Giorgio M. Gozzelino – La pratica della meditazione. Precisazioni e consigli. Quaderni di spiritualità salesiana 3
Il seguente elaborato analizza gli articoli inerenti alle Costituzioni dei SDB, focalizzandosi di quanto sia indispensabile nella preghiera salesiana l’orazione mentale. Facendo riferimento ad altre scuole di meditazione della tradizione della Chiesa si mettono in luce alcune difficoltà pratiche.
María Esther Posada – Diventare oranti Itinerario di preghiera di Maria Domenica Mazzarello
«Non so dire nulla del suo metodo di orazione … posso però dedurre che era molto avanti nell’intimità con Dio»; «…si vedeva che la meditazione non era limitata al tempo stabilito dalla Regola, ma che continuava a lavorare nel suo spirito».
Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici. La società di San Francesco di Sales
Il presente volume, allegato alla Relazione sullo stato della Congregazione nel sessennio
1996-2001, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana – nelle
varie Circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata – e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori. La statistica è suddivisa in due grandi parti:
I. Statistica del personale salesiano nel sessennio
II. Statistica delle opere e attività (al luglio 2001).
Ufficio centrale stampa salesiana – Statistica della società di San Francesco di Sales. Anno 1932
Il documento riporta la statistica della società di San Francesco di Sales, tra cui cardinali, arcivescovi, vescovi, prefetti apostolici, amministratori apostolici, incaricato d’affari, Mons. Addetto, presenti nelle varie ispettorie d’Italia, America, Europa.
Pietro Stella – Lemoyne, Giovanni Battista
Primogenito di otto figli, nacque a Genova il 2 febbraio 1839 da famiglia originaria dalla Francia (la famiglia del nonno, stando i ricordi familiari, sarebbe fuggita da Châlons-sur-Marne durante il Terrore). Il padre, Luigi, era inserito nell’amministrazione della sanità pubblica come medico vice-conservatore del vaccino per la città e provincia di Genova, e per qualche tempo fu anche medico di seconda classe nell’Ospedale militare della stessa città. La madre, contessa Angela Prasca, era nella cerchia del
patriziato genovese che professava un cattolicesimo monolitico, religiosamente fervente e con una visione politica intransigente, incline a dividere la società in buoni (cioè i cattolici praticanti) e cattivi (protestanti e rivoluzionari di ogni tipo in prima linea) e a cogliere nella quotidianità interventi divini straordinari.
Periodo di riferimento: 1839 – 1916
P. Stella, « Lemoyne, Giovanni Battista »,1-3.
Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Biagio Amata – S. Giovanni Bosco. Una vita per i giovani
Il contenuto di questo libretto si articola in tre parti:
– linee essenziali della vita di Don Bosco
– sintesi del suo pensiero pedagogico e spirituale
– documenti significativi del sistema preventivo
Continue reading “Biagio Amata – S. Giovanni Bosco. Una vita per i giovani”
Henri Bosco – San Giovanni Bosco
Don Bosco presentato da Henri Bosco è un santo semplicissimo, naturalissimo, un santo a livello d’uomo, pur essendo anche un’ anima, mistica, appassionatamente innamorata delI’Eucarestia, per la quale le realtà della terra erano secondarie nella gerarchia delle preoccuazioni.
Giovanni Cassano – Le lezioni di un santo. I fatti più belli della vita di Don Bosco
In questo volume vengono riportati alcuni fatti salienti della vita di Don Bosco.
Manlio Sodi – Famiglia salesiana in preghiera. Testi per la celebrazione dell’Eucaristia e della Liturgia delle Ore
Scopo del presente volume è di mettere a disposizione i principali testi eucologici e scritturistici, che vengono utilizzati nelle diverse celebrazioni proprie della Famiglia Salesiana. Questi testi possano aiutare tutti i membri della comunità — chiamati a vivere in pienezza il Vangelo con lo stile proprio del carisma ricevuto — a celebrare le meraviglie del Signore nei suoi Santi e a prolungarne l’impegno nella liturgia della vita.
Giovanni Bosco – Il galantuomo e le sue novelle. Almanacco pel 1863
Indice
- Le quattro stagioni.
- Ecclissi
- Computi ecclesiastici
- Feste mobili
- I quattro tempi
- Tempo proibito per celebrare le nozze solenni
- Real casa di Savoia
- Romano Pontefice
- Calendario
- Brevi notizie dei 26 martiri Giapponesi canonizzali il dì 8 giugno 1862 »
- Loro martirio »
- S. Michele de’ Santi »
- Descrizione della solennità 8 giugno 1802 »
- Novelle. Il Crocifisso d’argento
- L’ultima ora di Camoens »
- Singolare castigo di uno spergiuro »
- Canzoni. L ’orfanello »
- Il pensiero della morte »
- Il mattino dei fanciulli »
- Brevi cenni sul nuovo servizio postale che è posto in vigore il
1 gennaio 1863 » - Osservazioni sulla nuova legge postale
- Tariffa delle monete »
- Valore delle monete estere al pari »
Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo e le sue novelle. Almanacco pel 1863”