Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 novembre 1922

In questa circolare indirizzata alle Figlie di Maria Ausiliatrice, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, viene presentata la Strenna donata da don Filippo Rinaldi, quale guida carica di spirito di carità, utile per conferenze, riflessioni serali ed esami di coscienza. Segue la proposta di un Regolamentino ad esperimento per migliorare l’organizzazione interna delle case più complesse e con personale ridotto. Viene annunciata la preghiera quotidiana per le ex-allieve, da aggiungersi all’Ave Maria serale, segno di profondo legame spirituale con loro. La Consigliera Madre Marina insiste sull’importanza dell’insegnamento del Vangelo nelle scuole FMA, sottolineando l’efficacia formativa della Parola di Dio, soprattutto nei più piccoli. Si raccomanda l’uso del testo “Figlia Cristiana e una scelta accurata dei libri spirituali. Madre Eulalia chiarisce la relazione tra l’opera degli Oratori FMA e i Circoli della Gioventù Cattolica Femminile, auspicando una collaborazione rispettosa, generosa e sinergica per il bene delle giovani. Infine, si introduce un nuovo orario sperimentale per l’istruzione religiosa nei noviziati, incoraggiando le Ispettrici e le Direttrici a valorizzare l’insegnamento religioso, anche con lezioni personalizzate, affinché le Suore e le novizie crescano solide nella fede. La lettera si conclude con l’augurio di un impegno rinnovato in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Istituto.

Periodo di riferimento: 1922

E. Sorbone, Lettera circolare del 24 novembre 1922. Lettera n° 78, Nizza Monferrato 1922.

Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑