Ferdinando Maccono – Suor Maria Mazzarello

Questa nuova biografia di Suor Maria Mazzarello, prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, nasce dall’esigenza di aggiornare e approfondire la conoscenza della sua figura alla luce di nuovi documenti raccolti dopo le prime memorie storiche curate da Don Lemoyne e Don Francesia. L’opera, promossa da Don Rua, ripercorre la vita e la spiritualità della Santa, con particolare attenzione alla sua missione educativa e carismatica. Preceduta dagli articoli per la sua Causa di Beatificazione e dai Cenni Biografici destinati a farla conoscere al popolo cristiano, questa biografia “in grande” vuole offrire alle sue Figlie e a tutti i fedeli l’eco viva della sua voce, attraverso fatti, parole e Massime che ne tramandano l’esempio e l’insegnamento.

INDICE

  • CAPO XII. — Desiderio di far del bene – Si incomincia l’oratorio festivo – Divertimenti in casa e fuori – Nella città dei santi – Sopratutto impedire qualunque offesa a Dio – I balli di carnevale – Il malumore dei giovani – Costanza, prudenza e fortezza di Alaria – Due ballerini
    all’oratorio – Zelo per le pericolanti e le orfanelle Non farai la SS. Comunione con le compagne – Le sei domeniche in onore di S. Luigi – Imparzialità
  • CAPO XIII. — Persecuzione alla Chiesa in Italia – Maria e Petronilla incominciano a pranzare in casa Maccagno – Non particolarità – In cerca di lavoro – Maria desidera lasciare la casa paterna – Contrasti in casa e fuori – D. Pestarino la manda a Valpanasca –
    Invita D. Bosco a Mornese – I voti dei primi Salesiani – Gli inizii dei lavori della Chiesa di Maria Ausiliatrice – Il collaudo della Pia Società Salesiana – Il trasferirimento della capitale d ’Italia – I preparativi per D. Bosco in Alornese – D. Francesco Bodrato – Le accoglienze a D. Bosco – La presentazione delle Figlie dell’Immacolata – Brama di Maria di vedere e udire
    D. Bosco – È un santo – Festa della Maternità e zelo eroico di D. Pestarino – Doni della popolazione aD. Bosco – Predica di D. Bosco e allegra serata – D. Bosco e D. Pestarino stabiliscono di fondare un collegio per i fanciulli – Concorso della popolazione – Posa della prima pietra
  • CAPO XIV. — D. Pestarino pensa di lasciare una sua casa alle Figlie – Maria e Petronilla guadagnano tanto da poter vivere da sè – Petronilla si fa pagare il fìtto dai fratelli – D. Pestarino inter roga le Figlie – Maria contrariata dai parenti – D. Pestarino le ottiene il consenso del padre – Sue parole nel dividersi dai genitori e su o contento – Si passa alla casa dell’immacolata – Ne s su n o ha intenzione di formare una congregazione – Si accettano altre giovani – Maria eletta superiora – Spirito di povertà e di allegria – La Divina Provvidenza in aiuto – Provvista di legna – I bachi – Varie opere di carità – Avvenimenti nella
    Chiesa in Italia – L ’azione di D. Bosco – Dice che fonderà un Istituto di S u o

Periodo di riferimento: 1913

F. Maccono, “Suor Maria Mazzarello“, Libreria Editrice Internazionale, Torino 1913.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑