L’articolo fa riferimento alle diverse fasi del processo di ricerca all’interno delle Regole di vita salesiane.
L’articolo fa riferimento alle diverse fasi del processo di ricerca all’interno delle Regole di vita salesiane.
Il testo fornito si concentra sulla prospettiva di coloro che studieranno, giudicheranno e voteranno le Costituzioni Salesiane nel prossimo Capitolo Generale 22. L’obiettivo principale è focalizzarsi sugli elementi e le impostazioni che le Costituzioni offrono per la pastorale salesiana. Continue reading “Carlo Borgetti,Celestino Rivera,Riccardo Tonelli – “La dimensione pastorale nelle costituzioni salesiane” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””
Il testo esamina le Costituzioni da una prospettiva teologico-spirituale, evidenziando i principali aspetti qualificanti. L’approccio non è un commento teologico dettagliato né uno studio di tutti i temi dottrinali, ma si concentra sui punti più rilevanti. Continue reading “Mario Midali – “La dimensione teologico-spirituale delle costituzioni” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB,2””
O texto descreve Dom Bosco como um mestre espiritual, reconhecendo nele uma grande influência e guia espiritual para muitos cristãos. O autor destaca que Dom Bosco não é um escritor espiritual no sentido tradicional, pois não escreveu tratados ou obras semelhantes aos de outros autores espirituais conhecidos. Continue reading “Joseph Aubry – Escritos Espirituais de São João Bosco”
Il «Dizionario dì Pastorale Giovanile» rappresenta oggi una vera novità. La sua elaborazione
è stata possibile da parte dell’istituto di Teologia Pastorale della Facoltà di Teologia
dell’ Università Pontificia Salesiana di Roma e anche grazie alla collaborazione interdisciplinare del «Dipartimento di Pastorale Giovanile e Catechetica», soprattutto tra la Facoltà di Teologia e quella di Scienze dell’Educazione. Continue reading “Autori Vari – Dizionario di Pastorale Giovanile”
Il testo presenta un’idea audace di proporre il “Magistero pedagogico” di San Giovanni Bosco alla Chiesa e al mondo contemporaneo, a 100 anni dalla sua morte nel 1888. L’autore suggerisce di riflettere sulla possibilità di far riconoscere il Santo Educatore come “Dottore della Chiesa per l’educazione cristiana”. Continue reading “Autori Vari – Don Bosco. Attualità di un magistero pedagogico”
Il testo comprende l’insieme delle meditazioni dello stesso S. Francesco di Sales tratte dall’opera “Vita Divota”. Continue reading “S. Francesco di Sales – Esercizi spirituali di S. Francesco di Sales”
Il testo descrive il lavoro compiuto da Don Pestarino, un individuo che ha svolto un ruolo di secondo piano con amore e impegno. Nonostante abbia operato nell’ombra, il suo ruolo è stato insostituibile. Continue reading “Adolfo L’Arco – Don Domenico Pestarino in orbita tra due astri”
La storia narra della vita di Madre Maddalena Morano, una donna con radici a Morano Po, in provincia di Alessandria. La sua famiglia, originariamente facoltosa e rispettata, era composta da negozianti di broccato che fornivano persino alla Casa Regnante. Continue reading “Guido Favini – Vita della serva di Dio Madre Maddalena Caterina Morano. Dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice Prima Superiore dell’Ispettoria Sicula”
This passage discusses three chapters that focus on critical moments in the life of St. John Bosco (also known as “Don Bosco”). The chapters, originally published in the «Journal of Salesians Studies», cover specific periods in Don Bosco’s life and shed light on his interactions with the broader historical and ecclesiastical context. Continue reading “Arthur Lenti – Don Bosco his pope and his bishop. The trials of a founder”
Il testo introduce San Francesco di Sales, una figura poliedrica che fu dottore in “utroque” (nell’uno e nell’altro diritto), prete e vescovo durante lo scisma di Calvino. La sua vita fu ricca di avventure e eventi, e il testo propone un percorso attraverso le vette della sua esistenza. Continue reading “André Ravier – Francesco di Sales. Un dotto e un santo”
Il testo discute la base del libro, che è incentrato su due occasioni legate a San Francesco di Sales: l’occasione prossima è il IV centenario della sua nascita, mentre l’occasione remota è data dalla rilevanza attuale della spiritualità di San Francesco. Continue reading “S. Francesco di Sales – Lettere ai laici”
Il terzo volume di “Educare” si concentra sull’educazione religiosa all’interno del contesto educativo generale, focalizzandosi sulla prospettiva cattolica. Esplora la forma specifica dell’educazione religiosa nel piano divino della redenzione umana nel cattolicesimo. La salvezza è vista come unione a Gesù Cristo attraverso la fede, la carità e l’uso dei sacramenti. Continue reading “Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare. Sommario di scienze pedagogiche. Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale. Volume 3”
Il testo esplora la concezione greca di tempo attraverso i termini “chrónos” e “kairós”. San Paolo incoraggiava a vedere il tempo come opportunità divinamente predestinata per agire. Il kairós è un momento privilegiato in cui lo Spirito Santo si manifesta per la trasformazione dinamica di persone e comunità. Continue reading “Alfred Maravilla – Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”
Approfondimenti relativi agli argomenti affrontanti nel corso degli incontri tra i Missionari Salesiani con importati contributi da parte di D. Àngel Fernandez Artime e D. Pascual Chàvez Villanueva.
Periodo di riferimento: 2008 – 2015
À. F. Artime e P. C. Villanueva, “Appendici” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa“, a cura di Alfred Maravilla, Editrice SDB, Roma 2016, 187-253.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.