Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale

Il terzo volume di “Educare” si concentra sull’educazione religiosa all’interno del contesto educativo generale, focalizzandosi sulla prospettiva cattolica. Esplora la forma specifica dell’educazione religiosa nel piano divino della redenzione umana nel cattolicesimo. La salvezza è vista come unione a Gesù Cristo attraverso la fede, la carità e l’uso dei sacramenti. Continue reading “Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale”

Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche

Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.

Continue reading “Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche”

Louis Grech – “Salesian Accompaniment in Contemporary Western Society: Challenges and Opportunities” in “Journal of salesian studies, January – June 2023, Volume XX – Number 1”

The chapter discusses Mitch Albom’s book ‘Tuesdays with Morrie’, in which he recounts the profound experience of meeting a person named Morrie Schwartz, his former sociology professor. Continue reading “Louis Grech – “Salesian Accompaniment in Contemporary Western Society: Challenges and Opportunities” in “Journal of salesian studies, January – June 2023, Volume XX – Number 1””

Antonio Martinelli,Charles Cini – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l’impegno sociale all’interno della Famiglia Salesiana, evidenziando l’importanza di condividere la carità nella vita quotidiana. Continue reading “Antonio Martinelli,Charles Cini – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Jacques Schepens,Manfred Riegger – “Le giornate di orientamento dalla prospettiva dei partecipanti nelle istituzioni dei salesiani di Don Bosco in Germania” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Luca Sbrogiò – “Gli Exallievi di Don Bosco nel solco dell’insegnamento del padre e del maestro” in “La dimensione sociale della carità.” Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’articolo esamina la storia, gli obiettivi e le sfide dell’Associazione degli Exallievi di Don Bosco, un’organizzazione che mira a preservare e attuare i principi educativi salesiani. Continue reading “Luca Sbrogiò – “Gli Exallievi di Don Bosco nel solco dell’insegnamento del padre e del maestro” in “La dimensione sociale della carità.” Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Francis Desramaut – “VII. La grande expansion (1878-1883)” in “Cahier Salésiens. Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Dans le premier chapitre les sujets abordés sont les suivants: 1) Le rapport entre Don Bosco et le Pape Léon XIII et l’invitation à l’audience privée avec le pontife 2) L’affaire Gastaldi: un nouveau litige entre Don Bosco et Gastaldi, l’archevêque de Turin, à cause de la célébration de la mort de Pie IX 3) L’abrogation des principeaux privilèges des Salésiens

Continue reading “Francis Desramaut – “VII. La grande expansion (1878-1883)” in “Cahier Salésiens. Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco””

Guglielmo Malizia,Mario Tonini – “La federazione CNOS- FAP in Italia. Il retaggio di 30 anni di storia e di esperienza (1980-2010)” in ” Salesiani di Don Bosco in Italia”.

Il seguente elaborato ripropone una riflessione salesiana in campo professionale, servendosi delle parole di uno dei nostri maggiori esperti in materia, José Manuel Prellezo: “Nel lungo e laborioso cammino percorso dai laboratori di Valdocco alle scuole tecnico-professionali
salesiane sono riscontrabili tappe differenziate nelle quali, pur con qualche ombra o incertezza, emerge sempre più chiaramente l’impegno per i giovani operai come aspetto essenziale della missione dei figli di don Bosco”.

Continue reading “Guglielmo Malizia,Mario Tonini – “La federazione CNOS- FAP in Italia. Il retaggio di 30 anni di storia e di esperienza (1980-2010)” in ” Salesiani di Don Bosco in Italia”.”

Cesare Scurati – Classroom and “playground”: a combination essential to Don Bosco’s scheme of total education in «Don Bosco’s place in history»

Cesare Scurati in his essay focuses on Don Bosco’s intuition in the need to integrate school activites with the extra ones, that is games and physical activities. These latter types of activities allow young people to express their vitality and increase their skills at a relational level.

Continue reading “Cesare Scurati – Classroom and “playground”: a combination essential to Don Bosco’s scheme of total education in «Don Bosco’s place in history»”

Pietro Braido – Insegnanti e educatori

Non c’è da stupirsi che nell’agitarsi delle questioni educative e scolastiche, le discussioni oscillino quasi prevalentemente tra due poli: alunni e insegnanti, giovani e adulti. In una delle fasi più torride, anche climaticamente, si è parlato e scritto molto, polemicamente, di «gioventù bruciata» o di «teddy-boys» e di «somari in cattedra». Sono seguite immediatamente le giuste e doverose rettifiche, le riserve, le smentite. I «giovani d’oggi», nella gran massa, nella quasi totalità, sono come furono sempre, un impasto di virtù, di positive speranze, di belle energie, inscindibili da difetti, debolezze e incertezze preoccupanti.

Continue reading “Pietro Braido – Insegnanti e educatori”

Pietro Braido – Libertà, Famiglia, Scuola

Si vanno intensificando le discussioni, spesso polemiche, sul problema della presenza dei cattolici nel mondo della « scuola » e, in particolare, dell’insegnamento religioso nella scuola pubblica. Sembra opportuno offrire in proposito qualche ulteriore elemento di chiarificazione e avanzare qualche riserva circa determinate posizioni, venutesi a creare nello stesso campo cattolico.

Continue reading “Pietro Braido – Libertà, Famiglia, Scuola”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑