Domenico Cerrato,Francesco Motto – Missionari-pionieri “alla fine del mondo”. Dall’ “Osservatorio Meteorologico Salesiano” di Domenico Cerrato e dal “Bollettino Salesiano”

Accanto a mons. Giuseppe Fagnano nell’estremo sud del mondo operarono eroicamente “per la salvezza delle anime”, ma senza trascurare i corpi e la scienza, altri missionari salesiani.

Questi ed altri missionari-pionieri come loro (cattolici e protestanti),  sono ormai parte della storia del territorio magellanico e non potranno passare inosservati nelle non lontane celebrazioni per il quinto centenario della scoperta dello stretto.

Continue reading “Domenico Cerrato,Francesco Motto – Missionari-pionieri “alla fine del mondo”. Dall’ “Osservatorio Meteorologico Salesiano” di Domenico Cerrato e dal “Bollettino Salesiano””

Francesco Motto,María Andrea Nicoletti – Salesiani ambasciatori di italianità all’estero. Quadri statistici delle opere missionarie salesiane nel 1925…

Sembra utile offrire agli studiosi di storia dell’Italia unita i dati relativi ai Salesiani all’estero e alle loro opere.

Allo stato attuale delle ricerche, lo possiamo però fare entro due precisi limiti.

Continue reading “Francesco Motto,María Andrea Nicoletti – Salesiani ambasciatori di italianità all’estero. Quadri statistici delle opere missionarie salesiane nel 1925…”

Francesco Motto – Cento anni fa la catastrofe di San Francisco. Il “faticoso, enorme, continuo” soccorso dei salesiani alla comunità italiana

Nell’immensa letteratura sul terremoto che colpì la città di San Francisco in California (USA) dal 18 al 20 aprile 1906, non sono ancora state rese note nella loro interezza le dirette testimonianze dei salesiani che colà si trovavano addetti alle Chiese etniche dei SS. Pietro e Paolo, del Corpus Christi (e di San Giuseppe nella vicina città di Oakland).

Continue reading “Francesco Motto – Cento anni fa la catastrofe di San Francisco. Il “faticoso, enorme, continuo” soccorso dei salesiani alla comunità italiana”

Pascual Chavez Villanueva – «Conoscendo e imitando Don Bosco, facciamo dei giovani la missione della nostra vita» Primo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita

Indice:

  • Premessa: Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2011
  • Commento alla Strenna 2012:
  • Conoscenza di Don Bosco e impegno per i giovani.
  • Alla riscoperta della storia di Don Bosco.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Conoscendo e imitando Don Bosco, facciamo dei giovani la missione della nostra vita» Primo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita”

Filippo Rinaldi – Rose e spine del 1925 – Elezione del nuovo Consigliere Capitolare e di un Ausiliare del Direttore Spirituale

L’anno Santo 1925, grazie ai numerosi e imponenti pellegrinaggi ci ha fatto toccar con mano quanto spirito religioso regni ancora nel mondo, particolarmente tra i giovani, e quanto sia vivo in ogni paese l’attaccamento alla Santa Sede, quanto profonda e universale la venerazione verso il Vicario di N. S. Gesù Cristo, il S. Padre Pio XI. E’ stato innalzato all’onor degli altari Don Giuseppe Cafasso, questo modello di sacerdote, scelto come confessore e direttore spirituale dal nostro Ven. Padre Don Bosco, il quale fu il primo a metterne in rilievo la santità, tessendo di lui alla sua morte un vero panegirico.  Continue reading “Filippo Rinaldi – Rose e spine del 1925 – Elezione del nuovo Consigliere Capitolare e di un Ausiliare del Direttore Spirituale”

Filippo Rinaldi – Udienza concessagli da Pio XI

Don Filippo Rinaldi in questa lettera racconta dell’udienza con il Santo Padre Pio XI il quale lo accolse con grande affabilità. Con affetto tutto paterno della vita e della mortalità salesiana volle essere informato se gli Ascritti erano o no cresciuti molto di numero, e all’udire che in Europa durante questi ultimi mesi, ne erano entrati nei vari noviziati circa 400, numero superiore alla media di prima della guerra, il suo sguardo s’illuminò della più viva compiacenza, perchè, secondo lui, è dal numero dei novizi che si misura la vitalità delle Congregazioni religiose.  Continue reading “Filippo Rinaldi – Udienza concessagli da Pio XI”

Filippo Rinaldi – Consacrazione del Tempio di Gesù Adolescente a Nazaret – Ricordi per gli esercizi spirituali – Raccomandazioni ai Direttori – Lettura delle Memorie biografiche del Ven. D. Bosco – Lettura delle Circolari dei nostri Padri

Il 6 settembre 1923 è stato inaugurato solennemente a Nazaret il nuovo tempio di Gesù Adolescente. I cari confratelli che hanno la fortuna di compiere la loro missione tra la gioventù nella dolce patria del Salvatore, vedono così appagato uno dei loro più ardenti desideri. Questo artistico monumento è quasi tutto opera del Mons. Caron, il quale raccolse, con una  propaganda instancabile in Francia ed altrove, i mezzi necessari alla costruzione fino al suo compimento. Continue reading “Filippo Rinaldi – Consacrazione del Tempio di Gesù Adolescente a Nazaret – Ricordi per gli esercizi spirituali – Raccomandazioni ai Direttori – Lettura delle Memorie biografiche del Ven. D. Bosco – Lettura delle Circolari dei nostri Padri”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑