Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 marzo 1923

In questa circolare, Madre Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, rivolge alle Direttrici e alle Suore dell’Istituto FMA una profonda esortazione spirituale e pratica. L’invito principale è a coltivare una santità “amabile e accessibile”, sulle orme di San Francesco di Sales, come richiesto anche dal Santo Padre nell’Enciclica. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 marzo 1923”

Egidio Viganò – “Appello del papa per le missioni” in “Atti del Consiglio Generale”

Il messaggio invita a riflettere sulla dimensione missionaria della Chiesa, sottolineando l’importanza dell’enciclica “Redemptoris Missio” e del Congresso Missionario Latinoamericano a Lima. Durante il CG23 si è discusso della dimensione missionaria della Congregazione, con orientamenti operativi per le nuove presenze salesiane in Africa. Continue reading “Egidio Viganò – “Appello del papa per le missioni” in “Atti del Consiglio Generale””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi esorta di continuare a coltivare e promuovere lo spirito missionario tra gli alunni dei piccoli Congressi missionari negli Ospizi, nei Collegi, negli Oratori festivi. Assicura che la Pia Unione dei Cooperatori sarà il principale sostegno delle Opere e ricorda inoltre che, la Pia Opera di Maria Ausiliatrice fu una delle più care a Don Bosco. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

L’anno Santo 1925, grazie ai numerosi e imponenti pellegrinaggi ci ha fatto toccar con mano quanto spirito religioso regni ancora nel mondo, particolarmente tra i giovani, e quanto sia vivo in ogni paese l’attaccamento alla Santa Sede, quanto profonda e universale la venerazione verso il Vicario di N. S. Gesù Cristo, il S. Padre Pio XI. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Udienza concessagli da Pio XI” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi in questa lettera racconta dell’udienza con il Santo Padre Pio XI il quale lo accolse con grande affabilità. Con affetto tutto paterno della vita e della mortalità salesiana volle essere informato se gli Ascritti erano o no cresciuti molto di numero, e all’udire che in Europa durante questi ultimi mesi, ne erano entrati nei vari noviziati circa 400, numero superiore alla media di prima della guerra, il suo sguardo s’illuminò della più viva compiacenza, perchè, secondo lui, è dal numero dei novizi che si misura la vitalità delle Congregazioni religiose.  Continue reading “Filippo Rinaldi – “Udienza concessagli da Pio XI” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il 6 settembre 1923 è stato inaugurato solennemente a Nazaret il nuovo tempio di Gesù Adolescente. I cari confratelli che hanno la fortuna di compiere la loro missione tra la gioventù nella dolce patria del Salvatore, vedono così appagato uno dei loro più ardenti desideri. Questo artistico monumento è quasi tutto opera del Mons. Caron, il quale raccolse, con una  propaganda instancabile in Francia ed altrove, i mezzi necessari alla costruzione fino al suo compimento. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Callisto Caravario – Mia carissima mamma. Cinque anni di corrispondenza del giovane salesiano martire in Cina (ottobre 1924-febbraio 1930)

Questo volume contiene una raccolta di lettere che il giovane Callisto Caravario spedì alla madre durante gli anni di missione in Cina. Dopo una vocazione precoce, partì solo dopo sei anni dall’ordinazione. L’ esperienza vissuta è raccontata in queste lettere che spediva regolarmente alla madre.

Continue reading “Callisto Caravario – Mia carissima mamma. Cinque anni di corrispondenza del giovane salesiano martire in Cina (ottobre 1924-febbraio 1930)”

Juan Bottasso – “I salesiani e l’educazione in America Latina” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Nell’ambito del tema dell’educazione salesiana in America Latina il saggio tratta dello sviluppo di quelle linee che hanno guidato l’attività della Congregazione nel continente, fino alla metà del secolo ventesimo, segnalando i fattori che hanno condizionato i cambiamenti di rotta nei vari momenti storici. Continue reading “Juan Bottasso – “I salesiani e l’educazione in America Latina” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Egidio Viganò – “Acte de remise confiante de la Congrégation à Marie-Auxiliatrice, mère de l’Église” in “Actes du Conseil supérieur”

Deux événements méritent une mention spéciale lors de cette rencontre trimestrielle : le premier est la sainte mort du regretté Don Renato Ziggiotti, Recteur Majeur émérite et cinquième successeur de Don Bosco, survenue à Albaré (Vérone) le 19 avril dernier ; le second est la béatification de Mgr Luigi Versiglia et de Don Callisto Caravario, solennellement proclamée par le pape Jean-Paul II le 15 mai dernier sur la place Saint-Pierre. Continue reading “Egidio Viganò – “Acte de remise confiante de la Congrégation à Marie-Auxiliatrice, mère de l’Église” in “Actes du Conseil supérieur””

Autore non indicato – “L’episcopato latinoamericano per una «autentica pastorale della gioventù»” in “Orientamenti pedagogici”

Il Documento dell’Episcopato Latinoamericano della seconda Conferenza Generale a Medellin (1968) affronta il problema dei giovani nella società e nella Chiesa. Esamina l’importanza dei giovani, offre una visione ecclesiale attuale della gioventù e propone direttrici fondamentali per una pastorale giovanile. Continue reading “Autore non indicato – “L’episcopato latinoamericano per una «autentica pastorale della gioventù»” in “Orientamenti pedagogici””

Egidio Viganò – “Appel du Pape pour les missions” in “Actes du Conseil général”

Je vous écris dans le climat liturgique qü nous prépare à reviwe le mystère pascal du Christ. Nous nous tournons vers lui comme vers Ie centre de notre existence et de toute l’histoire humaine. Il est le Bon Pasteur, «envoyé» par le Père pour donner vie à une Eglise toute “missionnaire» parmi les nations. C’est en elle aussi qu’il a suscité notre vocation comme un charisme spécial d’évangélisation. Continue reading “Egidio Viganò – “Appel du Pape pour les missions” in “Actes du Conseil général””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑