a sua volta, informare il Rettore Maggiore dell’andamento delle loro ispettorie”.

Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Circolari collettive inedite del Capitolo Superiore coordinate da don Rua e don Belmonte (1887-1895)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Caterina Daghero – Lettera circolare numero 60

L’ autrice in questa lettera scrive alle proprie consorelle, circa l’appena avvenuta inaugurazione del monumento destinato a San Giovanni Bosco. Conseguentemente a questo evento sottolinea la positiva nascita di un nuovo desiderio di assistere ad un maggior numero di funzioni di natura commemorativa per il Santo. Seguono interventi delle consigliere. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare numero 60”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑