Michele Rua – Udienza del Santo Padre Pio X. Capitolo Generale X.

A Novembre 1903 il Rettor Maggiore fu a Roma dove ebbe la grande fortuna di poter avvicinare il Santo Padre Pio X. Egli lo accolse con la più squisita bontà, ed avendolo ricevuto nelle ore antimeridiane con vari altri Direttori, non potendosi allora comodamente trattare di affari particolari, ebbe l’insigne degnazione d’invitarlo a tornare nuovamente in Vaticano nel pomeriggio, ed in questa seconda udienza lo trattenne da solo per circa tre quarti d’ora, dimostrandosi confidente: volle essere informato delle opere salesiane, e concesse quanto si domandò. Continue reading “Michele Rua – Udienza del Santo Padre Pio X. Capitolo Generale X.”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regole o Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana approvate da varii Vescovi tra cui l’em. Card. Gaetano Alimonda Arciv. di Torino

Il testo ristampato delle Costituzioni del 1894 non porta alcuna variante  rispetto al precedente (1885, l’ultimo rivisto da don Bosco). Per ottemperare alla richiesta della S. Sede si è allegato in Appendice, in traduzione italiana, il noto decreto “Quaemadmodum” del 1890 che regolava la manifestazione di coscienza alla Superiora tutelando la libertà delle religiose.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regole o Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana approvate da varii Vescovi tra cui l’em. Card. Gaetano Alimonda Arciv. di Torino”

Carlo Colli – Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. Domenica Mazzarello

Nel 1981 Carlo Colli  pubblicò uno studio intitolato Lo Spirito di Mornese. L’eredità spirituale di S. Maria D. Mazzarello. L’interesse è centrato sul carisma dell’Istituto e lo “spirito di Mornese” appare come l’eredità spirituale di Maria Domenica Mazzarello. Le fonti su cui egli si fonda sono: le Costituzioni delle FMA del 1885; la lettera di don Bosco del 24 maggio 1886 (per ricavarne gli elementi costitutivi nel pensiero di don Bosco); la testimonianza di don Pestarino, riportate da don Ferdinando Maccono nella biografia di Maria Domenica, la testimonianza di don Giacomo Costamagna e di Enrichetta Sorbone (per analizzare la concreta realizzazione dello spirito di Mornese alle origini), per in seguito delineare gli elementi portanti dello “spirito di Mornese”.

Continue reading “Carlo Colli – Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. Domenica Mazzarello”

Cettina Cacciato – La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dagli inizi alle soglie del Concilio

Come l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice ha interpretato e proposto una visione spirituale di don Bosco? Qual è stata la visione spirituale del fondatore recepita e comunicata attraverso il proprio magistero? Sono alcune domande che hanno dato avvio ad uno studio, sintetizzato nelle seguente pagine, obiettivo del quale è mettere in rilievo quegli aspetti dello spirito di don Bosco che le superiore generali dell’Istituto delle FMA hanno evidenziato nelle Lettere circolari.

Continue reading “Cettina Cacciato – La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dagli inizi alle soglie del Concilio”

Mara Borsi – L’animazione della Pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro

Il volume offre una panoramica delle scelte operate dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, a livello del governo centrale, nel campo dell’animazione della Pastorale giovanile, intesa come il servizio che la comunità ecclesiale realizza sotto la guida dello Spirito di Gesù, per dare pienezza di vita e di speranza alle nuove generazioni e per aiutarle nelle loro concrete situazioni esistenziali a incontrare Cristo e a rispondere al dono gratuito della salvezza.

Continue reading “Mara Borsi – L’animazione della Pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro”

Caterina Daghero – Lettera Circolare 24 settembre 1920

L’ autrice esprime a tutte le proprie consorelle, un sincero auguro di buon ritorno dalle vacanze estive, sottolineando l’importanza degli esercizi spirituali esercitati proprio nel periodo estivo. Inoltre esorta ad un ripasso profondo di quella che è la costituzione dell’istituto FMA. Seguono apporti delle consorelle consigliere.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare 24 settembre 1920”

Pascual Chavez Villanueva – «Ecco la tua madre» (Gv 19,27) Maria Immacolata Ausiliatrice. Madre e maestra di Don Bosco

Indice:

  • Maria Immacolata Ausiliatrice, nella vita di San Giovanni Bosco.
    • L’intervento materno di Maria nella vita di Don Bosco.
    • L’accoglienza di Maria da parte di Don Bosco.
    • Immacolata.
    • Ausiliatrice.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Ecco la tua madre» (Gv 19,27) Maria Immacolata Ausiliatrice. Madre e maestra di Don Bosco”

Ana María Fernández – Le Lettere di Maria Domenica Mazzarello. Testimoni e mediazione di una missione carismatica

Il volume è uno studio accurato ed amorevole realizzato sulle lettere di madre Mazzarello, come testimonianze e mediazioni per capire la missione carismatica della Confondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Con le due parti fondamentali dello studio il libro presenta, prima di tutto, le Lettere Maria Domenica Mazzarello nel contesto storico, redazionale, letterario, per offrire in seguito una lettura teologica, spirituale e pedagogico-carismatica che valorizza questi scritti come espressioni privilegiate del carisma. Continue reading “Ana María Fernández – Le Lettere di Maria Domenica Mazzarello. Testimoni e mediazione di una missione carismatica”

Giovanni Bosco – Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872-1885)

Il testo propone l’edizione critica delle costituzioni primitive delle Figlie di Maria Ausiliatrice, redatte mentre era in vita il Fondatore, don Bosco. Lo studio è stato curato da Cecilia Romero, FMA, nella collana Fonti dell’Istituto Storico Salesiano. Il processo redazionale delle costituzioni primitive delle Figlie di Maria Ausiliatrice abbraccia un periodo di quattordici anni (1871-1885). Comprende diverse redazioni, dodici delle quali ancora sussistono: dieci testi manoscritti e due a stampa (1878 e 1885). Continue reading “Giovanni Bosco – Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872-1885)”

María Esther Posada – Don Bosco Fondatore dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

María Esther Posada, partendo da una valutazione critica delle fonti, studia l’azione di Don Bosco in ordine alla fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Interrogando le fonti più attendibili, l’Autrice si è posta tre domande importanti che mirano a chiarire le modalità d’intervento di don Bosco alle origini dell’Istituto:

  1. Don Bosco e l’idea di fondare un istituto religioso femminile: iniziatore e continuatore?
  2. Don Bosco e il momento della fondazione: realizzatore o collaboratore?
  3. Don Bosco e il consolidamento giuridico dell’Istituto: legislatore o revisore di una Regola?

Continue reading “María Esther Posada – Don Bosco Fondatore dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 29 gennaio 1914

Mi è caro intanto comunicarvi che, assecondando un voto del Capitolo Generale e per la maggior prontezza nel disbrigo degli affari nostri, a norma dell’art. 168 delle Costituzioni, ho assegnato a ciascuna delle Consigliere una speciale attribuzione. Ciò nulla toglie a che si conservino tra noi quei sentimenti cordiali di reciproca confidenza, che ci rendono facile e cara la vita religiosa.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 29 gennaio 1914”

Giovanni Bosco – Lettera di don Bosco a madre Enrichetta Dominici

Madre Enrichetta Dominici  era dal 1861 Superiora generale delle Suore di Sant’Anna, fondate a Torino dai Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert di Maulévrier. Erano note a don Bosco la santità e la saggezza di governo della Dominici, per questo egli si rivolge a lei per chiederle una collaborazione nella stesura delle Costituzioni del nuovo Istituto femminile che intende fondare.

Continue reading “Giovanni Bosco – Lettera di don Bosco a madre Enrichetta Dominici”

Giselda Capetti – Cronistoria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol 2

La Cronistoria è una fonte di carattere narrativo che riguarda la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i fondatori: don Bosco e madre Mazzarello. Pur non avendo la pretesa di essere uno studio storico-critico essa è una compilazione di documenti globalmente attendibile che interpreta gli eventi con una chiave di lettura di fede, tipica della memorialistica salesiana risalente a don Bosco e alle prime generazioni. Il II volume della Cronistoria abbraccia l’importante periodo di vita dell’Istituto dalla sua fondazione alla vigilia del trasferimento di madre Mazzarello da Mornese a Nizza Monferrato (agosto 1872 – febbraio 1879). Continue reading “Giselda Capetti – Cronistoria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vol 2”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑