Marinella Castagno – Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia

In questa intensa lettera circolare del 24 febbraio 1986, la Madre Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Marinella Castagno, approfondisce il significato della beatitudine evangelica «Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia» (Mt 5,6), come via privilegiata di santità personale e comunitaria. In un clima quaresimale e sinodale, Madre Castagno incoraggia le sorelle a rinnovare la propria vocazione attraverso la radicalità evangelica, l’ascolto della Parola, e la dedizione apostolica. Illustra i segni di vitalità dell’Istituto, tra cui l’apertura di nuove case e la trasmissione dei documenti formativi e pastorali post-Capitolo Generale XVIII, sottolineando la necessità di un continuo rinnovamento interiore per rispondere efficacemente alle attese delle giovani. Con riferimenti a san Leone Magno, sant’Agostino e ai fondatori don Bosco e madre Mazzarello, la lettera si fa invito alla perseveranza, all’umiltà e alla ricerca costante della volontà di Dio, come fonte di forza missionaria e testimonianza profetica nella Chiesa e nel mondo.

Periodo di riferimento: 1986

M. Castagno, ‭«Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia. Lettera circolare n° 679», in Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di Madre Marinella Castagno (1984-1996), a cura di Ernesta Rosso, Roma, Istituto FMA 2008, 71-76.

Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑