Marinella Castagno – Dalla Terra Santa un messaggio di fede

In questa lettera, scritta al rientro da un pellegrinaggio in Terra Santa con le direttrici dell’Ispettoria orientale, e datata 24 novembre 1984, la Madre generale Marinella Castagno invita tutte le Figlie di Maria Ausiliatrice a fondare il rinnovamento post-capitolare su una fede viva e profonda, sull’esempio di Maria. Continue reading “Marinella Castagno – Dalla Terra Santa un messaggio di fede”

Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 6

Il settimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 6”

Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2

Il secondo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco offre un approfondimento sulla vita del fondatore della Pia Società di San Francesco di Sales, basato su fonti dirette e scritti autografi di Don Bosco stesso. Il testo segue lo stesso approccio del primo volume, attingendo alle memorie dell’Oratorio, che descrivono le origini dell’Istituzione Salesiana, e alle Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 2”

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera, Don Renato Ziggiotti vuole condividere le altre riflessioni maturate a seguito del viaggio in Argentina e, in particolare, del Convegno dei Direttori d’Argentina, avvenuto nei giorni 30 e 31 luglio del 1956. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957)

Secondo volume de “Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia” relativo al periodo tra il 1943-1957, arco temporale in cui l’Istituto è affidato a madre Linda Lucotti.
Qui è raccontato ciò che l’Istituto ha affrontato nel periodo a cavallo della seconda guerra mondiale, tra il conflitto ed i nuovi scenari politici e culturali, e di come le FMA hanno superato tali vicende aiutate dalla presenza di Dio, di Maria Ausiliatrice e della passione educativa salesiana.
Nelle pagine successive è presente anche una rappresentazione delle peculiarità personali e la quotidianità delle FMA Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957)”

Roberto Giannatelli – Don Egidio Viganò all’università salesiana. Discorsi, linee operative, testimonianze del VII successore di don Bosco

Il testo si concentra sull’omaggio a Don Egidio Viganò, Rettor Maggiore e fondatore dell’Università Pontificia Salesiana (UPS), dopo la sua morte nel 1995. Continue reading “Roberto Giannatelli – Don Egidio Viganò all’università salesiana. Discorsi, linee operative, testimonianze del VII successore di don Bosco”

Piera Paltro – Il colle Don Bosco

Il Colle don Bosco sorge su una collina che s ’incunea tra i comuni di Castelnuovo, Buttigliera e Capriglio. È compreso nella frazione Morialdo, del comune di Castelnuovo, provincia di Asti, diocesi di Torino. È situato a 259 metri sul livello del mare, ed è circondato da boschi di acacie e da vigneti che producono Freisa e Malvasia. Nella borgata dei Becchi si trova la Casetta di Don Bosco.

Continue reading “Piera Paltro – Il colle Don Bosco”

Senza autore – Il colle Don Bosco

San Giovanni Bosco nasce il 16 Agosto 1815 a Becchi, rimanendo orfano di padre a soli due anni. Sin da adolescente, la sua fede e vocazione è ben definita, nel 1845 prende il sacerdozio. Durante tutto il percorso sacerdotale si dedica all’associazionismo, fondando tra gli anni 1845 – 1875 l’Associazione dei Cooperatori salesiani e l’Istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Senza autore – Il colle Don Bosco”

Bartolo Gariglio – “Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Torino è il cuore del mondo salesiano, qui esistono luoghi dal valore altamente simbolico: il grande santuario di Maria Ausiliatrice, presso Valdocco, la Casa madre della Congregazione e l’istituto di Valsalice, posto sulla ridente collina torinese, dove è la tomba di don Bosco. Continue reading “Bartolo Gariglio – “Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑