Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Si avvicina il mese consacrato alla Madre amantissima Maria Ausiliatrice e, come negli anni scorsi, esorta a moltiplicare preghiere e suppliche ai piedi dei suoi altari per ottenere, mediante la sua intercessione, l’avvento tanto sospirato della pace. Notizie consolanti: Mons. Guglielmo Piani comunica che potè, malgrado tutto, continuare la sua importante missione. Mons. Mathias parla dei Salesiani usciti dai campi di concentramento, del progresso delle opere esistenti e dell’inizio di altre nuove.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il Rettor Maggiore fu eletto il 17 maggio del 1932 ed i Superiori del Capitolo furono rieletti il 24 giugno 1938. Tutti i Superiori pertanto si avvicinano al termine del loro mandato. In previsione della impossibilità di celebrare per ora il sedicesimo Capitolo Generale, al quale spetta, in virtù dell’articolo 122 delle Costituzioni, «eleggere il Rettor Maggiore e i membri del Capitolo Superiore », furono chieste, per mezzo del Procuratore Generale, istruzioni e disposizioni speciali alla Sacra Congregazione dei Religiosi, onde prorogare la celebrazione del Capitolo Generale sino alla fine della guerra. La bella chiesa di Livorno e le Case di Ancona, Parma, Modena e nuovamente Bologna, furono gravemente colpite. A Parma purtroppo si ebbero tre vittime: il Prefetto, D. Giovanni Comaschi, e due cari giovanetti. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1917

L’ autrice scrive per commemorare la morte di Don Cerruti, deceduto recentemente rispetto alla pubblicazione della lettera. Conseguentemente invita le proprie consorelle, e gli istituti in generale a raccogliersi in preghiera per ricordarlo e piangerlo comunitariamente. Seguono apporti delle consorelle consigliere circa l’argomento appena espresso, e alcuni dettagli di natura logistica e organizzativa.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1917”

Antonio Ferreira da Silva – “Essere ispettore-vescovo agli inizi delle missioni salesiane in Uruguay, Paraguay e Brasile: mons. Luigi Lasagna (1876-1895)” in “Ricerche storiche salesiane”

Due fatti hanno dato origine al presente studio: l’apertura alla consultazione degli studiosi della documentazione sul Pontificato di Leone XIII, che si trova nell’archivio della Sacra Congregazione per gli Affari Straordinari della Chiesa, e la donazione ai salesiani delle lettere di Matias Alonso Criado a Lasagna, fatta dalla famiglia di quel console del Paraguay in Montevideo. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Essere ispettore-vescovo agli inizi delle missioni salesiane in Uruguay, Paraguay e Brasile: mons. Luigi Lasagna (1876-1895)” in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio M. Papes – “Il profilo biografico di Giacomo Delmastro (1861- 1879)” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel 1931 usciva per le stampe una breve biografia di questo «chierico» salesiano, dichiarandola scritta dal beato Don Bosco. La nota mostra che Don Bosco ne fu sì l’autore morale, ma che l’estensore materiale va ricercato tra i «segretari» di Don Rua, al quale personalmente risalgono alcuni importanti interventi. Continue reading “Antonio M. Papes – “Il profilo biografico di Giacomo Delmastro (1861- 1879)” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Assistiamo col cuore straziato al rovinio di centinaia di case, al crollo di opere ch’erano costate immensi sacrifizi, alla dispersione ed anche alla morte di tanti e tanti confratelli  travolti nell’immane bufera. E’ motivo di conforto, però, lo slancio straordinario suscitato in ogni parte dalla Crociata Catechistica. Le gare vanno riuscendo sempre meglio preparate e ricche di pratici risultati. I Congressi poi e le Mostre presero in alcuni luoghi tali proporzioni da eccitare l’interesse e l’ammirazione delle popolazioni e di intere plaghe, riscuotendo pure l’approvazione e le lodi del Clero e dell’Episcopato. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pietro Ricaldone – “Regolamenti” in “Atti del Capitolo superiore”

Don Pietro Ricaldone il primo dello scorso febbraio ebbe la gioia di prostrarsi ai piedi del Santo Padre Pio XI, di s. m., che lo accolse e trattenne con benevolenza veramente straordinaria. Ebbe parole di sovrana compiacenza pel lavoro compiuto ch’egli dimostrò di conoscere appieno. Si rallegrò in particolare di aver constatato che l’apostolato della scuola e dell’assistenza venga svolto negli Istituti, fatte poche eccezioni, con personale totalmente salesiano, ed esortò a far sì che una simile direttiva sia costantemente osservata e perfezionata. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Regolamenti” in “Atti del Capitolo superiore””

Egidio Viganò – “In memoria di don Egidio Viganò: un messaggio di speranza” in “Atti del consiglio generale”

Il 23 giugno c.a., il nostro Rettor Maggiore don Egidio Viganò, 7° successore di Don Bosco, è tornato alla casa del Padre. Si è spento alla Casa Generalizia, assistito dai fratelli don Angelo e don Francesco, confortato dalla preghiera e dall’affetto di confratelli e consorelle e circondato dai segni di stima di numerosi amici. Il Santo Padre gli aveva fatto giungere personalmente per telefono la sua parola di conforto e la sua benedizione. Continue reading “Egidio Viganò – “In memoria di don Egidio Viganò: un messaggio di speranza” in “Atti del consiglio generale””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il giorno 9 febbraio si compiva, in devoto raccoglimento, una importante cerimonia. La Molto Reverenda Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vedendo felicemente avviata la Causa di Beatificazione della Madre Maria Domenica Mazzarello, si preoccupò giustamente del luogo ove collocare le Sacre Spoglie della Venerabile il giorno auspicato in cui la Chiesa l’avesse innalzata all’onore degli altari. Il desiderio da Suor Luisa Vaschetti manifestato, nella Sua lettera del 24 febbraio, a nome pure del Consiglio Generalizio, di vedere collocata ed onorata, nel Santuario di Maria Ausiliatrice con S. Giovanni Bosco, anche la Venerabile Madre Mazzarello, Confondatrice e Prima Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice sarà accolto da tutti. In data 24 Aprile 1937 la stessa Madre Generale indirizzava al S. Padre una supplica chiedendo la traslazione delle Sacre Spoglie della Venerabile Maria Domenica Mazzarello da Nizza a Torino. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Antonio M. Papes – “L’attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei defunti nella Congregazione Salesiana” in “Ricerche storiche salesiane”

L’originalità di Don Bosco va probabilmente individuata nella ricchezza potenziale delle sue intuizioni di educatore, fondatore e organizzatore operanti in un tessuto dove le forze della sua industriosità sono al servizio di quelle che lo Spirito di Dio gli va profondendo. In non pochi settori la ricchezza di queste sue intuizioni non si palesò appieno nel corso della sua pur non breve esistenza terrena. Continue reading “Antonio M. Papes – “L’attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei defunti nella Congregazione Salesiana” in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Este caderno relata os últimos meses de vida de Dom Luigi Lasagna; descreve o ritmo regular de sua vida como Inspetor Salesiano, dando alguma ênfase ao serviço de animação do Instituto das FMA que, naqueles primeiros tempos, estava também institucionalmente mais próximo da Congregação Salesiana. Com exceção dos costumeiros desentendimentos com o Pe. Joaquim Arcoverde, bispo de São Paulo, não teve maiores problemas.
Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Ricaldone – “Auguri e Strenna per il nuovo anno” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Pietro Ricaldone in questa lettera invia i suoi migliori auguri per il nuovo anno, che sia ricco di meriti; felice nell’osservanza della vita cristiana, religiosa, salesiana; trascorso nell’ambiente di quella carità fraterna che, unendosi nel Cuore di Dio, rende più efficace la molteplice attività assegnataci dal nostro Beato Fondatore. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Auguri e Strenna per il nuovo anno” in “Atti del Capitolo Superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑