Josip Gregur – “Don Michele Rua e la musica sacra” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La musica sacra specialmente nell’Italia dell’ottocento era caratterizzata da un rilevante declino. Il canto gregoriano era trascurato e sopravviveva a stento solo in conseguenza delle prescrizioni liturgiche, dell’impegno dei parroci e di qualche insegnante. Al contrario dei paesi nordici il canto popolare in chiesa, per motivi storici, in Italia quasi non esisteva. Continue reading “Josip Gregur – “Don Michele Rua e la musica sacra” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Antonio Ferreira da Silva – “Note su alcuni aspetti amministrativi e di governo del rettorato di don Michele Rua. Rassegna documentaria” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Lo scopo di questa comunicazione era presentare la fisionomia di don Michele Rua come amministratore fedele e prudente. Abbiamo esaminato alcune caratteristiche del suo governo e della sua politica relativa al personale. La prudenza è stata una delle sue grandi virtù. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Note su alcuni aspetti amministrativi e di governo del rettorato di don Michele Rua. Rassegna documentaria” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

A. Costa,Maria Domenica Mazzarello,María Esther Posada,P. Cavaglià – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello

Il volume presenta la terza edizione dell’epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, offrendo un’analisi della sua importanza e dei suoi contributi. Le lettere di Mazzarello rivelano una profonda spiritualità e un intenso desiderio di servire Dio e gli altri. Continue reading “A. Costa,Maria Domenica Mazzarello,María Esther Posada,P. Cavaglià – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello”

Paolo Albera – “Memorabile udienza pontificia e notizie care” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera riguarda un’udienza privata concessa dal Papa Benedetto XV a Paolo Albera. Durante l’udienza, Albera condivide le riflessioni e le parole del Papa su vari argomenti, tra cui il ruolo dei salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, l’importanza della fedeltà alle Costituzioni salesiane e la venerazione per San Giuseppe come patrono della Chiesa Cattolica.

Continue reading “Paolo Albera – “Memorabile udienza pontificia e notizie care” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Le strenne per l’anno 1921” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera, datata 24 dicembre 1920, riflette sull’anno trascorso, segnato dalla costruzione di un monumento a Don Bosco, e esorta i salesiani a impegnarsi per il rifiorimento dello spirito salesiano nel nuovo anno.

Continue reading “Paolo Albera – “Le strenne per l’anno 1921” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Un mazzetto di notizie care” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera del Rettor Maggiore riflette sulle preoccupazioni e le speranze della comunità Salesiana durante la Prima guerra mondiale. La lettera rivela la fiducia nella Provvidenza divina e nell’intercessione di Maria Ausiliatrice e di Don Bosco per affrontare le sfide del tempo.

Continue reading “Paolo Albera – “Un mazzetto di notizie care” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Effetti e ammaestramenti della guerra. Il primo cardinale salesiano. Il XII Capitolo generale” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Questo documento, una circolare del Rettor Maggiore dei Salesiani del 21 novembre 1915, offre un’istantanea commovente della vita all’interno della comunità salesiana durante la Prima guerra mondiale.

Continue reading “Paolo Albera – “Effetti e ammaestramenti della guerra. Il primo cardinale salesiano. Il XII Capitolo generale” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Mary Treacy – “Mother Marie-Louise-Angelique Clarac and Don Bosco – an idea matures” in “Journal of Salesian Studies”

In the first part of his study on the “Bosco-Gastaldi conflict”, Arthur Lenti drew attention to another figure similarly involved in a painful controversy with the Archbishop of Turin, namely Sr. Marie-Louise-Angelique Clarac, foundress of the Sisters of Charity of St. Mary, also known as the Sisters of Charity of Good Counsel.

Continue reading “Mary Treacy – “Mother Marie-Louise-Angelique Clarac and Don Bosco – an idea matures” in “Journal of Salesian Studies””

Arthur Lenti – “Don Bosco’s Missionary Dreams (Part II)” in “Journal of Salesian Studies”

In Part One of the present installment (Part Four overall), we shall discuss the last two dreams in a similar manner to the first article. Part Two (Five) will deal with the significance of the missionary dreams, with interpretative comments.

Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco’s Missionary Dreams (Part II)” in “Journal of Salesian Studies””

Michele Rua – “Felice esito dell’VIII Capitolo Generale. Come apprezzano le opere nostre” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

L’anno 1898, che sta per finire, sarà sempre memorando nei fasti della nostra Pia Società. Voi desidererete sapere quali cose specialmente le aggiunsero lustro, ed io a comune consolazione, e dirò anche, a comune edificazione vengo ad esporvele. Merita d’essere accennata in primo luogo la riuscitissima adunanza del nostro ottavo Capitolo Generale.

Continue reading “Michele Rua – “Felice esito dell’VIII Capitolo Generale. Come apprezzano le opere nostre” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il Santo considerava e coltivava la Musica come strumento di bene e intendeva che i suoi giovanetti, dedicandosi a essa, incominciassero quasi a desiderare e pregustare quelle armonie che poi sarebbero andati a godere in Paradiso. Mentre infatti Don Bosco « intendeva che il canto e la musica — parte integrante delle sue scuole — contribuissero all’educazione religiosa e morale dei giovani, dall’altra parte voleva che, mediante la musica e il canto, i fedeli trovassero in chiesa le attrattive di cui tante belle cose ci lasciarono scritte gli antichi e segnatamente S. Agostino.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑