L’articolo tratta della vita comunitaria salesiana, focalizzandosi su elementi essenziali e caratteristici di questa esperienza educativa.
L’articolo tratta della vita comunitaria salesiana, focalizzandosi su elementi essenziali e caratteristici di questa esperienza educativa.
Sono ormai dieci anni, dacché il sottoscritto e la nascente Congregazione Salesiana soffrono gravi vessazioni per parte dell’Arcivescovo di Torino, Mons. Lorenzo Gastaldi, le quali, oltre agli innumerevoli disturbi che ci hanno arrecato, c’impedirono eziandio di attendere alla salute delle anime.
Esta carta aborda el tema de la espiritualidad salesiana y su relación con los movimientos eclesiales, discutidos durante la última sesión plenaria del Consejo General. Se destaca la variada participación de los salesianos en estos movimientos, reflexionando sobre motivaciones que van desde el enriquecimiento espiritual hasta reacciones contra la superficialidad percibida en algunas comunidades. Continue reading “Egidio Viganò – “Carisma y oraciòn” in “Actas del consejo general””
Soventi volte ci sono richieste notizie intorno alla Pia Società di San Francesco di Sales, e noi crediamo di appagare almeno in parte tale aspettazione, esponendo il fine che questa si propone, con alcuni brevi ma precisi schiarimenti. Il fine della Pia Società Salesiana è di venire in aiuto della gioventù povera ed abbandonata.
È noto a V. M. come un decreto del Ministero di pubblica Istruzione in data 16 maggio 1879 (V. Allegato A) ordinava la Chiusura delle scuole secondarie, che da trentacinque anni si facevano a benefizio dei poveri giovanetti ricoverati nell’Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino.
Nell’Ospizio di S. Vincenzo de’ Paoli presso la Chiesa, così detta, di S. Gaetano vi sono circa trecento poveri fanciulli a cui si insegna un’arte per guadagnarsi poi il pane della vita, e nel tempo stesso si impartisce quella istruzione che alla loro condizione si addice. Continue reading “Giovanni Bosco – Lotteria di doni diversi a favore dei poveri giovanetti dell’Ospizio di S. Vincenzo de’ Paoli in S. Pier d’Arena approvata dalla R. Prefettura di Genova con decreto 24 luglio 1877”
Le 14 mai dernier, en l’anniversaire de la pre mière Profession salésienne, émise avec courage par 22 jeunes entre les mains de Don Bosco en 1862, fut célébré, dans toutes nos communautés et provinces, le rite pour nous le plus significatif, par mi les manifestations centenaires de la mort de no tre Père: le serment de fidélité à son charisme, lors de la solennelle rénovation de notre Profession reli gieuse. Continue reading “Egidio Viganò – “«Tâche de te faire aimer»” in “Actes du Conseil général””
Al ricorso da me rassegnato a Sua Maestà contro il decreto ministeriale di chiusura dell’Istituto educativo di giovani stabilito in Torino nell’Oratorio detto di S. Francesco di Sales mi vennero fatte dal Ministero di P. I. le seguenti domande di schiarimenti intorno alla natura dell’Istituto, alle quali mi feci premura di dare analoga risposta fin dal Luglio dell’anno scorso, risposta che ora qui riproduco.
Continue reading “Giovanni Bosco – Eccellentissimo Consigliere di Stato”
Il testo presenta un riassunto conciso e informativo del testo fornito riguardante la Società salesiana.Quest’ultima si impegna a sostenere la gioventù povera e abbandonata attraverso una vasta gamma di servizi educativi, ricreativi e di assistenza sociale. Continue reading “Giovanni Bosco – Breve notizia sullo scopo della Pia Società salesiana”
Os escribo al término de un mes intenso, rico en visitas y encuentros con Hermanos. En un primer tiempo he estado en Sri Lanka para la celebración del 50º aniversario de la presencia salesiana.
En esta carta, el autor describe la celebración del 14 de mayo, aniversario de la primera profesión salesiana en 1862, y el rito de renovación de la profesión religiosa en conmemoración del centenario de la muerte de Don Bosco. Continue reading “Egidio Viganò – «Procura hacerte querer» in “Actas del consejo general””
Ya hace tiempo que no os escribo. No ha sido descuido mío y menos aún falta de deseo de hacerlo; al contrario, bien sabéis cómo os quiero y cómo os llevo en el corazón. Al visitar las lnspectorias me he dado cuenta, una vez más, de que las circulares, como los diferentes documentos de la Congregación, viajan a velocidades diferentes.
Lo scopo dell’Oratorio festivo è di trattenere la gioventù ne giorni di festa con piacevole ed onesta ricreazione dopo di aver assistito alle sacre Funzioni di Chiesa. Questo Oratorio è posto sotto la protezione di s. Francesco di Sales, perché coloro che intendono dedicarsi a questo genere di occupazione devono proporsi questo Santo per modello nella carità, nelle buone maniere, che sono le fonti da cui derivano i frutti che si sperano dall’Opera degli Oratorii.
Il brano in esame offre una prospettiva sulla prevenzione della delinquenza giovanile, concentrandosi sull’approccio educativo presso Valdocco di Argenteuil, una zona periferica parigina caratterizzata da alloggi sociali, disoccupazione elevata e una popolazione giovane e diversificata etnicamente e religiosamente.
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.