La pastorale giovanile, tra le tante sfide ed opportunità, ha davanti a sé un doppio compito entusiasmante ed impegnativo: dare buone notizie ai giovani e accompagnare i loro processi di maturazione nella vita e nella fede.
La pastorale giovanile, tra le tante sfide ed opportunità, ha davanti a sé un doppio compito entusiasmante ed impegnativo: dare buone notizie ai giovani e accompagnare i loro processi di maturazione nella vita e nella fede.
I Quaderni di Spiritualità Salesiana, fin dall’inizio, si sono occupati di questioni pratiche di spiritualità salesiana secondo il carisma di san Giovanni Bosco. In questo numero, l’attenzione viene posta sulla spiritualità apostolica salesiana. Continue reading “Giorgio M. Gozzelino,Giovanni Battista Bosco,Juan José Bartolomé – La spiritualità apostolica salesiana in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 6””
La Congregazione Salesiana si trova di fronte all’urgenza di riflettere, durante il prossimo Capitolo Generale, sul ruolo del Coadiutore e sul significato della sua presenza operativa. La Congregazione, infatti, non è composta solo da sacerdoti e chierici, ma anche da laici, e ognuno di loro ha una parte fondamentale nel portare avanti la missione salesiana. La figura Continue reading “Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato”
Questi appunti introducono la lettura dei Documenti di Papa Montini, offrendo un aiuto a chi lo incontra per la prima volta. Sebbene possano sembrare superflui per chi già conosce la sua figura, mirano a orientare i lettori sulla giusta comprensione dei suoi interventi rivolti alla Continue reading “Gianni Caputa – Con le mani e il cuore di Don Bosco”
Nel dicembre del 1872, il conte Alessandro Mosca di S. Martino, colpito da difficoltà economiche e familiari, si reca all’Oratorio di Valdocco per chiedere aiuto a Don Bosco. Racconta la sua triste storia e la difficoltà di mantenere la famiglia, ma la speranza è Continue reading “Lina Dalcerri – Un cammino di croce e di luce”
Il contributo prende spunto dal Salmo Jubilate Deo, omnis terra e dalla sua connessione con il messaggio di allegria e costruzione positiva che caratterizza l’opera di San Giovanni Bosco e dei suoi Salesiani, per i quali la musica riveste un ruolo centrale. Viene richiamato il famoso Continue reading “Raffaele Panunzio – Servite domino in laetitia la musica salesiana come apostolato”
Il testo invia saluti e auguri spirituali, sottolineando l’importanza della comunione tra i Volontari. Il “Sussidio” serve a fornire spunti formativi e aggiornamenti sui gruppi. Il focus di questo numero è sulla preghiera, con riflessioni ispirate dal Sinodo dei Vescovi del 1994, che invita i Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – Sussidi per i volontari con Don Bosco”
Le 9 mai 1986, exactement après 110 ans à partir du Bref « Cum Sicuti», par lequel le Pape Pie IX reconnais sait défait, en 1876, l’Association des Coopérateurs salésiens, le Siège Apostolique a promulgué le Décret d’approbation du présent Règlement réélaboré selon les orientations du récent Concile. Continue reading “Association des Coopérateurs Salésiens – Reglement de vie apostolique”
El punto de partida y referencia para el asunto de esta Carta del Rector Mayor Don Egidio Viganò es el artículo 5 de las Constituciones, que afirma que los antiguos alumnos forman parte de la familia salesiana. Continue reading “Egidio Viganò – La animación del los exalumnos de Don Bosco, hoy. Circular del Rector Mayor Don Egidio Viganò a los Salesianos sobre los exalumnos de Don Bosco”
The monograph that follows treats of the project common to all the Salesian Family, even though it was actually a letter written directly to the Salesians SDB, who have the particular responsibility of being the centre of unity and stability for all the Family. Continue reading “Egidio Viganò – The Salesian Family. Letter of the Rector Major. Acts of the Superior Council N. 304”
La Familia Salesiana tiene su origen en Don Bosco, quien dio inicio a un vasto movimiento de personas preocupadas por la juventud pobre y por las clases populares. Hace 25 años este movimiento fue tomando cuerpo y estructura y se comenzó a emplear más formalmente el término Familia Salesiana. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – La Familia Salesiana cumple 25 años. Carta del Rector Mayor”
On trouvera rassemblées dans ce recueil vingt-et-une études composées par les membres du Groupe de Recherches Salésiennes de notre scolasticat au cours des années 1959, 1960 et 1961. Continue reading “Groupe Lyonnais de Recherches Salesiennes – Fonctions du Salesien et Tradition Salesienne”
Queste Memorie Biografiche sono il frutto di un invito ricevuto da Don Calogero Gusmano e, successivamente, dal Rettor Maggiore, che mi ha incoraggiato a proseguirne la stesura dopo la morte di Don Albera. Il mio lavoro si limita a coordinare e presentare semplicemente gli eventi Continue reading “Domenico Garneri – Don Paolo Albera secondo successore di Don Bosco”
Los dos opúsculos dedicados al Nuevo Reglamento de los Cooperadores (de carácter histórico el uno y doctrinal el otro) no narran toda su historia ni tampoco exponen exhaustivamente la riqueza de su contenido, por lo cual serán precisos en adelante otros trabajos. Continue reading “Mario Midali – Con Don Bosco Hoy. Comentario al Nuevo Reglamento de los Cooperadores Salesianos”
L’Autrice offre una lettura contemplativa delle Costituzioni, invitando a integrare la preghiera con l’impegno apostolico. Le sue riflessioni stimolano un approfondimento dell’identità delle Figlie di Maria Ausiliatrice, chiamate a vivere un equilibrio tra raccoglimento e irradiazione. In Continue reading “Lina Dalcerri – Conche d’acqua viva”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.