Minimus – “Metodo della ragione” in “Salesianum”

Il metodo educativo di Don Bosco, noto come il “Sistema Preventivo,” si fonda su tre pilastri: ragione, religione e amorevolezza. La ragione è centrale nel suo approccio e può essere considerata sotto tre aspetti: come facoltà intellettuale, come abito o virtù, e come atto, identificabile con la coscienza. Don Bosco intende la ragione come scienza, cioè una conoscenza sistematica e ragionata, e sottolinea l’importanza di una cultura viva e pronta, sebbene il suo metodo non si distingua per una cultura superiore, ma per una cultura popolare e catechistica.

Continue reading “Minimus – “Metodo della ragione” in “Salesianum””

Giovanni Gnolfo – “Il Sistema preventivo nell’esercito di Guglielmo Pepe” in “Salesianum”

Questo articolo esplora la possibilità di applicare il Sistema Preventivo, ampiamente adottato nelle scuole, anche nell’ambito militare. Don Bosco, il principale teorico del Sistema Preventivo, affermava che questo metodo è adatto per scuole e istituzioni per minorenni, ma preferiva il Sistema Repressivo per adulti e militari, dove il comando deve essere esercitato con severità e distacco. Questo contrasto solleva domande sulla coerenza delle sue idee, considerando il contesto risorgimentale e pedagogico italiano. Don Bosco, pur avendo una mente pratica e un’approfondita esperienza educativa, non aveva esperienza diretta in ambito militare, il che rendeva difficile per lui proporre riforme in questo campo.

Continue reading “Giovanni Gnolfo – “Il Sistema preventivo nell’esercito di Guglielmo Pepe” in “Salesianum””

Pietro Gianola – “Intuizione di metodo pedagogico nella prassi educativa di Don Bosco” in “Salesianum”

È mia intenzione provare una prima lettura pedagogica abbastanza sistematica e approfondita dei primi capitoli della Vita dell’allievo di don Bosco Michele Magone scritta dal Santo tra il riferimento storico e l’intuizione di metodo pedagogico della prassi educativa voluta per sé e trasmessa ai suoi.

Continue reading “Pietro Gianola – “Intuizione di metodo pedagogico nella prassi educativa di Don Bosco” in “Salesianum””

Renato Mion – “Laicità ed educazione salesiana oggi: un’analisi socio-culturale” in “Salesianum”

Lo studio vuole offrire un serio contributo all’attuale dibattito sul fenomeno laicità nella prospettiva dell’educazione. L’autore, partendo dalla chiarificazione dei termini laicità-laicismo, secondo una triplice dimensione: culturale e simbolica, istituzionale e giuridica, gnoseologica e metodologica, ne approfondisce i termini nella triplice distinzione di laicità delle realtà terrestri, laicità della Chiesa nel suo rapporto col mondo, e laicità all’interno della Chiesa stessa. Continue reading “Renato Mion – “Laicità ed educazione salesiana oggi: un’analisi socio-culturale” in “Salesianum””

Jacques Schepens – Affectivité, rationalité, sens de la vie. Le trinôme salésien: raison, religion, affection, réactualisé dans le langage contemporain

Celui qui, aujourd’hui, pose le problème de l’éducation aux valeurs dans le sens le plus ample du mot – y compris les valeurs religieuses et chrétiennes – ne peut pas négliger les conditions qui sont à même de rendre possible ou de réaliser une telle éducation. Nous inspirant du patrimoine éducatif de Don Bosco (1815-1888), ces conditions de base semblent – comme dans d’autres cas – liées aux trois piliers qui caractérisent autant les contenus que la méthode de son approche éducative : ‘affection, raison et religion. Traduisant ces termes dans un langage plus accessible au discours pédagogique actuel, nous pourrions les nommer aussi : éducation à l’affectivité, à la rationalité et au sens de la vie. Continue reading “Jacques Schepens – Affectivité, rationalité, sens de la vie. Le trinôme salésien: raison, religion, affection, réactualisé dans le langage contemporain”

Dariusz Grządziel – “L’educazione del carattere e l’educazione salesiana alla cittadinanza” in “Salesianum”

Negli ultimi decenni si nota una rinascita di interesse per la riflessione nell’ambito dell’educazione che si richiama alla tradizione aristotelica e al concetto del carattere. Alcuni studiosi considerano questa prospettiva come una possibile base teorica per parlare oggi dell’educazione alla cittadinanza nelle società moderne.

Continue reading “Dariusz Grządziel – “L’educazione del carattere e l’educazione salesiana alla cittadinanza” in “Salesianum””

Luciano Cian – “Il sistema preventivo di Don Bosco e i lineamenti caratteristici del suo stile” in “Appendice: tre scritti di Don Bosco”

Dalla presentazione di don Egidio Viganò: L’ambito educativo oggi è investito da una notevole confusione a causa di un pluralismo ideologico ed operativo assai vasto a livello di concezioni e progetti di uomo, di criteri, di scelta nelle impostazioni di obiettivi, di metodi e di prassi concreta. Gli educatori si interrogano di fronte ai risultati ambigui di certi metodi di accompagnamento autoritari o permissivi e chiedono aiuto a modelli e persone capaci di mediare il nuovo e ciò che ha di positivo, con l’antico e ciò che ha di valido, perché il fatto educativo non sia né statico né avventuroso e senza senso. Continue reading “Luciano Cian – “Il sistema preventivo di Don Bosco e i lineamenti caratteristici del suo stile” in “Appendice: tre scritti di Don Bosco””

Gino Corallo – Il metodo educativo salesiano. L’eredità di Don Bosco

E non è certamente una vana ricerca di originalità quella che ci muove a tornare alle fonti e a ritrovare la nitidezza della nostra identità come famiglia non solo genericamente religiosa, ma specificamente salesiana: da questa ricerca, infatti, dipende la nostra stessa ragione di essere e di chiamarci salesiani.

Continue reading “Gino Corallo – Il metodo educativo salesiano. L’eredità di Don Bosco”

Pietro Braido – Educare. Fondamenti psicopedagogici della catechesi. Storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale. Volume 3

Il terzo volume di ” Educare ” considera la parte riguardante l’educazione religiosa nell’insieme dei problemi educativi, affrontati in quest’opera. Esso si intitola ” Metodologia della Catechesi ” per assumere subito la formula cattolica dell’educazione religiosa.

Continue reading “Pietro Braido – Educare. Fondamenti psicopedagogici della catechesi. Storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale. Volume 3”

Eugenio Valentini – Don Rinaldi Maestro di Pedagogia e di Spiritualità Salesiana

Nel presente testo verrà presentato Don Filippo Rinaldi quale maestro di pedagogia e di spiritualità salesiana, rivelando un magistero autentico, preziosissimo, che egli con umiltà e competenza inarrivabile somministrò ai teologi del primo studentato internazionale di Foglizzo negli anni precedenti la prima grande guerra mondiale.

Continue reading “Eugenio Valentini – Don Rinaldi Maestro di Pedagogia e di Spiritualità Salesiana”

Michal Vojtáš – “Un passaggio epocale: dalla repressione allo stile preventivo” in “Atti del Convegno con la forza non vale”

L’opera educativa di don Bosco si sviluppa in un contesto caratterizzato dall’inquietudine preventiva, che ha attraversato la vita politica, sociale, familiare ed ecclesiastica di molti paesi d’Europa.

Continue reading “Michal Vojtáš – “Un passaggio epocale: dalla repressione allo stile preventivo” in “Atti del Convegno con la forza non vale””

Aldo Giraudo – “La centralità della “religione” nel sistema preventivo di Don Bosco per l’accompagnamento educativo e spirituale dei giovani” in “Salesianum”

Per comprendere il motivo dell’enfasi posta da don Bosco sulla religione, come fattore dinamico essenziale di un’efficace e trasformante educazione dei giovani, e per afferrare il segreto degli eccellenti risultati da lui ottenuti in quest’ambito, è innanzitutto necessario considerare la globalità della sua esperienza, collocandola nel contesto socio-culturale in cui egli ha operato.

Continue reading “Aldo Giraudo – “La centralità della “religione” nel sistema preventivo di Don Bosco per l’accompagnamento educativo e spirituale dei giovani” in “Salesianum””

Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in ” Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

The Rector Major writes with a focus on the Resurrection. This year, the solemnity offers a unique chance to center our attention on Jesus Christ, aligning with the Church’s emphasis in anticipation of the Jubilee of the year 2000. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in ” Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Samuel Komanvi Amaglo – “Les jeunes au carrefour de la mission comme exercice de dialogue éducatif théologique. L’experience des Salesiens de Don Bosco au Maroc ” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative”

Partendo dall’esperienza salesiana dell’accompagnamento dei giovani cristiani e musulmani nel contesto pastorale e di dialogo interreligioso del Marocco, questo contributo – in lingua francese – mette a fuoco il ruolo dei giovani nella relazione costruttiva tra missione evangelizzatrice, educazione e dialogo interreligioso, che sono sempre coesistiti nei vari contesti del mondo. Continue reading “Samuel Komanvi Amaglo – “Les jeunes au carrefour de la mission comme exercice de dialogue éducatif théologique. L’experience des Salesiens de Don Bosco au Maroc ” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑