Alfred Maravilla – “Il secolarismo europeo. Sfide per la Vita Salesiana e Opportunità per il Primo Annuncio” in ” Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo esamina la formazione storica dell’Europa, attribuendo la sua evoluzione a tre elementi principali: il monoteismo Giudeo-Cristiano, il razionalismo greco e l’organizzazione romana. Questi influenzarono la cultura, la religione e le istituzioni europee.

Continue reading “Alfred Maravilla – “Il secolarismo europeo. Sfide per la Vita Salesiana e Opportunità per il Primo Annuncio” in ” Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Guillermo Luis Basañes – “Presentazione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli incontri dei Missionari per il Progetto Europa”.

Nel testo “Missionari Salesiani in Europa” viene presentato il Progetto Europa, voluto e richiesto dal Capitolo Generale 26° nel 2008. Il Progetto Europa prevede che giovani confratelli, venuti da tutte le Regioni delle Congregazioni per contribuire alla crescita del carisma di Don Bosco nel Vecchio Continente. Continue reading “Guillermo Luis Basañes – “Presentazione” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli incontri dei Missionari per il Progetto Europa”.”

Don Giovanni Fedrigotti – Il superiore e il rinnovamento della vita religiosa

Il testo discute della transizione e dei cambiamenti nell’ambito della vita religiosa e consacrata, specialmente dopo il XX secolo e il Concilio Vaticano II. Padre Gabriele Ferrari sottolinea la difficoltà di questo passaggio, definito come un cammino nel deserto caratterizzato dalla diminuzione delle vocazioni e dalla perdita di rilevanza sociale. Continue reading “Don Giovanni Fedrigotti – Il superiore e il rinnovamento della vita religiosa”

A. Martinelli,G. Cherubin – Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa. Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

All’interno del testo “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa”, sono presenti una serie di interventi su diverse tematiche discusse nel corso della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana. Continue reading “A. Martinelli,G. Cherubin – Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa. Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

A. Martinelli,G. Cherubin – “Prefazione” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia salesiana.

Nella “Prefazione” dell’opera “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa” viene spiegato lo scopo della XV Settimana di Spiritualità. Continue reading “A. Martinelli,G. Cherubin – “Prefazione” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia salesiana.”

Karl Bopp,Martin Lechner – “Dire la fede oggi in situazioni di pluralismo religioso” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Ibtissam Kassis – “Dire la fede oggi nel contesto di Islamismo” in “Educazione alla fede e dottrina sociale dalla Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Nell’articolo scritto da Ibtissam Kassis, si riflette sulla modalità di trasmissione e di conoscenza della fede cattolica in ambienti profondamente influenzati dall’Islamismo. Continue reading “Ibtissam Kassis – “Dire la fede oggi nel contesto di Islamismo” in “Educazione alla fede e dottrina sociale dalla Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

A. Martinelli,G. Cherubin – “I lavori di gruppo” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

D. Egidio Viganò – “La dottrina sociale della chiesa strumento necessario per l’educazione alla fede” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Pietro Braido – Compiti e responsabilità della scuola secondo Antonio Rosmini

In questo breve articolo viene presentata la concezione personalistica e integrale della scuola secondo Antonio Rosmini . Fini, orientamenti e metodi devono tener conto dell’integrità personale dell’alunno, che non è puro spirito né sola individualità fisica, ma unità sostanziale di spirito e di corpo, « un oggetto animale, intellettivo e volitivo.

Continue reading “Pietro Braido – Compiti e responsabilità della scuola secondo Antonio Rosmini”

Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

In base alle precisazioni fatte dal responsabile culturale dei Colloqui, il senso del mio contributo si precisa come individuazione di alcune “tendenze della società del nostro tempo” che consentano di valutare e verificare la significatività e la nostra capacità di mediazione della spiritualità salesiana nel Terzo Millennio.

Continue reading “Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑