Maria Ko Ha Fong – La forza delle radici. La Parola di Dio nel Progetto di vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Il libro approfondisce il ruolo della Parola di Dio nella vita e nella missione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), soffermandosi soprattutto sul rapporto tra la Parola di Dio e le Costituzioni, ma prendendo in considerazione anche gli altri documenti di diritto proprio dell’Istituto: il Progetto formativo, le Linee orientative della missione educativa e gli Orientamenti per la gestione dei beni nell’Istituto delle FMA. Continue reading “Maria Ko Ha Fong – La forza delle radici. La Parola di Dio nel Progetto di vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice”
Pietro Gianola – “L’orientamento vocazionale” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”
Il presente lavoro esamina l’evoluzione dei concetti di orientamento, vocazione, progetto di vita, progetto educativo e orientamento vocazionale nel contesto contemporaneo. Originariamente, l’orientamento si concentrava sull’aiuto professionale per guidare l’individuo verso la scelta lavorativa più appropriata e successivamente si è esteso alla guida nelle scelte scolastiche. Recentemente, è emerso come una guida esistenziale fondamentale, rispondendo a domande profonde riguardo all’essere e all’appartenenza.
Pasquale Ransenigo – “Spazi istituzionali per la preparazione dei giovani al mondo del lavoro in Italia” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno
Il documento affronta la problematica della preparazione dei giovani italiani al mondo del lavoro, coinvolgendo istituzioni scolastiche, formative, partiti, forze sociali e istituzioni ecclesiali. Continue reading “Pasquale Ransenigo – “Spazi istituzionali per la preparazione dei giovani al mondo del lavoro in Italia” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”
Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale
Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale”
Juan Edmundo Vecchi – Andate oltre. Temi di spiritualità giovanile.
Il testo descrive la creazione di un libretto di spiritualità giovanile basato sulle riflessioni di don Juan Vecchi, 8° successore di don Bosco. L’itinerario proposto si concentra su modelli spirituali come Gesù, il Padre, lo Spirito Santo, Maria, don Bosco e i santi. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Andate oltre. Temi di spiritualità giovanile.”
Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali
Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo del 2000, il rinnovamento della vita consacrata e il Capitolo Generale 24 (CG24). Questi eventi sono analizzati nel contesto di una società che sta entrando nel terzo millennio, con una particolare attenzione alle sfide della secolarizzazione, della tecnologia e del pluralismo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali”
Ángel Fernández Artime – “Avec Jésus, parcourons ensemble l’aventure de l’Esprit! Étrenne 2016” in “Actes du Conseil général”
Ce temps de service en tant que Recteur Majeur m’a permis de mieux connaître et d’aimer encore plus la Congrégation et notre Famille Salésienne.
Ángel Fernández Artime – “«¡Con Jesús recorramos juntos la aventura del Espíritu!»” in “Actas del Consejo general”
Guardo en mi mente y en mi corazón recuerdos imborrables de la fiesta del bicentenario del nacimiento de Don Bosco que pudimos vivir durante el mes de agosto en la tierra santa salesiana de Valdocco y del Colle Don Bosco. Me alegra escuchar los ecos de las celebraciones que han tenido lugar en tantos rincones del mundo para festejar este acontecimiento. Gracias al Espíritu Santo, la Familia Salesiana de Don Bosco está muy viva. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«¡Con Jesús recorramos juntos la aventura del Espíritu!»” in “Actas del Consejo general””
Egidio Viganò – “La lettre de Jean-Paul Il aux jeunes ” in “Actes du Conseil supérieur”
Le Recteur Majeur vous écrit dans l’ambiance joyeuse du récent consistoire où le Saint-Père a élevé au cardinalat trois de nos très estimés confrères pour le service du ministère de Pierre : Son Éminence Rosalio Castillo Lara, archevêque titulaire de Precausa et président de la Commission pontificale pour l’interprétation authentique du code de droit canon ; Son Éminence Miguel Obando Bravo, archevêque de Managua au Nicaragua (Amérique centrale) ; et Son Éminence Adolphe Stickler, archevêque titulaire de Bolsena, bibliothécaire et archiviste du Saint-Siège. Continue reading “Egidio Viganò – “La lettre de Jean-Paul Il aux jeunes ” in “Actes du Conseil supérieur””
Ángel Fernández Artime – “Estreia 2016. Com Jesus percorramos juntos a aventura do Espírito!” in “Atos do conselho geral”
O Reitor-Mor relembra com gratidão a celebração do bicentenário de Dom Bosco, destacando as festividades globais que refletiram a vitalidade da Família Salesiana. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Estreia 2016. Com Jesus percorramos juntos a aventura do Espírito!” in “Atos do conselho geral””
Autori Vari – Il progetto di vita dei Salesiani di Don Bosco. Guida alla lettura delle Costituzioni salesiane
Questo volume è un commento al testo delle “Costituzioni” salesiane offerto alla meditazione dei confratelli. Seguendo il pensiero del Capitolo Generale XXII (1984) i redattori si sono proposti tre finalità: approfondimento dottrinale e pratico del senso delle Costituzioni; percezione viva della loro portata spirituale; stimolo convincente per la vita quotidiana.
Rosario Maiorano – “Don Rua e i cooperatori salesiani” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”
Intorno al primo successore di don Bosco, soprattutto in vista del centenario della sua morte, sono stati elaborati e offerti all’attenzione della comunità salesiana, intesa nell’accezione più ampia possibile del temine, studi, ricerche, biografie e saggi anche molto approfonditi e dettagliati. Continue reading “Rosario Maiorano – “Don Rua e i cooperatori salesiani” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Riccardo Tonelli – “Tra festa e croce. Una spiritualità della gioia di vivere o una spiritualità della vita dura?” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”
Il testo analizza il tema della spiritualità attraverso i concetti di festa e croce, esaminando la complessità delle loro intersezioni nell’esperienza cristiana.
Riccardo Tonelli – “Accoglienza e formazione dei giovani nella comunità. Relazione” in “La vocazione salesiana”
L’estratto analizza le sfide e le scelte metodologiche affrontate nello studio della vocazione e dell’evangelizzazione nel contesto delle comunità educative salesiane.