Collezione delle lettere circolari di Madre Antonia Colombo dell’anno 2008. Continue reading “Antonia Colombo – “Lettere circolari del 2008” in “In comunione su strade di speranza. Circolari di Madre Antonia Colombo (1996-2008)””
Collezione delle lettere circolari di Madre Antonia Colombo dell’anno 2008. Continue reading “Antonia Colombo – “Lettere circolari del 2008” in “In comunione su strade di speranza. Circolari di Madre Antonia Colombo (1996-2008)””
n questa lettera, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, esprime gratitudine per le preghiere, i sacrifici e la partecipazione corale delle sorelle in occasione della festa della riconoscenza. Continue reading “Marinella Castagno – Per collaborare all’opera dello Spirito Santo”
The text concludes a six-year period (2014-2020) by presenting a collection of 72 regional “Good Night Talks” for the East Asia-Oceania Salesians and the Salesian Family. Continue reading “Václav Klement – Goodnight. EAO regional councillor (2014-2020)”
Il testo descrive il processo di preparazione al Capitolo Generale XXII di un Istituto religioso femminile. Questo percorso ha coinvolto tutte le comunità educanti e l’intero Istituto in un’esperienza di discernimento iniziata nel 2007. Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Strumento di lavoro del Capitolo Generale XXII, chiamate ad essere, oggi, segno ed espressione dell’amore preveniente da Dio”
L’opera è una storia di amore e tradimenti creata dai giovani del Meeting della Montagna, raccontata attraverso musica, danza e testi freschi e attuali. La narrazione ruota attorno a quattro personaggi simbolici: Matteo, Giuda, Pietro e la Maddalena, ciascuno protagonista di tradimenti che riflettono le esperienze comuni della vita. Continue reading “Giovani del Meeting della Montagna – Quando il gatto canta, Storie di amori e tradimenti – Commedia musicale”
Per il figlio Guglielmo, quindicenne, prigioniero e lontano dal suo cuore di madre, la nobildonna catalana Duoda (sec. IX) scrisse un manualetto di vita cristiana, in modo che il giovane potesse trovare in quelle pagine lo specchio nel quale scorgere, al di sopra di ogni possibile dubbio, lo stato di salute della propria anima. Questa preoccupazione materna di guida e di educazione cristiana dei giovani traduce l’esortazione di Paolo a Tito: «Esorta ancora i più giovani a essere assennati, offrendo te stesso come esempio in tutto di buona condotta, con purezza di dottrina, dignità, linguaggio sano e irreprensibile, perché il nostro avversario resti confuso, non avendo nulla di male da dire sul conto nostro» (Tt 2,6-8). Continue reading “Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito”
Buon giorno, o miei venerali amici, eccomi di ritorno a Voi per la diciannovesima volta. Mi pensava in quest’anno, e forse l’aspettavate anche voi, che io dovessi comparirvi avanti vestito lutto in festa, inghirlandato di fiori, quale non fui mai per lo passato, e ciò in riconoscenza al gran bene che porterà a lutto il mondo il Concilio Ecumenico, e perla definita infallibilità del Papa. Continue reading “Giovanni Bosco – Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1871”
INDICE
Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo e le sue novelle. Almanacco pel 1863”
Eccovi, Lettori cortesi, il solito umil l’Almanacco che v ’offriamo qual pegno della nostra gratitudine per la vostra cooperazione al sostenimento delle Letture Cattoliche, le quali certamente, se non fosse stato del vostro benevolo concorso, non si sarebbero potute pubblicare sino ad ora. Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859”
Je mets la dernière main à cette lettre en ce jour de Pentecôte. Que l’Esprit-Saint habite en nos coeurs et fasse grandir en nous la vie intérieure! Aujourd’hui, solennité de la Pentecôte, débute l’année mariale proclamée par le Saint-Père dans sa lettre encyclique «Redemptoris Mater» (RM). Le jubilé se prolongera jusqu’à la fête de l’Assomption de 1988. Le Pape désire que la «plénitude de grâ ce» de «Celle qui a cru» illumine et guide la foi de l’Église, durant les dernières années de ce vingtiè me siècle.
Continue reading “Egidio Viganò – “L’année mariale” in “Actes du Conseil général””
Le Recteur Majeur écrit tandis qu’il participe au Synode extraordinaire des Évêques. Il pense à vous, à notre Famille, et aux jeunes. Il découvre dans ce Synode tant de richesses pour la vie, tant de directives pour l’action, et tant d’espérances pour l’avenir qu’il ne peut s’empêcher de vous en parler pour notre avantage à tous, notre sanctification et notre apostolat. Continue reading “Egidio Viganò – “Actualité et force de Vatican Il” in “Actes du Conseil supérieur””
En esta carta escrita el día de Pentecostés, el autor destaca el inicio del Año Mariano especial proclamado por el Papa, que se extiende hasta la Asunción de María en 1988, y busca fortalecer la fe de la Iglesia. Continue reading “Egidio Viganò – “El Año Mariano” in “Actas del consejo general””
En su comunicado desde el Sínodo extraordinario de los obispos, el autor reflexiona sobre las experiencias y perspectivas compartidas durante el evento, con el objetivo de aplicarlas en la santificación personal y el apostolado común. Continue reading “Egidio Viganò – “Actualidad y fuerza del Vaticano II” in “Actas del consejo general “”
“Nei lavori capitolari abbiamo messo in evidenza il nucleo carismatico fondamentale della nostra chiamata: Essere oggi segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio per le giovani generazioni (cf Cost 1).”
The Rector Major writes from the Extraordinary Synod of Bishops, expressing thoughts for the benefit of the Salesian Family and young people. The Synod has discerned numerous rich facets of life, lines of action, and hopes for the future, which he feels compelled to share for the sake of common sanctification and apostolate. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.