Michael Ribotta – “The «Big Rat» and the «Mad Priest of Turin» – Don Bosco’s relationship with Prime Minister Rattazzi” in “Journal of Salesian Studies”

Perhaps of all the leading political personages of the Italian Risorgimento with whom Don Bosco enjoyed some measure of friendship, Urbano Rattazzi’s name, like Abou Ben Adam’s, led the rest.

Continue reading “Michael Ribotta – “The «Big Rat» and the «Mad Priest of Turin» – Don Bosco’s relationship with Prime Minister Rattazzi” in “Journal of Salesian Studies””

Joseph Boenzi – “Paolo Albera’s visits during Don Bosco’s last illness” in “Journal of Salesian Studies”

But if Marseilles was so close, why did “Paolino” Albera not come to Turin during those final days of January 1888? Why was he not at Don Bosco’s bedside? How did the death of his spiritual father and mentor impact on him?

Continue reading “Joseph Boenzi – “Paolo Albera’s visits during Don Bosco’s last illness” in “Journal of Salesian Studies””

Arthur Lenti – “Don Bosco’s last years, his last illness and saintly death from eyewitness accounts” in “Journal of Salesian Studies”

The present essay has a rather modest aim. Steering clear of the complexities of a biographical reconstruction, it will simply describe Don Rosco’s last years, including his last illness and death, with focus on the person, and with emphasis on words and attitudes.

Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco’s last years, his last illness and saintly death from eyewitness accounts” in “Journal of Salesian Studies””

Michele Rua – “La consacrazione del tempio di Maria liberatrice” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Nell’anniversario della morte del Venerabile Fondatore e Padre, don Rua sente irresistibile bisogno di rivolgere di nuovo qualche parola e alcune riflessioni sullo stato della cara Congregazione e sopra loro stessi. In questa giornata, dovrebbe essere naturale immaginare che D. Bosco dal cielo, ove per giudizio infallibile della Chiesa si trova, ripeta, con un’efficacia senza pari, alcuni insegnamenti e varie utilissime raccomandazioni, che si udivano dalle sue labbra durante la sua carriera mortale. Continue reading “Michele Rua – “La consacrazione del tempio di Maria liberatrice” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Paolo Albera – “L’XI Capitolo Generale. Elezione del nuovo Rettor Maggiore. In udienza dal Papa Pio X. Programma da lui tracciato. Notizie varie” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera la circolare del nuovo Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana è caratterizzata da un profondo senso di responsabilità e affetto verso la comunità. Continue reading “Paolo Albera – “L’XI Capitolo Generale. Elezione del nuovo Rettor Maggiore. In udienza dal Papa Pio X. Programma da lui tracciato. Notizie varie” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Michele Rua – “Norme per i Cooperatori e pel Bollettino” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

In questa lettera sempre rivolta al Direttore, Michele Rua spera di poter avere il Bollettino, anche in lingua tedesca, atteso il numero considerevole dei Cooperatori parlanti in quella lingua. Continue reading “Michele Rua – “Norme per i Cooperatori e pel Bollettino” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Nell’anno centenario della fondazione del primo Oratorio è bene mettere nella miglior luce il grande dono che la Vergine Immacolata fece alla gioventù guidando il suo fedele servo Don Bosco a questa terra benedetta, destinata ad essere centro e foco d’irradiazione delle Opere salesiane a salvezza delle anime.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Mons. Versiglia, Don Caravario, catechistesse e maestri, mentre risalivano il fiume verso Lin Chow, furono assaliti da una dozzina di pirati e derubati di quanto avevano. Avendo poi i pirati tentato di rapire le catechistesse ed essendosi opposti risolutamente i missionari, i briganti si scagliarono su questi insultando la religione e li bastonarono, fracassando loro le braccia: indi trascinatili in una boscaglia, li massacrarono, fucilarono e seppellirono. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il XIII° Capitolo Generale della Società avrebbe dovuto tenersi entro l’aprile dell’anno testé decorso; ma, come a suo tempo vi fu comunicato, s’era ottenuto dalla S. Sede di differirlo.
Ora don Rinaldi invita calorosamente ad intensificare la cooperazione al buon esito di questo Capitolo Generale che avrà principio in Torino il 14 luglio. I Capitolari però si ricordino che devono fare prima i Santi Spirituali Esercizi, che cominceranno, solo per essi, il 7 luglio a Valsalice.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Michele Rua – “Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani”

Nella prima udienza il papa Leone XIII, il giorno 21 di Febbraio dell’anno 1888, disse a don Rua: “Don Rua, voi siete il successore di Don Bosco: mi condolgo con voi per la perdita che avete fatta, ma mi rallegro perchè Bosco era un Santo e dal Cielo non mancherà di assistervi”. Continue reading “Michele Rua – “Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””

Filippo Rinaldi – “Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il 28 dicembre 1922 ricorreva il 3° Centenario della morte di S. Francesco di Sales, il Santo del Ven. Padre D. Bosco, dei suoi Figli e di tutti i Cooperatori ed amici dell’Opera.

I principii educativi della pedagogia salesiana, scriveva Don Albera, sono i medesimi (tanto per S. Francesco come per Don Bosco), la carità, la dolcezza, la famigliarità, il santo timor
di Dio infuso nei cuori: prevenire, impedire il male per non essere costretti a punirlo.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore””

Paolo Albera – “Lettera mortuaria per Mons. Giacomo Costamagna” in “Atti del Capitolo Superiore”

Paolo Albera comunica la dolorosa notizia della morte di Monsignor Giacomo Costamagna. 

Egli, Vescovo titolare di Colonia e già Vicario Apostolico di Mendez e Gualaquiza, è deceduto il 9 dello scorso mese nella nostra Casa di Noviziato a Bernal. Contava 75 anni e mezzo. Verso la fine di giugno fu colpito in forma piuttosto grave da un attacco al cuore; ma si riebbe felicemente, per cui, a detta dei medici, con un po’ più di riposo e di riguardi avrebbe potuto evitare per parecchio tempo una ricaduta.

Continue reading “Paolo Albera – “Lettera mortuaria per Mons. Giacomo Costamagna” in “Atti del Capitolo Superiore””

Paolo Albera – “Lettera mortuaria per Monsignor Giovanni Marenco” in “Atti del Capitolo Superiore”

Paolo Albera comunica la dolorosa notizia della morte di Monsignor Giovanni Marenco, Vescovo di Massa Carrara, e ultimamente Arcivescovo Titolare di Edessa e Internunzio apostolico e Inviato straordinario dalla S. Sede presso le Repubbliche del Centro America.

Continue reading “Paolo Albera – “Lettera mortuaria per Monsignor Giovanni Marenco” in “Atti del Capitolo Superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑