Partant du contexte historique (L’Église et la Bible après le Concile de Trente), on tente de reconstruire la formation biblique de Jean Bosco, puis en soulignant son intérêt pour les Écritures d’un point de vue catéchétique, spirituel et pastoral.
Partant du contexte historique (L’Église et la Bible après le Concile de Trente), on tente de reconstruire la formation biblique de Jean Bosco, puis en soulignant son intérêt pour les Écritures d’un point de vue catéchétique, spirituel et pastoral.
Mettere insieme la sacra Scrittura e l’esperienza educativa di don Bosco è come andare alla radice profonda del suo essere e del suo agire. Per far conoscere ai giovani la sacra Scrittura, don Bosco ha profuso un notevole sforzo e usato in maniera creativa i mezzi di cui poteva disporre al suo tempo: catechismo, storia sacra, predicazione e alcuni mezzi di comunicazione sociale.
Fr. Moloney offers an historical look at how the image of the Good Shepherd came to be connected with the person of Don Bosco and the Salesian charism, and how this connection is relatively new.
He then presents an interesting insight on the Good Shepherd image on the Salesian cross received by those who take their perpetual vows within the Congregation.
Il testo presenta un’analisi della vita religiosa, considerando le famiglie religiose come organismi viventi soggetti a crescita e adattamento. Continue reading “Agostino Favale – “Presentazione” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””
L’estratto tratta del ruolo centrale della Sacra Scrittura nella vita monastica, evidenziando la considerazione della Bibbia come “regola” fondamentale secondo antichi monaci come San Benedetto e San Pacomio. Continue reading “G. Turbessi – “Prefigurazioni bibliche e fondamenti evangelici della vita religiosa” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””
Il lavoro umano ha subito trasformazioni radicali nella sua consistenza materiale, nella sua costituzione sociale e nella sua immagine culturale nel corso della storia, influenzando profondamente la cultura e la vita sociale.
Continue reading “Autori Vari – Formare i catechisti in Italia negli anni ’80”
Questa pubblicazione segue il volume “Educatori appassionati, esperti e consacrati per i giovani” (2013), raccogliendo 73 documenti di don Juan E. Vecchi, Rettor maggiore della Congregazione salesiana dal 1996 al 2002. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Salesiani educatori-pastori per progettare insieme in comunità. Raccolta di scritti e interventi”
Il «Dizionario dì Pastorale Giovanile» rappresenta oggi una vera novità. La sua elaborazione
è stata possibile da parte dell’istituto di Teologia Pastorale della Facoltà di Teologia
dell’ Università Pontificia Salesiana di Roma e anche grazie alla collaborazione interdisciplinare del «Dipartimento di Pastorale Giovanile e Catechetica», soprattutto tra la Facoltà di Teologia e quella di Scienze dell’Educazione. Continue reading “Autori Vari – Dizionario di Pastorale Giovanile”
ll testo nasce in seguito alla pubblicazione del volume «Passione apostolica. “Da mihi animas”», curato dai professori R. Vicent e C. Pastore dell’Associazione Biblica Salesiana nel 2008. Continue reading “Carlo Buzzetti,Morand Wirth – Da mihi animas. Che cosa vuol dire?”
L’autore in questo libro presenta una raccolta di temi di meditazione, ispirati in parte a ritiri spirituali e in parte a fonti classiche e contemporanee. Precisa che si tratta di una libera compilazione personale, redatta con sensibilità moderna, con l’obiettivo di edificazione spirituale. Continue reading “Pietro Brocardo – Orizzonti dell’anima”
Cattolico allontanato dalla Confessione e abbandonato a se medesimo cammina da abisso in abisso, e qual debole pianta senza riparo, esposta alla gagliardìa dei venti, giunge ai più deplorabili eccessi. Per distruggere dalle fondamenta l’idea della Confessione i protestanti stampano e gettano di continuo in faccia ai cattolici, che la Confessione non è stata instituita da Dio, epperciò doversi riprovare.
La presente Storia Sacra è destinata ad uso de’ cattolici, e specialmente di coloro che o per occupazione o per mancanza di studio non possono percorrere libri di maggior mole e di più elevata erudizione.
Il tempo della Storia Sacra si suole dividere in sette età per epoche in cui sia avvenuto qualche fatto luminoso e concernente la Storia Sacra.
La prima epoca comincia dalla creazione del mondo e si estende fino al diluvio, l’anno del mondo 1656, fino ad arrivare alla settima epoca, la qual riporta la Storia Sacra dalla nascita di Cristo sino alla venuta dello Spirito Santo , l ‘ anno del mondo 4033, di Cristo 33 . Continue reading “Giovanni Bosco – Storia Sacra per uso delle scuole utile ad ogni stato di persone.”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.