Michele Rua – “Congresso salesiano. Incoronazione di Maria Ausiliatrice. Il card. protettore” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Tornò dolce il vedere che il Congresso trasse a Torino il fior fiore dei Cooperatori e delle pie Cooperatrici! Essi vennero da lontani paesi, portati unicamente dal desiderio di stringere sempre più i vincoli di carità che li uniscono all’umile Società Salesiana, sempre meglio intendersi sul modo di aiutare le Opere che si hanno tra mano e renderle ognor più feconde per la salvezza delle anime. Onorarono il Congresso collo splendore della loro altissima dignità tre Eminentissimi Cardinali di S. Chiesa e oltre a trenta Eccellentissimi Arcivescovi e Vescovi, i quali accesero tutti i cuori d’un santo entusiasmo colla loro autorevole ed eloquentissima parola. Continue reading “Michele Rua – “Congresso salesiano. Incoronazione di Maria Ausiliatrice. Il card. protettore” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Lana Ivanjek – “Motivation of volunteers working with the young refugees in the salesian” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative”

In September 2015, when a big group of refugees came to Austria, Salesians Don Bosco have started a new project, with the goal to offer German courses, the counseling and the recreation offer for the young refugees. For that purpose, it was necessary to gather a big number of volunteers in a short period of time. This project “Don Bosco for Refugees” counts today (June 2018) 50 Volunteers that come one or more times a week and about 50 young refugees come to the German courses. Continue reading “Lana Ivanjek – “Motivation of volunteers working with the young refugees in the salesian” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative””

Giovanna Martino – “L’insegnamento del latino come mezzo di trasmissione dei valori della humanitas nella Congregazione salesiana delle origini: il caso di Giovan Battista Francesia (1838- 1930) e di Giovan Battista Tamietti (1848-1920)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Il contributo illustra l’importanza dello studio del Latino, sin dall’età giovanile dell’individuo, in quanto veicolo di apprendimento di categorie inerenti la lingua e il pensiero quali sono state tramandate dai suoi parlanti, non solo dall’età classica e medioevale, ma anche in tempi moderni, perché il Latino costituisce ancora in parte la lingua della poesia e della scienza. Continue reading “Giovanna Martino – “L’insegnamento del latino come mezzo di trasmissione dei valori della humanitas nella Congregazione salesiana delle origini: il caso di Giovan Battista Francesia (1838- 1930) e di Giovan Battista Tamietti (1848-1920)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Michele Rua – “Congresso Salesiano in Bologna” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Michele Rua è di ritorno dal primo Congresso Salesiano, tenuto a Bologna il 23,24 e 25 Aprile, e racconta ai suoi confratelli alcune delle sue impressioni, esponendo vari dei suoi sentimenti e riflessioni. Continue reading “Michele Rua – “Congresso Salesiano in Bologna” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo superiore della Pia Società salesiana

Papa Pio XI dimostra così luminosamente la singolare sua benevolenza verso i salesiani e verso la Pia Società.

Il Papa prese parte per il 50° della fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e per il primo Congresso Nazionale in onor del Sacro Cuore di Gesù. Elevò parecchi Salesiani ad alte dignità ecclesiastiche, cioè Mons. Piani ad Arcivescovo titolare di Brama e Delegato Apostolico delle Filippine, Mons. Augusto Hlond ad Amministratore Apostolico dell’Alta Slesia, Mons. Emmanuele Oliveira a Vescovo di Goyaz, Mons. Ernesto Coppo a Vescovo titolare di Paleopoli e Vicario Apostolico di Kimberley in Australia, Mons. Luigi Mathias a Prefetto Apostolico  dell’Assam. Tutti ricorderanno sempre e dovunque l’immensa bontà di Pio  XI. Continue reading “Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo superiore della Pia Società salesiana”

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Don Ricaldone comunica che il 24 giugno p. v. avrà luogo, nella Basilica Vaticana, la solenne Canonizzazione della Beata Maria Domenica Mazzarello. Verrà pure canonizzata la Beata Emilia De Vialar, Fondatrice delle Suore di S. Giuseppe dell’Apparizione. La S. Congregazione dei Riti ha prorogato, per un anno ancora, il privilegio del culto del Triduo a onore del Beato Domenico Savio, già concesso ad annum dalla Lettera Apostolica del 5 marzo 1950: cosicchè tutti quei Collegi, Oratori, Case, Chiese Salesiane, dove non fosse stato fatto, ne potranno approfittare.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

La Bolla Munificentissimus Deus, le Allocuzioni del Santo Padre in occasione della Definizione Dommatica, la nuova Messa per il 15 agosto, intessuta di gemme scritturali a onore dell’Assunta, la fervida e luminosa « Preghiera a Maria SS. Assunta », composta da Sua Santità per il 1° novembre e da Lui letta alla vigilia e nel radioso mattino della Solennità, offriranno alla fede e allo zelo preziosi spunti dottrinali, morali, liturgici, per far sì che dalla Festa Mariana confratelli e giovani ricavino accrescimento di vera divozione alla Madonna con rinnovati propositi di pietà, di candore, di adesione pratica e fattiva al Vicario di Cristo in quest’ora  nuovamente trepida per l’umanità.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Braido – L’Oratorio salesiano vivo in un decennio drammatico (1913-1922) in “Ricerche storiche salesiane”

La “grande guerra” 1914-1918 con gli inquieti anni che la precedettero e la seguirono poteva diventare fatale alla vita degli oratori. Poteva esserlo ancor più in Italia con il gran numero di salesiani alle armi. Ma i responsabili della direzione della Società salesiana, con in capo il Rettor Maggiore don Albera, fecero di tutto perché l’opera tipica di don Bosco non solo continuasse la sua missione, anzi accrescesse la propria vitalità ed anche in numero.

Continue reading “Pietro Braido – L’Oratorio salesiano vivo in un decennio drammatico (1913-1922) in “Ricerche storiche salesiane””

Justino Sarmento Rezende – “Educação escolar indígena: avanços e perspectivas” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

O presente artigo foi escrito para uma participação do Congresso Internacional
de Pedagogia Salesiana com o tema: “Com Dom Bosco educadores dos jovens
no nosso tempo”, por ocasião do Bicentenário do nosso fundador São João Bosco
(1815-2015). Continue reading “Justino Sarmento Rezende – “Educação escolar indígena: avanços e perspectivas” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Pietro Braido – L’Oratorio salesiano in Italia, “luogo” propizio alla catechesi nella stagione dei Congressi (1888-1915) in “Ricerche storiche salesiane”

Da don Bosco e dai suoi continuatori l’oratorio fu sempre considerato istituzione giovanile primaria non solo cronologicamente. Di essa si tenta in questo contributo di cogliere l’idea e l’immagine in uno spazio geografico e in un segmento temporale, ritenuti privilegiati.

Continue reading “Pietro Braido – L’Oratorio salesiano in Italia, “luogo” propizio alla catechesi nella stagione dei Congressi (1888-1915) in “Ricerche storiche salesiane””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il XIII° Capitolo Generale della Società avrebbe dovuto tenersi entro l’aprile dell’anno testé decorso; ma, come a suo tempo vi fu comunicato, s’era ottenuto dalla S. Sede di differirlo.
Ora don Rinaldi invita calorosamente ad intensificare la cooperazione al buon esito di questo Capitolo Generale che avrà principio in Torino il 14 luglio. I Capitolari però si ricordino che devono fare prima i Santi Spirituali Esercizi, che cominceranno, solo per essi, il 7 luglio a Valsalice.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Bernardette Simsang Sangma – Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953 in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”

Questo articolo è una presentazione dello studio sui primi trent’anni (1923-1953) della presenza delle FMA e dell’impianto del carisma salesiano nel nord est dell’India. Il primo gruppo di sei missionarie giunse in questa regione l’8 dicembre 1923. Negli anni presi in considerazione, si contano otto fondazioni, delle quali sette sparse nelle diverse parti della regione del nord est ed una nello stato adiacente del West Bengal.

Continue reading “Bernardette Simsang Sangma – Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953 in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX””

Giuseppe Biancardi – L’apostolato dei laici tra Otto-Novecento nella chiesa e negli orientamenti diffusi nella famiglia salesiana in “Ricerche storiche salesiane”

Come viene concepito l’impegno dei laici nella Chiesa tra Otto-Novecento? E in che modo le indicazioni in merito, del magistero e della riflessione teologica, vengono veicolate alla «base» della Famiglia Salesiana da parte dei superiori della Congregazione? Una prima risposta può essere tentata richiamando anzitutto, per l’epoca in questione: l’ecclesiologia dominante, gli orientamenti del magistero e la concreta azione svolta dal laicato, per passare poi a scorrere il Bollettino Salesiano (BS), indirizzato ai Cooperatori salesiani in gran parte laici, e i testi prodotti dai Congressi Internazionali degli stessi Cooperatori svoltisi tra 1895 e 1920.

Continue reading “Giuseppe Biancardi – L’apostolato dei laici tra Otto-Novecento nella chiesa e negli orientamenti diffusi nella famiglia salesiana in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “Don Rua, prima fidato collaboratore, poi successore fedele di Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel presente articolo, si presenta il contributo del Rettor Maggiore dei Salesiani, Pascual Chávez Villanueva, a conclusione del Giubileo per il centenario della morte del beato Michele Rua, iniziato formalmente il 31 gennaio u.s. nella solennità liturgica del nostro caro Padre fondatore, ricordando il 31 gennaio del 1888, giorno in cui, alla morte di don Bosco, don Rua divenne di fatto il suo primo Successore.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Don Rua, prima fidato collaboratore, poi successore fedele di Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑