Piera Ruffinatto – “L’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1885 e il 1922. Orientamenti generali a partire dai regolamenti (1885-1912)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Per affrontare il tema dell’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1872 e il 1922, è necessario collocarsi nell’orizzonte storico-pedagogico di fine Ottocento inizio Novecento.

Continue reading “Piera Ruffinatto – “L’educazione dell’infanzia nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tra il 1885 e il 1922. Orientamenti generali a partire dai regolamenti (1885-1912)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Giorgio Chiosso – Educazione e pedagogia nelle pagine del «Bollettino salesiano» d’inizio Novecento

Nel luglio del 1901 sul «Bollettino salesiano» comparve un articolo dal titolo «Il fondamento dell’educazione salesiana» che si può assumere come emblematico documento degli orientamenti e degli scopi della Società salesiana in campo educativo.

Continue reading “Giorgio Chiosso – Educazione e pedagogia nelle pagine del «Bollettino salesiano» d’inizio Novecento”

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Aspectos de la educación salesiana a la luz de las propuestas enviadas a los capítulos generales (1877-1922)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Per conoscere la situazione specifica dell’educazione salesiana nelle case durante il periodo studiato in questo Congresso, si pensava che uno dei mezzi per raggiungere questo obiettivo potesse essere lo studio delle proposte che i fratelli, le case e i capitoli ispettoriali hanno inviato al Capitoli generali (GC) durante questo periodo. A priori, almeno, sembrava logico che tali proposte contenessero elementi interessanti per aiutare a ricomporre una visione reale di ciò che stava accadendo nelle case, incluso nell’istruzione.

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Aspectos de la educación salesiana a la luz de las propuestas enviadas a los capítulos generales (1877-1922)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – L’educazione salesiana in europa negli anni difficili del XX secolo

SOMMARIO
Introduzione (Grazia Loparco e Stanisław Zimniak) ………………………………………… 7
Sigle e abbreviazioni …………………………………………………………………………………………… 17
Elenco dei relatori e dei partecipanti …………………………………………………………………. 19
Continue reading “Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – L’educazione salesiana in europa negli anni difficili del XX secolo”

Paolo Albera – Ringraziamenti ed auguri – Strenne per il nuovo anno

“Sta per finire il 1920, questo anno che rimarrà memorando nella storia della nostra Pia Società, come «L’anno del monumento a Don Bosco»: anno di emozioni indimenticabili, di santi entusiasmi e, ne sono persuaso, anche di forti proponimenti. In altre mie vi ho già espresso, o figli e confratelli carissimi, il voto ardente ch’esso abbia a segnare per noi tutti l’inizio di un rifiorimento dello spirito salesiano, di una più amorosa ed assidua imitazione degli esempi che ci ha dati il nostro buon Padre, di una più fedele osservanza dei suoi principii educativi. Io confido che tutti, per l’amore che portate a Lui e alla Congregazione, abbiate dato a questo mio voto la più incondizionata adesione della mente e del volere, e che in tutti esso abbia ridestato
i più nobili ed elevati pensieri e sentimenti, e insieme le più elette energie di azione.

Continue reading “Paolo Albera – Ringraziamenti ed auguri – Strenne per il nuovo anno”

Vito Orlando – Giovani protagonisti nel cammino educativo con i coetanei. Confronto tra giovani in collegamento online

Un altro seminario organizzato durante il Convegno, anche se inizialmente non previsto, è stato quello con i giovani studenti dell’UPS, collegato online con i giovani studenti dello IUSVE di Mestre.
In fedeltà a don Bosco, abbiamo ritenuto necessario dare anche spazio ai giovani, che, gestiti, sono i collaboratori più diretti e possono diventare veri protagonisti nell’attenzione educativa ai loro coetanei.

Continue reading “Vito Orlando – Giovani protagonisti nel cammino educativo con i coetanei. Confronto tra giovani in collegamento online”

Roberto Damas – Educar en la universidad salesianamente, para una ciudadanía responsable en una sociedad líquida

El artículo pretende hacer una reflexión provocadora, desde un posible planteamiento pedagógico, para educar en ciudadanía en la Universidad Salesiana. Desde la concepción de la educación como mecanismo para desarrollar la capacidad humana, en una sociedad líquida, en la cual la dimensión de ciudadano, ha sido relevada por la de consumidores, por lo que la educación superior, y la presencia salesiana en la Universidad, plantea una emergencia educativa: educar salesianamente al ciudadano.
Palabras Clave: capital humano, capacidad humana, sociedad líquida, universidad salesiana, educación, ciudadanía, ética, valores, asociacionismo.

Continue reading “Roberto Damas – Educar en la universidad salesianamente, para una ciudadanía responsable en una sociedad líquida”

Bogdan Stańkowski – Giovanni Bosco and young people in the master-apprentice relationship perspective. Upbringing implications in view of work with socially-maladjusted youth

It is difficult to perceive the teacher-student relation as a master-apprentice one in the contemporary upbringing reality of school or other educational institutions. Post-modernism has negated in a certain manner the importance of straining for perfection and for that reason any afterthought on the roles of a master and apprentice in upbringing seems to be groundless. Still, in the context of a Polish pedagogy, there are scholars interested in a dialogue-oriented perception of the teacher-student relation, viewed as the one of master-apprentice.

Continue reading “Bogdan Stańkowski – Giovanni Bosco and young people in the master-apprentice relationship perspective. Upbringing implications in view of work with socially-maladjusted youth”

Heriberto Cabrera – «To go the way of the dodo». Système préventif et écologie

J’ai voulu répondre à l’appel du Congrès International de Pédagogie Salésienne: « Avec Don Bosco éducateurs des jeunes dans notre temps », par cette communication concernant le système préventif et l’écologie. C’est ma façon de rendre hommage au Saint des jeunes : Jean Bosco, dont nous célébrons cette année le bicentenaire de la naissance. Deux siècles se sont passés et pourtant il reste toujours vivant, à travers tous ceux et celles qui s’inspirent de ses
intuitions éducatives.

Continue reading “Heriberto Cabrera – «To go the way of the dodo». Système préventif et écologie”

Justino Sarmento Rezende – Educação escolar indígena: avanços e perspectivas

O presente artigo foi escrito para uma participação do Congresso Internacional
de Pedagogia Salesiana com o tema: “Com Dom Bosco educadores dos jovens
no nosso tempo”, por ocasião do Bicentenário do nosso fundador São João Bosco
(1815-2015). Para nós salesianos da Inspetoria Salesiana Missionária da Amazônia
este é um ano muito especial, pois marca os Cem anos de chegada dos filhos de Dom
Bosco aqui em nossa região Amazônica, em particular, na região do rio Negro, onde
fundaram as Missões Salesianas entre os povos vinte e três povos indígenas.

Continue reading “Justino Sarmento Rezende – Educação escolar indígena: avanços e perspectivas”

Martin Lechner – L’attenzione alla religione nell’educazione e nella formazione nel contesto attuale

Quest’oggi intendo riferire su un nuovo approccio pedagogico-religioso, che abbiamo sviluppato presso l’Istituto per la pastorale giovanile di Benediktbeuern. Definiamo tale approccio “educazione sensibile alla religione”.

Continue reading “Martin Lechner – L’attenzione alla religione nell’educazione e nella formazione nel contesto attuale”

Giancarlo Rocca – Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)

Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo nel periodo 1880-1910, in corrispondenza con il rettorato di don Michele Rua (1888-1910), divenendo, negli anni successivi, due degli istituti religiosi con il maggior numero di membri nella Chiesa.

Continue reading “Giancarlo Rocca – Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑