Maria Ko Ha Fong – “Sintonizzarsi con il cuore di Dio attraverso la sua parola” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-6”

Questo articolo, riporta la testimonianza di Suor Maria Ko Ha Fong appartenente all’Istituto  Figlie di Maria Ausiliatrice, essendo laureata in Teologia con la tesi sull’esegesi biblica dei Padri si cura di aiutare le consorelle a crescere nella conoscenza della Bibbia, rilanciando la loro formazione a partire dalla Parola di Dio. Un cammino di formazione permanente denominato “Progetto Gerusalemme”, iniziato proprio in Terra Santa. 

Continue reading “Maria Ko Ha Fong – “Sintonizzarsi con il cuore di Dio attraverso la sua parola” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-6””

Autori Vari – “Il progetto di vita dei Salesiani di Don Bosco. Guida alla lettura delle Costituzioni salesiane”

Questo volume è un commento al testo delle “Costituzioni” salesiane offerto alla meditazione dei confratelli. Seguendo il pensiero del Capitolo Generale XXII (1984) i redattori si sono proposti tre finalità: approfondimento dottrinale e pratico del senso delle Costituzioni; percezione viva della loro portata spirituale; stimolo convincente per la vita quotidiana.

Continue reading “Autori Vari – “Il progetto di vita dei Salesiani di Don Bosco. Guida alla lettura delle Costituzioni salesiane””

Rosario Maiorano – “Don Rua e i Cooperatori Salesiani”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Intorno al primo successore di don Bosco, soprattutto in vista del centenario della sua morte, sono stati elaborati e offerti all’attenzione della comunità salesiana, intesa nell’accezione più ampia possibile del temine, studi, ricerche, biografie e saggi anche molto approfonditi e dettagliati. Continue reading “Rosario Maiorano – “Don Rua e i Cooperatori Salesiani”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Riccardo Tonelli – “Tra festa e croce. Una spiritualità della gioia di vivere o una spiritualità della vita dura?” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

Feste e croce sono temi carichi di forza evocativa notevole. Possono essere meditati da differenti prospettive. In questo contesto intendo misurarmi con essi a partire da un esplicito riferimento all’esperienza cristiana.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Tra festa e croce. Una spiritualità della gioia di vivere o una spiritualità della vita dura?” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Riccardo Tonelli – “Accoglienza e formazione dei giovani nella comunità. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

Riccardo Tonelli ha definito il ruolo delle comunità nel sorgere e maturare delle vocazioni salesiane. Secondo don Tonelli, esse nascono, come la fede che suppongono, più di un contesto narrativo ed evocativo che in un contesto argomentativo.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Accoglienza e formazione dei giovani nella comunità. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Alcuni valori, alcune strutture e alcuni obiettivi comuni unificano questa la Famiglia Salesiana. Don Raimondo Frattallone ha descritto alcuni di questi valori nella sua relazione sullo « spirito della Famiglia salesiana ».

Continue reading “Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Michal Vojtáš – The art of Salesian encounter, accompaniment and discernment

The best concrete form of the Salesian approach to education is the educative history of Don Bosco.

Some basic principles are described in the short “notes” on the Preventive System in the education of the young written in 1877, must be understood within a rich framework of other narrative, educational, motivational and regulatory texts.

Continue reading “Michal Vojtáš – The art of Salesian encounter, accompaniment and discernment”

Annalisa Isdraele Romano,Nicola Giacopini – Giovani, carriera universitaria e vocazione

Il Progetto Accompagnamento e Orientamento è un percorso di accompagnamento alla vita universitaria rivolto agli studenti dei corsi di Laurea triennale in Psicologia, Pedagogia e Comunicazione dell’Istituto Universitario IUSVE, aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana. È coordinato da un’equipe interdipartimentale composta dal Direttore del Dipartimento di Psicologia, dalla referente dell’Orientamento e dai docenti coordinatori dei dipartimenti. Continue reading “Annalisa Isdraele Romano,Nicola Giacopini – Giovani, carriera universitaria e vocazione”

Wellington De Oliveira – Processos educativos com jovens em situação de vulnerabilidade: a extensão universitária em busca da superação de limites e descoberta de novas possibilidades

O projeto “Processos educativos com jovens” objetiva promover o encontro, a socialização e a formação entre jovens (meninas de 12 a 16 anos) moradoras de periferias urbanas na Região Metropolitana de Lorena, Vale do Paraíba, São Paulo, Brasil. Entendemos que as experiências das jovens nas “bordas” da cidade está  enredada  por  práticas  e  saberes  de  resistência  nas  dimensões  social,  coletiva, individual e subjetiva. Considerando que toda prática social é educativa, isto é, proporciona a construção de valores pelos sujeitos que a vivenciam, procuramos com esse projeto o encontro compartilhado de múltiplas experiências e saberes juvenis. Continue reading “Wellington De Oliveira – Processos educativos com jovens em situação de vulnerabilidade: a extensão universitária em busca da superação de limites e descoberta de novas possibilidades”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑