Gugliemo Aldo Ellena – “Le istanze dei giovani nostri contemporanei alla ricerca dei valori della laicità” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana

Il testo sottolinea che la relazione si basa sul concetto di laicità, inteso non come una dimensione realizzabile nella vita religiosa, ma come una mentalità e una presenza laicale. Continue reading “Gugliemo Aldo Ellena – “Le istanze dei giovani nostri contemporanei alla ricerca dei valori della laicità” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana”

Severino Dianich – “Laici e laicità nel Concilio e nel post-concilio” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana

Questo documento indica che l’enunciato del tema richiederebbe un’analisi filologica dei temi conciliari e una lettura storica postconciliare, ma l’autore opta per un approccio più ampio e generico sui laici e la laicità, in considerazione della limitata estensione della relazione. Continue reading “Severino Dianich – “Laici e laicità nel Concilio e nel post-concilio” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana”

Morand Wirth – “Alcune espressioni tipica laicali della famiglia salesiana: cooperatori ed exallievi” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana

Il testo sottolinea l’invito rivolto alla Famiglia Salesiana a riflettere sulla missione dei laici, in particolare cooperatori, exallievi ed exallieve di Don Bosco, in vista del prossimo Sinodo dei Vescovi, vent’anni dopo il Concilio Vaticano II. Continue reading “Morand Wirth – “Alcune espressioni tipica laicali della famiglia salesiana: cooperatori ed exallievi” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana”

Pietro Borzomati – “Evoluzione del laicato cattolico tra ‘800 e ‘900” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana

Il documento sottolinea che, secondo studi storici recenti e passati, l’evoluzione del laicato cattolico in Europa è stata guidata principalmente da espressioni di vita religiosa e correnti spirituali. Continue reading “Pietro Borzomati – “Evoluzione del laicato cattolico tra ‘800 e ‘900” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana”

Pietro Braido – “Laicità e laici nel progetto operativo di Don Bosco” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana

Sergio Cuevas León – “Laicità: dimensione dell’azione della famiglia salesiana” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana

Collezione delle opere di Morand Wirth

Biblista di formazione, Morand Wirth, salesiano, è stato chiamato all’UPS per insegnare
nell’Istituto di Teologia spirituale, in particolare la salesianità. I suoi due poli d’interesse sono la
storia di Don Bosco e della sua Famiglia spirituale e la spiritualità di san Francesco di Sales. È
l’autore di Da don Bosco ai nostri giorni. Tra storia e nuove sfide (1815-2000); La Bibbia con don
Bosco (3 voll.)
. La sua attenzione si è specialmente concentrata su san Francesco di Sales. Ha
pubblicato: Francesco di Sales e l’educazione (LAS); Saint François de Sales, lecteur et interprète
du Cantique des Cantiques
(Éditions du Cerf, Paris).

Opere

Capitoli in opere collettive

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli nei “Quaderni di Spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in “Educatio”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑