L’articolo costituzionale della Famiglia Salesiana presenta una comunità radicata nei principi dell’amicizia evangelica e della missione apostolica, ispirata dal patrimonio spirituale di San Giovanni Bosco.
L’articolo costituzionale della Famiglia Salesiana presenta una comunità radicata nei principi dell’amicizia evangelica e della missione apostolica, ispirata dal patrimonio spirituale di San Giovanni Bosco.
Il testo esplora la visione della Chiesa rinnovata secondo il Concilio Vaticano II, focalizzandosi sull’importanza della Chiesa come “comunione” e “popolo di Dio”.
Il testo affronta diversi aspetti della cooperazione salesiana in contesti geografici diversi. Nella prima parte, l’avv. Francesco Missaglia esplora le sfide e le opportunità della cooperazione tra i vari gruppi della Famiglia Salesiana in Italia.
Il colloquio si è aperto con una relazione di storia sulle origini della Famiglia salesiana secondo quanto Don Bosco stesso scrisse in alcuni esposti molto significativi e tuttora conservati.
Il quinto colloquio sulla vita salesiana si è tenuto a Lussemburgo dal 26 al 30 agosto 1973. Per la prima volta vi hanno preso parte non solamente dei Salesiani, ma anche delle Figlie di Maria Ausiliatrice, delle Volontarie di Don Bosco e dei Cooperatori salesiani.
Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “La Famiglia salesiana””
Il contesto formativo di Valdocco ha al centro la vita quotidiana, la relazione educativa; i raduni degli educatori sono tesi a migliorare la convivenza, il clima educativo; gli incontri risultano efficaci dal punto di vista organizzativo e della comunicazione – informazione.
Nel suo contributo alla preparazione del Consiglio europeo di Lisbona, la Commissione sottolinea che il modello sociale europeo è dotato delle risorse necessarie per aiutare il passaggio verso la società della conoscenza.
Ci domandiamo: Possiamo anche noi educare alla santita’ canonizzata, in questi nostri tempi di laicità sana, e anche di un laicismo belligerante? Sono spagnolo e posso dire che la mia visione del problema si rifa’ ai problemi che oggi vive il mio paese.
In Europa si verificano due tendenze forti nelle nostre società: una continua secolarizzazione con un laicismo politico e dall’altro lato un risveglio religioso con forme diverse (p.e. le giornate mondiali della gioventù ma anche le discussioni sul velo musulmano o la bioetica).
Il XXIV Colloquio della Famiglia Salesiana è nato dall’esigenza di chiarire il significato corretto del termine ‘Laicità’ nella pletora di significati che gli si attribuiscono, per potere inculturare correttamente la finalità dell’educazione salesiana nella realtà laica contemporanea.
Viviamo un momento storico che viene qualificato, e a ragione, come profondo cambio epocale. Un cambiamento che si esprime e si percepisce in una grande molteplicità di aspetti e di ambiti. Uno di questi, di grande importanza, è quello che potremmo chiamare di vera labilità polisemica dei concetti e dei termini che usiamo.
Il sistema educativo di don Bosco, di fatto, a partire dagli anni ’50 del Novecento, è stato studiato e descritto non sulla linea delle idee e delle “dottrine” pedagogiche, ma collocandolo nel suo contesto culturale, religioso e sociale, mettendo in relazione idee e fatti, quadri mentali e scelte operative.
La vicenda dei membri laici delle congregazioni religiose non è stata oggetto di molte ricerche storiche. Se una certa attenzione è stata data agli ordini di antica fondazione, poca nel complesso ne hanno meritata le congregazioni sorte nel secolo decimonono, in tempi cioè in cui il definitivo affermarsi dello Stato laico sembrava dovesse far pronosticare un declino generale dello stato religioso.
Lo studio vuole offrire un serio contributo all’attuale dibattito sul fenomeno laicità nella prospettiva dell’educazione. L’autore, partendo dalla chiarificazione dei termini laicità-laicismo, secondo una triplice dimensione: culturale e simbolica, istituzionale e giuridica, gnoseologica e metodologica, ne approfondisce i termini nella triplice distinzione di laicità delle realtà terrestri, laicità della Chiesa nel suo rapporto col mondo, e laicità all’interno della Chiesa stessa. Continue reading “Renato Mion – “Laicità ed educazione salesiana oggi: un’analisi socio-culturale” in “Salesianum””
L’articolo propone la rilettura della comunità dell’Oratorio di Valdocco come una comunità di prassi formativa dove si discute di tutto: orari di lavoro, di studio, di attività ricreative, di manifestazioni religiose, della vita delle associazioni giovanili. Il testo evidenzia il primato della formazione sul campo.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.