Freddy Staelens – “I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in un’epoca di transizione (1891-1918)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il titolo dell’articolo indica tre elementi. Anzitutto i salesiani di don Bosco. Questi religiosi, richiesti dal vescovo cristiano-democratico di Liegi mons. V. J. Doutreloux, arrivarono in Belgio nell’anno in cui fu pubblicata l’enciclica Rerum Novarum. Il secondo elemento è costituito dalle lotte sociopolitiche in Belgio. Esso rimanda immediatamente al terzo elemento: un’epoca di transizione (il periodo 1891-1918), denominazione desunta dagli atti di un colloquio storico, che ebbe luogo all’università cattolica di Lovanio in occasione del centenario della Rerum Novarum.

Continue reading “Freddy Staelens – “I salesiani di don Bosco e le lotte sociopolitiche in un’epoca di transizione (1891-1918)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Ramón Alberdi – “La festa nell’esperienza salesiana della Spagna (1881-1901)” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Questo studio storico si propone di esaminare l’origine e lo sviluppo della festa salesiana in Spagna nel periodo compreso tra il 1881 e il 1901, concentrandosi sulle ventuno case salesiane fondate durante questo periodo.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La festa nell’esperienza salesiana della Spagna (1881-1901)” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Mario Midali – “Annotazioni conclusive” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

La conclusione riassume i principali temi trattati in un colloquio sulla disoccupazione giovanile in Europa occidentale, con particolare attenzione al ruolo e alle sfide della Famiglia Salesiana.

Continue reading “Mario Midali – “Annotazioni conclusive” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Albert van Hecke – “La disoccupazione giovanile: una provocazione per gli educatori salesiani? Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Giovanni Bosco – “Spiritual formation of the young through preaching, “goodnights” and dream accounts” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

In Don Bosco’s educational system preaching has special importance, both that which is bound up with the liturgical or catechetical context, and that of the informal, familiar kind. The saint often addressed the community of young people with brief and fervent talks aimed at stirring up their emotions, nurturing their minds, encouraging good resolutions and devout sentiments, and looking ahead to stimulating horizons.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Spiritual formation of the young through preaching, “goodnights” and dream accounts” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Giovanni Bosco – “Exemplary biographies” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

The biographical profiles of Louis Comollo (in the 1854 edition), Dominic Savio, Michael Magone and Francis Besucco are among the spiritual and pedagogical documents which are most representative of Don Bosco’s outlook. Continue reading “Giovanni Bosco – “Exemplary biographies” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Giovanni Bosco – “Educational experiences in the school and family setting (1855)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

This passage delves into the historical and biographical narrative titled “The Sway of a Good Upbringing,” a pivotal document commencing the representation of Don Bosco’s genuine experiences as an educator. Continue reading “Giovanni Bosco – “Educational experiences in the school and family setting (1855)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Erik Vanpoucke – “Les salésiens de don Bosco et le système préventif en Belgique, en Allemagne et aux Pays-Bas” in “Orientamenti pedagogici”

L’article explore la méthode éducative de Don Bosco, le “système préventif”, en mettant en lumière son caractère non systématique, mais plutôt ancré dans la personne de Don Bosco et ses actions concrètes. Continue reading “Erik Vanpoucke – “Les salésiens de don Bosco et le système préventif en Belgique, en Allemagne et aux Pays-Bas” in “Orientamenti pedagogici””

Autori Vari – Inculturazione e formazione salesiana. Dossier dell’incontro di Roma (12-17 settembre 1983)

Il testo inizia richiamando l’importanza della penetrazione e del potere sintetico del pensiero umano. Esplora il concetto di inculturazione come incarnazione del messaggio cristiano in una specifica area culturale, motivata dall’esigenza emersa dai giovani. Continue reading “Autori Vari – Inculturazione e formazione salesiana. Dossier dell’incontro di Roma (12-17 settembre 1983)”

Autori Vari – Salesiani nel mondo del lavoro. Atti del convegno europeo sul tema «Salesiani e pastorale per il mondo del lavoro»

Il testo presenta il Convegno Europeo sulla presenza salesiana nel Mondo del Lavoro. Il convegno ha riunito diverse Ispettorie Salesiane in Europa per riflettere sulla presenza salesiana in contesti educativi e pastorali legati al lavoro. Continue reading “Autori Vari – Salesiani nel mondo del lavoro. Atti del convegno europeo sul tema «Salesiani e pastorale per il mondo del lavoro»”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑