Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt“. Salesianische erziehung im salesianum Wien III von 1909 bis 1922″ in “Ricerche Storiche Salesiane”

Lo scopo di questa ricerca, che sarà pubblicata in tre parti, è di presentare i diversi aspetti dell’educazione e della formazione cristiana che i salesiani offrivano attraverso le molteplici tipologie e forme istituzionali nella loro prima casa di Vienna, capitale dell’impero asburgico.

Continue reading “Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt“. Salesianische erziehung im salesianum Wien III von 1909 bis 1922″ in “Ricerche Storiche Salesiane””

José Manuel Prellezo García – “«Dei castighi» (1883): puntualizzazioni sull’autore e sulle fonti redazionali dello scritto” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Lo scritto “Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane” (1883), rimasto inedito, fu pubblicato, l’anno 1935, nel vol. XVI delle Memorie Biografiche da E. Ceria, ritenendo il testo una «lunga circolare» da attribuire a don Bosco.

Continue reading “José Manuel Prellezo García – “«Dei castighi» (1883): puntualizzazioni sull’autore e sulle fonti redazionali dello scritto” in “Ricerche Storiche Salesiane””

José Manuel Prellezo García – Linee pedagogiche della Società Salesiana nel periodo 1880-1922. Approccio ai documenti in “Ricerche storiche salesiane”

Il contributo intende individuare «le linee pedagogiche» che le persone e organismi responsabili della Società Salesiana hanno proposto ai membri negli ultimi anni della vita di don Bosco e durante i rettorati di don Rua e don Albera (1880-1922).

Continue reading “José Manuel Prellezo García – Linee pedagogiche della Società Salesiana nel periodo 1880-1922. Approccio ai documenti in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Bosco dal Mezzogiorno d’Italia (1879-1888) in “Ricerche storiche salesiane”

Nel periodo 1879-1888 dall’Italia meridionale, escluse le isole, a don Bosco (1815-1888) pervennero 29 richieste di fondazioni: 14 domande furono per i seminari, 10 per la scuola, e di queste alcune riguardavano la scuola pubblica, una per l’opera dei sordomuti del padre Lorenzo Apicella, una per l’oratorio e due in generale. Le domande si protrassero nel tempo e coinvolsero anche don Michele Rua (1837-1910), che fu il successore di don Bosco come Rettor Maggiore della società salesiana (1888-1910).

Continue reading “Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Bosco dal Mezzogiorno d’Italia (1879-1888) in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – «Come Don Bosco educatore, offriamo ai giovani il vangelo della gioia attraverso la pedagogia della bontà». Secondo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita. Strenna 2013 in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio del Rettor Maggiore durante il Natale del Signore invita i confratelli a celebrare la nascita di Gesù con gioia e a vivere l’Anno della Fede mettendosi in cammino come i pastori e i magi. Si sottolinea l’importanza di riscoprire e testimoniare la fede attraverso un impegno ecclesiale e di Congregazione per una “nuova evangelizzazione”. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Come Don Bosco educatore, offriamo ai giovani il vangelo della gioia attraverso la pedagogia della bontà». Secondo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita. Strenna 2013 in “Atti del Consiglio generale””

Freddy Staelens – “I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in un’epoca di transizione (1891-1918)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il titolo dell’articolo indica tre elementi. Anzitutto i salesiani di don Bosco. Questi religiosi, richiesti dal vescovo cristiano-democratico di Liegi mons. V. J. Doutreloux, arrivarono in Belgio nell’anno in cui fu pubblicata l’enciclica Rerum Novarum. Il secondo elemento è costituito dalle lotte sociopolitiche in Belgio. Esso rimanda immediatamente al terzo elemento: un’epoca di transizione (il periodo 1891-1918), denominazione desunta dagli atti di un colloquio storico, che ebbe luogo all’università cattolica di Lovanio in occasione del centenario della Rerum Novarum.

Continue reading “Freddy Staelens – “I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in un’epoca di transizione (1891-1918)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “«Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!» (MB XVIII, 72). Presentazione della regione dell’Asia sud” in “Atti del Consiglio generale”

Grazia Loparco – L’attività educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso le ispezioni governative (1884-1902)

Il crescente interesse per la storia delle istituzioni educative ha incentivato la pubblicazione di fonti e studi. Accanto ai documenti normativi, burocratici e informali serbati dagli Istituti religiosi, vanno segnalate delle fonti inedite, sicuramente non viziate da intenti apologetici, e cioè le relazioni delle visite ispettive conservate nel fondo del Ministero della Pubblica istruzione (MPI) dell’Archivio centrale dello Stato a Roma (ACS).  Dal 1875 le ispettrici governative ebbero l’incarico di visitare gli educatori femminili e riferire sull’andamento dei convitti e sulla qualità dell’istruzione impartita. Continue reading “Grazia Loparco – L’attività educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso le ispezioni governative (1884-1902)”

Bernadeta Lewek – “Attività educativa delle FMA in Polonia: dal 1922 agli inizi degli anni ’60” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”. Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana

Nella ricerca si intende rivolgere uno sguardo attento alla realtà educativa delle FMA in Polonia a partire dall’arrivo fino agli anni ’60, rilevando una perseverante, a volte drammatica sollecitudine per mantenere vivo lo spirito e la prassi del carisma dei   Santi Fondatori, San Giovanni Bosco e Santa Maria Domenica Mazzarello, senza indugiare troppo sulle difficoltà legate a fattori politici, economici, sociali e culturali. L’indagine mira pertanto a indicare come le FMA hanno potuto realizzare questo compito, collocandosi fedelmente nella storia della chiesa, della nazione e dell’Istituto. Continue reading “Bernadeta Lewek – “Attività educativa delle FMA in Polonia: dal 1922 agli inizi degli anni ’60” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”. Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana”

Grazia Loparco – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”. Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana

Il periodo compreso tra il 1900 e il 1960 fu tempo di grande espansione e consolidamento per le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) sia in Italia che in diversi Paesi europei, attraversati da diversi “tempi difficili”, dovuti a ideologie, guerre, dittature che misero alla prova le opere educative salesiane. Con il nuovo secolo, per iniziativa della Santa Sede si avviò il processo che portò all’autonomia giuridica e amministrativa dell’Istituto nel 1906, con l’intento però di restare fedeli ai criteri operativi propri dello “spirito dell’Istituto”.

Continue reading “Grazia Loparco – “Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”. Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana”

Pietro Braido – “Scrivere «Memorie» del futuro” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La recente edizione critica delle “Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales” di don Bosco induce a proporre alcune riflessioni a quanti intendessero leggere il libro entro un’ottica il più possibile vicina a quella adottata dall’Autore nello scriverlo. In tante pagine esso appare chiaramente «racconto ameno», che ha per protagonista un ragazzo precoce, saltimbanco, narratore, studente intelligente e sveglio, che diventa sacerdote altrettanto «sognatore», coinvolto nelle vicende drammatiche e a lieto fine del suo Oratorio. Continue reading “Pietro Braido – “Scrivere «Memorie» del futuro” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Braido – “Una svolta negli studi su don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Sono usciti in triplice edizione — italiana, spagnola, francese — gli “Atti del primo Congresso Internazionale di Studi su Don Bosco”. Le prime due distribuiscono i contributi — relazioni e comunicazioni — in sei parti. Si differenziano nella quinta intitolata rispettivamente “Comunicazioni libere” e “Comunicaciones libres en el grupo de lengua castellana“, che contengono materiali che rispecchiano interessi prevalenti italiani o spagnoli. L’edizione francese, invece, presenta soltanto 12 dei 34/33 contributi delle altre due. Continue reading “Pietro Braido – “Una svolta negli studi su don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 ottobre 1916

L’ autrice della lettera, annuncia la ripresa delle lezioni scolastiche dopo la pausa estiva, esortando le proprie consorelle ad una condotta esemplare in questo ambito educativo che si ripropone di nuovo all’inizio di un nuovo percorso accademico. Sottolinea l’importanza della scuola e del suo nome: “Maria Ausiliatrice”, e tutto ciò che esso comporta, sia in campo educativo, sia nell’ambiente del corpo insegnanti. Sottolinea dunque tutti i valori propri della pratica educativa e dell’ordine salesiano. Seguono apporti delle consorelle consigliere circa l’organizzazione.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 ottobre 1916”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑