Grazia Loparco – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”. Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana

Il periodo compreso tra il 1900 e il 1960 fu tempo di grande espansione e consolidamento per le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) sia in Italia che in diversi Paesi europei, attraversati da diversi “tempi difficili”, dovuti a ideologie, guerre, dittature che misero alla prova le opere educative salesiane. Con il nuovo secolo, per iniziativa della Santa Sede si avviò il processo che portò all’autonomia giuridica e amministrativa dell’Istituto nel 1906, con l’intento però di restare fedeli ai criteri operativi propri dello “spirito dell’Istituto”.

Continue reading “Grazia Loparco – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”. Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana”

Francesco Maraccani – “Avanzamento dell’età nei salesiani dell’Europa occidentale” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni”

L’estratto offre un quadro dettagliato della situazione dei Salesiani dell’Europa occidentale negli ultimi vent’anni, con particolare attenzione all’invecchiamento dei confratelli e ai fattori che ne hanno influenzato l’evoluzione.

Continue reading “Francesco Maraccani – “Avanzamento dell’età nei salesiani dell’Europa occidentale” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni””

Senza autore – “Lista dei partecipanti al XIV Colloquio Internazionale sulla Famiglia Salesiana” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Mario Midali – “Annotazioni conclusive” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

La conclusione riassume i principali temi trattati in un colloquio sulla disoccupazione giovanile in Europa occidentale, con particolare attenzione al ruolo e alle sfide della Famiglia Salesiana.

Continue reading “Mario Midali – “Annotazioni conclusive” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Mario Pollo,Riccardo Tonelli – “Come canteremo i canti del Signore in terra straniera? Un tempo per l’uomo tra tempo libero e tempo occupato. Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Questo articolo si propone di esplorare la relazione tra tempo libero e tempo occupato in un contesto di crisi economica e sociale, concentrandosi sull’importanza del tempo nella vita umana.

Continue reading “Mario Pollo,Riccardo Tonelli – “Come canteremo i canti del Signore in terra straniera? Un tempo per l’uomo tra tempo libero e tempo occupato. Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Guido Gatti – “Note sulla teologia del lavoro. Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Il lavoro umano ha subito trasformazioni radicali nella sua consistenza materiale, nella sua costituzione sociale e nella sua immagine culturale nel corso della storia, influenzando profondamente la cultura e la vita sociale.

Continue reading “Guido Gatti – “Note sulla teologia del lavoro. Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Jean-Marie Petitclerc – “Incidenza della crisi economica sui progetti di formazione. Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Il concetto di “crisi” permea ogni aspetto della vita contemporanea, inclusa l’educazione, in un’epoca di incertezza economica e sociale.

Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Incidenza della crisi economica sui progetti di formazione. Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Emilio Alberich – “L’iniziazione religiosa – Il catecumenato. Riflessioni di un salesiano” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Il panorama dei processi di iniziazione cristiana (IC) in Europa appare oggi molto complesso e dappertutto si cercano vie nuove per uscire dalla grave crisi che questi processi manifestano.

Continue reading “Emilio Alberich – “L’iniziazione religiosa – Il catecumenato. Riflessioni di un salesiano” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Michele Pellerey – “La via della ragione. Rileggendo le parole e le azioni di Don Bosco” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”

In questo capitolo si osservano due tendenze opposte riguardo al ruolo della ragione. Da un lato, vi è una forte svalutazione della ragione, soprattutto nei suoi aspetti “forti”, a favore di quelli “deboli” e frammentari. Dall’altro lato, c’è una rivalutazione della ragione nel contesto dell’educazione scolastica, spesso ridotta semplicemente a istruzione. Continue reading “Michele Pellerey – “La via della ragione. Rileggendo le parole e le azioni di Don Bosco” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””

Pietro Gianola – “Uscire dalla crisi di vocazioni. Giovani disponibili per una Vita Consacrata credibile” in “Orientamenti Pedagogici”

Il brano affronta la crisi delle vocazioni religiose, sottolineando la necessità di una nuova pastorale vocazionale con approcci innovativi. Continue reading “Pietro Gianola – “Uscire dalla crisi di vocazioni. Giovani disponibili per una Vita Consacrata credibile” in “Orientamenti Pedagogici””

Paolo Trionfini – “Chiesa e movimento cattolico a Parma a fine ottocento” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999

Nel dodicesimo intervento Paolo Trionfini traccia un affresco affascinante della storia ecclesiastica di Parma. In questo capitolo, emerge chiaramente come la Chiesa di Parma abbia dovuto affrontare una sorta di crisi nei suoi anni finali sotto l’episcopato di Miotti.

Continue reading “Paolo Trionfini – “Chiesa e movimento cattolico a Parma a fine ottocento” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999″

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑