Iván Ariel Fresia – Carlo Conci, catolicismo social y movimiento obrero en Argentina (1915-1930) in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Abordamos el movimiento de los católicos sociales desde 1915 hasta 1930, fecha
en que los Circulos de Obreros (CCOO) y la Union Popular Católica Argentina (UPCA) pierden influencia en las luchas sociales cediendo lugar a la emergente Acción Católica Argentina. En este contexto situamos la experiencia del salesiano Carlo Conci (1877-1947)2 en la conducción de la Junta Central de los CCOO y corno presidente de la UPCA.

Continue reading “Iván Ariel Fresia – Carlo Conci, catolicismo social y movimiento obrero en Argentina (1915-1930) in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Pietro Braido – Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»

L’ occasione offerta da alcune forme particolarmente vistose nel tempo, nello spazio, nei metodi, della «contestazione» (tra cui quella «globale») invita a impostare il discorso secondo approcci molteplici con intenti prevalentemente pedagogici. Si proporranno qui alcune «proposte» che riguardano sostanzialmente i seguenti punti: 1) la descrizione del fenomeno; 2) le remote matrici psico-sociologiche; 3) condizioni più immediatamente « situazionali »; 4) orientamenti interpretativi più generali; 5) ipotesi di intervento in senso prevalentemente educativo.

Continue reading “Pietro Braido – Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»”

Riccardo Tonelli – “La religione popolare: risposta o ostacolo alla domanda di fede dei giovani?” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

I nostri Colloqui hanno sempre mirato a future applicazioni e prospettive pastorali: fu dunque necessario, durante l’incontro di Maribor, chiederci quali reali valori sono trasmessi attraverso la religione popolare al riguardo della evangelizzazione e della educazione cristiana. Riccardo Tonelli ci espose ampiamente la sua opinione.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “La religione popolare: risposta o ostacolo alla domanda di fede dei giovani?” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Albert Verwilghen – “La religiosità popolare nei documenti del magistero della Chiesa dal Vaticano II ad oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

Rispetto alle possibilità di salvezza racchiuse nella religiosità popolare, lo studio fu completato e approfondito da Albert Verwilghen con la trattazione « La religione popolare nei recenti documenti del magistero ecclesiastico ».

Continue reading “Albert Verwilghen – “La religiosità popolare nei documenti del magistero della Chiesa dal Vaticano II ad oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Bruno Bellerate – “Alcuni aspetti della religiosità popolare in America latina” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

Trovo più che giusto che in un incontro come questo si parli anche dell’America latina, sia perché è l’unico continente totalmente cristiano e in continua crescita, sia perché D. Bosco ha mostrato una certa predilezione nei suoi confronti.

Continue reading “Bruno Bellerate – “Alcuni aspetti della religiosità popolare in America latina” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Albert Druart,Cosimo Semeraro – “Presentazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

Dando alle stampe queste pagine riguardanti il convegno di studio di Maribor è doveroso ribadire la gratitudine, di organizzatori e partecipanti, a Anton Kosir, ispettore salesiano di Lubiana, che, sostenuto da validi collaboratori locali, ci ha permesso di celebrare con viva soddisfazione di tutti in Slovenia il XV Colloquio Internazionale di Studi Salesiani su « Religiosità popolare e giovani »: cosa giudicata, alcuni anni addietro, irrealizzabile.

Continue reading “Albert Druart,Cosimo Semeraro – “Presentazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

La prima giornata fu dedicata ad elencare ed illustrare gli elementi necessari per una definizione della religione popolare. Vito Orlando si assunse l’onere e il rischio di definire la religione popolare: concetto quanto mai complesso e profondamente ambiguo.

Continue reading “Vito Orlando – “La religione popolare: prospettive di comprensione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Joseph Boenzi – Storytelling, Pop-Culture and re-launching the Gospel Message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people

There would be so much to say on the themes of pop culture, storytelling, the education of the young in a changed and changing world. Each of these vast themes are being addressed in these years by sociologists, psychologists, political scientists, educators and philosophers.

Continue reading “Joseph Boenzi – Storytelling, Pop-Culture and re-launching the Gospel Message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people”

Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo

Un’indagine sulle risposte delle FMA alle sfide prodotte ai processi mondiali in atto tra fine ‘800 e metà ‘900 deve tener conto della natura e della missione educativa dell’istituzione, della sua struttura organizzativa e di governo, e dei destinatari. Questi fattori connotano la percezione della realtà da parte delle religiose e l’interazione tra governo centrale e locale. Le fonti che sono state selezionate per questo studio sono inerenti al governo centrale e questo indica l’angolatura della ricerca, al contempo delimita la tipologia dell’informazioni e le conseguenti valutazioni.

Continue reading “Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑