Collezione delle lettere circolari di Madre Antonia Colombo dell’anno 1998. Continue reading “Antonia Colombo – “Lettere circolari del 1998” in “In comunione su strade di speranza. Circolari di Madre Antonia Colombo (1996-2008)””
Collezione delle lettere circolari di Madre Antonia Colombo dell’anno 1998. Continue reading “Antonia Colombo – “Lettere circolari del 1998” in “In comunione su strade di speranza. Circolari di Madre Antonia Colombo (1996-2008)””
Il testo presenta una riflessione sul significato e sulla complessità dell’elaborazione dell’annuario dell’Associazione Federativa SCS/CNOS. Continue reading “Autore non indicato – L’impegno dei salesiani per i ragazzi e i giovani in difficoltà”
L’estrato delinea l’impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel rispondere alle sfide socio-culturali contemporanee attraverso la solidarietà come risposta al disagio e alla marginalizzazione. Continue reading “Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Il concetto di “crisi” permea ogni aspetto della vita contemporanea, inclusa l’educazione, in un’epoca di incertezza economica e sociale.
O projeto “Processos educativos com jovens” objetiva promover o encontro, a socialização e a formação entre jovens (meninas de 12 a 16 anos) moradoras de periferias urbanas na Região Metropolitana de Lorena, Vale do Paraíba, São Paulo, Brasil. Continue reading “Wellington De Oliveira – “Processos educativos com jovens em situação de vulnerabilidade: a extensão universitária em busca da superação de limites e descoberta de novas possibilidades” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””
O aprofundamento da experiência espiritual e educativa de Dom Bosco deu grande oportunidade para focalizar o tema do acompanhamento tão urgente atualmente. A reflexão teve três momentos de interesse. O primeiro (Giuseppe Buccellato) deteve-se na experiência de direção espiritual vivida por Dom Bosco nos anos do Colégio Eclesiástico de Turim. Continue reading “Giuseppe Buccellato – “A experiência da direção espiritual vivida por Dom Bosco nos anos do Colégio Eclesiástico de Turim (1841-1844)” in “O acompanhamento espiritual. Itinerário pedagógico-espiritual em chave salesiana a serviço dos jovens””
La investigación presenta una de las instituciones salesianas fundadas en Argentina a principios del siglo XX, con el objetivo de actualizar la experiencia del oratorio festivo con la cultura juvenil y popular de estas tierras durante la expansión del anticlericalismo y la descristianización de las clases populares. Continue reading “Santiago Negrotti – “Los exploradores argentinos de don Bosco. Orígenes y pedagogía de una experiencia juvenil salesiana argentina” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Relazioni Regionali: America, vol. 2””
L’association Le Valdocco a été fondée en 1995, sur « La Dalle » à Argenteuil (Val d’Oise), dans le contexte d’une cité qui avait été traumatisée par la violence des émeutes urbaines du début des années 90. Elle est née de la rencontre entre un collectif d’habitants, inquiets pour le devenir de leurs enfants dans ce quartier marqué par la violence, et des Salésiens de Don Bosco, désireux de re-expérimenter le modèle de leur fondateur dans la réalité contemporaine de la banlieue.
Il metodo viene generalmente definito come un percorso o itinerario da seguire per ottenere risultati validi e affidabili in qualsiasi settore dello studio o dell’azione. Il concetto di metodologia può essere legato all’idea di “una” strada che implicitamente suggerisce la linearità del procedimento “unico” da seguire. Si deve notare che oltre ai singoli passi da seguire, i quali potrebbero essere eseguiti anche meccanicisticamente e in una modalità teacher proof, c’è anche un insieme di coordinate che ambientano il percorso in una contesto geografico, storico, culturale, valoriale e identitario.
Il volume offre una panoramica delle scelte operate dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, a livello del governo centrale, nel campo dell’animazione della Pastorale giovanile, intesa come il servizio che la comunità ecclesiale realizza sotto la guida dello Spirito di Gesù, per dare pienezza di vita e di speranza alle nuove generazioni e per aiutarle nelle loro concrete situazioni esistenziali a incontrare Cristo e a rispondere al dono gratuito della salvezza.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.