J. Cambier – “Realtà carismatica ed ecclesiale della vita religiosa” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

L’estratto si concentra sulla vita cristiana e religiosa, con particolare attenzione alla vita religiosa all’interno della Chiesa cattolica. Continue reading “J. Cambier – “Realtà carismatica ed ecclesiale della vita religiosa” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Stanisław Zimniak – Il cardinale August J. Hlond, primate di Polonia (1881-1948). Note sul suo operato apostolico

Il presente fascicolo raccoglie gli interventi che si sono tenuti durante la serata di studio dedicata al Servo di Dio, card. August Hlond, primate di Polonia, svoltasi il 20 maggio 1999 a Roma. Il fascicolo, oltre che a breve sintesi biografica, consta di cinque saggi.

Continue reading “Stanisław Zimniak – Il cardinale August J. Hlond, primate di Polonia (1881-1948). Note sul suo operato apostolico”

Pascual Chavez Villanueva – « Vous êtes le sel de la terre… vous êtes la lumière du monde » (Mt 5,13-14) Présentation de la Région Asie Est-Océanie

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – «Vosotros sois la sal de la tierra… Vosotros sois la luz del mundo» (Mt 5, 13.14) Presentación de la Región Asia Este – Oceanía

Índice:

Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Fonti del lavoro elaborato da don F. Rodriguez sono le riflessioni personali sui dati raccolti in occasione delle visite della Regione Ovest sul tema della povertà religiosa salesiana; i documenti ecclesiali e salesiani; e, infine, i risultati di una inchiesta. Continue reading “Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Calogero Gusmano,Paolo Albera – Lettere a don Giulio Barberis durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali

Questa raccolta di lettere viene a integrare la precedente di Giulio Barberis, Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Continue reading “Calogero Gusmano,Paolo Albera – Lettere a don Giulio Barberis durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali”

Giulio Barberis – Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali

Il periodo 1900-1903, entro il quale si collocano le lettere qui pubblicate, ci pone di fronte ad una società salesiana notevolmente aumentata di opere e di membri rispetto all’anno di fondazione (1869) e caratterizzata da forti spinte innovative. Continue reading “Giulio Barberis – Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali”

Freddy Staelens – “Fondazione e contesto socio-ecclesiale della casa salesiana di Tournai (Belgio). Dieci anni di corrispondenza (1886-1895)”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Quattro anni dopo la fondazione del primo orfanotrofio di don Bosco a Liegi, un’opera analoga fu dunque aperta nello stesso Belgio, a Tournai. Una fondazione nuova che risultò estremamente difficile per la serie di motivi che abbiamo analizzato e che ci hanno permesso di correggere precedenti valutazioni, come ad esempio quella che si legge nel fascicolo del giubileo d’argento dell’opera di Tournai (1921), là dove si sosteneva che l’iniziativa della fondazione era sorta nientemeno che dal vescovo. Continue reading “Freddy Staelens – “Fondazione e contesto socio-ecclesiale della casa salesiana di Tournai (Belgio). Dieci anni di corrispondenza (1886-1895)”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Riccardo Tonelli – “La religione popolare: risposta o ostacolo alla domanda di fede dei giovani?” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

I nostri Colloqui hanno sempre mirato a future applicazioni e prospettive pastorali: fu dunque necessario, durante l’incontro di Maribor, chiederci quali reali valori sono trasmessi attraverso la religione popolare al riguardo della evangelizzazione e della educazione cristiana. Riccardo Tonelli ci espose ampiamente la sua opinione.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “La religione popolare: risposta o ostacolo alla domanda di fede dei giovani?” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Pascual Chavez Villanueva – “You are the salt of the earth… you are the light of the world” (Mt 5,13-14) Presentation of the East Asia – Oceania Region

Contents:

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑