Giovanni Angelo Becciu – “Lettera del Papa Benedetto XVI” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Reverendo Signore,
con cortese lettera del 10 ottobre corrente, Ella, anche a nome dei partecipanti al primo Convegno Internazinale di Storia dell’Opera Salesiana per Africa e Madagascar, tenutosi a Nairobi dall’11 al 14 ottobre, ha indirizzato al Santo Padre Benedetto XVI sentimenti di sincera devozione, assicurando costanti preghiere per il Suo universale Ministero.

Continue reading “Giovanni Angelo Becciu – “Lettera del Papa Benedetto XVI” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Guillermo Luis Basañes – “Prefazione” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Sebbene non sia stato don Bosco a spedire i primi membri della Famiglia Salesiana (i SDB e le FMA), il suo interesse per l’Africa è documentato; senza dubbio ci aveva pensato tante volte e ciò fu decisivo per i suoi successori.

Continue reading “Guillermo Luis Basañes – “Prefazione” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Grazia Loparco – “Presentazione” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

La presenza salesiana maschile e femminile nel continente africano conta più di cento anni, ma la grande diffusione delle case e delle opere risale agli anni ’80 del Novecento.

Continue reading “Grazia Loparco – “Presentazione” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Maria Rohrer – “Ecrire notre histoire salesienne en Afrique – Introduction au laboratoire” “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Notre histoire est trop récente, dans la plupart des provinces, pour pouvoir être écrite véritablement. Pourtant nous avons une grande richesse à transmettre. Pour qu’elle le soit un jour, beaucoup reste à faire:

Continue reading “Maria Rohrer – “Ecrire notre histoire salesienne en Afrique – Introduction au laboratoire” “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Maria Rohrer – “Scrivere la nostra storia salesiana in Africa. Laboratorio – Note introduttive” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

La nostra storia è troppo recente, nella maggior parte delle Ispettorie, per poter essere scritta adeguatamente. Tuttavia noi abbiamo una grande ricchezza da trasmettere. Perché un giorno possa essere redatta, molto resta da fare:

Continue reading “Maria Rohrer – “Scrivere la nostra storia salesiana in Africa. Laboratorio – Note introduttive” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Marcel Verhulst – “Ecrire l’histoire salesienne en Afrique. Quelques questions au plan pedagogique, logistique et methodologique” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Trois genres de problèmes me semblent se poser dans le domaine qui nous intéresse ici:
– le problème de la formation des salésiens à l’intérêt pour l’histoire (civile, ecclésiastique, salésienne) et, par ce biais, au sens historique nécessaire quand on traite de n’importe quelle affaire d’importance au niveau des provinces et des maisons salésiennes.

Continue reading “Marcel Verhulst – “Ecrire l’histoire salesienne en Afrique. Quelques questions au plan pedagogique, logistique et methodologique” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Marcel Verhulst – “Scrivere la storia salesiana in Africa. Alcune questioni di ordine pedagogico, logistico e metodologico” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Credo che le questioni da trattare in questa sede siano di tre tipi:
– il problema della formazione dei salesiani all’interesse per la storia (civile, ecclesiastica, salesiana) e, indirettamente, al senso storico necessario in tutte le vicende di una certa importanza concernenti le ispettorie e le case salesiane;

Continue reading “Marcel Verhulst – “Scrivere la storia salesiana in Africa. Alcune questioni di ordine pedagogico, logistico e metodologico” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Léon Verbeek – “L’histoire salésienne en Afrique: ses sources “orales et figuratives” – ses sources civiles et ecclésiales non salésiannes: l’expérience des salesiens en Afrique Centrale” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Comme notre intervention est en rapport avec l’expérience des salésiens dans la Province d’Afrique Centrale (AFC), je me propose ici de retracer mon propre parcours, pour que vous puissiez voir, entre autre, qu’il n’y a rien eu de programmé dans les actions entreprises, mais que les choses se sont orientées au fur et à mesure des circonstances, tout comme d’ailleurs le recours aux différents genres de sources a aussi été une question de circonstances. Il n’y a donc pas eu au préalable une programmation systématique en tant que telle.

Continue reading “Léon Verbeek – “L’histoire salésienne en Afrique: ses sources “orales et figuratives” – ses sources civiles et ecclésiales non salésiannes: l’expérience des salesiens en Afrique Centrale” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Léon Verbeek – “Storia salesiana in Africa: fonti “orali e figurative”- fonti civili ed ecclesiali non salesiane: esperienza dei salesiani in Africa Centrale” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Questo mio contributo è collegato all’esperienza dei Salesiani nell’Ispettoria dell’Africa Centrale (AFC); per tale motivo, mi propongo di ripercorrere con voi l’iter della mia esperienza, perché possiate vedere, fra l’altro, che questo percorso non ha avuto niente di programmato, ma è stato orientato dalle circostanze; anche il ricorso ai vari generi di fonti è stato una questione di circostanze. Non c’è stata insomma, a monte, alcuna programmazione sistematica.

Continue reading “Léon Verbeek – “Storia salesiana in Africa: fonti “orali e figurative”- fonti civili ed ecclesiali non salesiane: esperienza dei salesiani in Africa Centrale” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Albert De Jong – “Problemi di produzione, custodia e conservazione delle fonti in Africa oggi” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Nella percezione della gente dell’Occidente l’Africa è stata lungamente considerata un “Continente nero”, ovvero ignoto. Data l’assenza di fonti scritte, Hegel pensava che l’Africa non avesse un passato.

Continue reading “Albert De Jong – “Problemi di produzione, custodia e conservazione delle fonti in Africa oggi” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Albert De Jong – “Problems of redaction, preservation and conservation of sources in Africa today” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Africa is considered for a long time in the perception of people in the West as the “Dark Continent”. Because there were no written sources, Hegel thought that Africa had no past.

Continue reading “Albert De Jong – “Problems of redaction, preservation and conservation of sources in Africa today” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Reginald D. Cruz – “Storiografie africane contemporanee: radici, conflitti e traiettorie” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Questo lavoro considera le tendenze storiografiche nei circoli africani contemporanei sia ecclesiatici che civili. Data la relativa brevità di questo saggio e l’occasione in cui viene presentato, esso non vuole offrire un’esposizione estesa di tali correnti in questo continente così vasto e multiculturale.

Continue reading “Reginald D. Cruz – “Storiografie africane contemporanee: radici, conflitti e traiettorie” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Reginald D. Cruz – “Contemporary African historiographies: roots, conflicts and trajectories” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

The following paper considers historiographical trends in contemporary African ecclesiastical and civil circles. Given the relative brevity of this essay and the occasion when it is read, it does not pretend to give an extensive exposition of such currents in this rather vast and multicultural continent.

Continue reading “Reginald D. Cruz – “Contemporary African historiographies: roots, conflicts and trajectories” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Francesco Motto – “History of the historiography of Don Bosco” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

A very recent bibliographic review of publications in various languages relative to Don Bosco and included in the bibliographic repertoires of the review “Salesian Historical Researches”, comprises 958 titles, almost all concerning works edited in the last twenty-five years.

Continue reading “Francesco Motto – “History of the historiography of Don Bosco” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Francesco Motto – “Storia della storiografia di Don Bosco” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Una recentissima rassegna bibliografica di pubblicazioni in varie lingue relative a don Bosco e comprese nei repertori bibliografici della rivista “Ricerche Storiche Salesiane” contempla ben 958 titoli, quasi tutti di opere edite negli ultimi venticinque anni.

Continue reading “Francesco Motto – “Storia della storiografia di Don Bosco” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑