Michal Vojtáš – “The art of Salesian encounter, accompaniment and discernment” in “36a giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

The best concrete form of the Salesian approach to education is the educative history of Don Bosco.

Some basic principles are described in the short “notes” on the Preventive System in the education of the young written in 1877, must be understood within a rich framework of other narrative, educational, motivational and regulatory texts.

Continue reading “Michal Vojtáš – “The art of Salesian encounter, accompaniment and discernment” in “36a giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana””

Michal Vojtáš – “El arte salesiano del encuentro, acompañamiento y discernimiento” in “36a giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

La mejor forma concreta del enfoque salesiano de la educación es la historia educativa de Don Bosco.

Algunos principios básicos se describen en el breve “folleto” sobre el Sistema preventivo en la educación de los jóvenes de 1877 que, sin embargo, debe entenderse dentro de un marco rico en otros textos narrativos, edu-cativos, motivacionales y normativos.

Continue reading “Michal Vojtáš – “El arte salesiano del encuentro, acompañamiento y discernimiento” in “36a giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana””

Michal Vojtáš – Progettare la pastorale. Percorsi innovativi, virtuosi e umilmente integrali

L’insieme di elementi espliciti e impliciti, di progetto scritto e progetto nelle menti delle persone sono il progetto reale che influenza la pratica, le relazioni, il vissuto e i frutti della pastorale. Se quindi allarghiamo il concetto di progetto, la domanda sul perché della progettazione ha una risposta chiara. Non si può non progettare, si può solo progettare meglio o peggio, rivisitando i nostri quadri mentali o rimanendone vittime incoscienti.

Continue reading “Michal Vojtáš – Progettare la pastorale. Percorsi innovativi, virtuosi e umilmente integrali”

Michal Vojtáš – “L’arte salesiana dell’incontro, dell’accompagnamento e del discernimento” in “36a Giornata di Spiritualità Salesiana della Famiglia Salesiana”

La migliore forma concreta dell’approccio salesiano all’educazione è la storia educativa di don Giovanni Bosco. Alcuni principi di base sono descritti nel breve “trattatello” sul Sistema Preventivo nell’educazione della gioventù del 1877 che vanno, però, capiti dentro una cornice ricca di altri testi narrativi, educativi, motivazionali e regolamentativi.

Continue reading “Michal Vojtáš – “L’arte salesiana dell’incontro, dell’accompagnamento e del discernimento” in “36a Giornata di Spiritualità Salesiana della Famiglia Salesiana””

Francine Guilmette – “Duc in Altum” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

After World Youth Day 2002 (Toronto, Canada), the 3rd Continental Vocation Congress for Vocations in North America (Montreal 2002), a Pastoral Plan was published inviting the whole Church to nurture a Vocation Culture. In a vocation crisis context, a small group of FMAs in Canada and laity reflected on how to do this. The idea of a sustained discernment journey, the need for a loving and faithful accompaniment of young people began to emerge. Continue reading “Francine Guilmette – “Duc in Altum” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Michal Vojtáš – Pedagogia salesiana della scelta e della vocazione: evoluzioni, riletture e proposte

L’intervento accosta il tema della pedagogia salesiana della scelta e della vocazione su tre livelli. Il punto di  partenza è la sintesi di alcuni fondamentali cambiamenti della pedagogia salesiana della vocazione legata alle esigenze e ai cambiamenti nel post-Concilio Vaticano II. Continue reading “Michal Vojtáš – Pedagogia salesiana della scelta e della vocazione: evoluzioni, riletture e proposte”

Michal Vojtáš – “Pedagogia salesiana della scelta e della vocazione: evoluzioni, riletture e proposte” in «Atti del Congresso Internazionale. Roma 20-23 settembre 2018»

L’intervento accosta il tema della pedagogia salesiana della scelta e della vocazione su tre livelli. Il punto di  partenza è la sintesi di alcuni fondamentali cambiamenti della pedagogia salesiana della vocazione legata alle esigenze e ai cambiamenti nel post-Concilio Vaticano II. Continue reading “Michal Vojtáš – “Pedagogia salesiana della scelta e della vocazione: evoluzioni, riletture e proposte” in «Atti del Congresso Internazionale. Roma 20-23 settembre 2018»”

José Manuel Prellezo García – “Educatore” in “Progetto Educativo Pastorale”

Il termine educatore presenta nella storia della pedagogia e nel linguaggio comune sfumature diverse. L’attenzione dedicata all’argomento dai grandi pedagogisti (Quintiliano, Vives, Comenio, Herbart, Pestalozzi, Fröbel…), pur conservando ancora molti elementi validi, si inserisce oggi in un discorso assai complesso e articolato.

Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Educatore” in “Progetto Educativo Pastorale””

Cesare Bissoli – “Cristiano” in “Progetto Educativo Pastorale”

Nella prospettiva pedagogico-pastorale, che è qui dominante, il termine cristiano si riferisce alla persona dell’immaturo cui si propone un ordine di fini, di mezzi ed una prassi di vita, grazie ai quali il soggetto si realizza come seguace di Gesù Cristo (uomo come cristiano) e nello stesso tempo lo s’influenza nella sua crescita e maturazione umana con certi aspetti peculiari (cristiano come uomo).

Continue reading “Cesare Bissoli – “Cristiano” in “Progetto Educativo Pastorale””

Jean-Marie Petitclerc – “Le système préventif repensé dans l’horizon actuel” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Aujourd’hui, la question est souvent posée : est-il encore possible qu’un éducateur du XXIe siècle puisse se référer à un pédagogue du XIXe ? Le contexte socio-économique actuel est en effet bien différent de celui dans lequel Jean Bosco a fondé son oeuvre.
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Le système préventif repensé dans l’horizon actuel” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Luigi Ricceri – “Guardiamo al futuro con l’ottimismo di Don Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il documento illustra il tema dell’ottimismo affrontato dall’autore in una lettera ai confratelli e ai figli della Famiglia Salesiana. Il Rettor Maggiore riflette sull’importanza dell’ottimismo, collegandolo alla speranza e alla gioia, soprattutto in tempi di sfide e turbamenti. Egli distingue tra pessimismo individuale e la necessità di affrontare le sfide collettive con serenità e pacatezza. Continue reading “Luigi Ricceri – “Guardiamo al futuro con l’ottimismo di Don Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑