Renato Ziggiotti – Per l’Ungheria: preghiera, carità e santità di vita. – La Costituzione apostolica Sedes Sapientiae del 31 maggio 1956. – Il Pontificio Ateneo Salesiano. – Convegno dei Parroci salesiani d’Italia. – Consacrazione ciel Tempio al Sacro Cuore dell’Istituto Pedagogico Superiore delle Figlie di M. Ausiliatrice. – Breve corsa in Germania. – Centenario di Mamma Margherita. – Riconoscenza ai genitori di Salesiani. – Auguri e annunzio di un nuovo viaggio nell’America del Sud.

Indice:

  • Per l’Ungheria: preghiera, carità e santità di vita.
  • La Costituzione apostolica Sedes Sapientiae del 31 maggio 1956.
  • Il Pontificio Ateneo Salesiano.
  • Convegno dei Parroci salesiani d’Italia.
    • Consacrazione ciel Tempio al Sacro Cuore dell’Istituto Pedagogico Superiore delle Figlie di M. Ausiliatrice.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Per l’Ungheria: preghiera, carità e santità di vita. – La Costituzione apostolica Sedes Sapientiae del 31 maggio 1956. – Il Pontificio Ateneo Salesiano. – Convegno dei Parroci salesiani d’Italia. – Consacrazione ciel Tempio al Sacro Cuore dell’Istituto Pedagogico Superiore delle Figlie di M. Ausiliatrice. – Breve corsa in Germania. – Centenario di Mamma Margherita. – Riconoscenza ai genitori di Salesiani. – Auguri e annunzio di un nuovo viaggio nell’America del Sud.”

Renato Ziggiotti – Impressioni di viaggio: Felice ritorno. – Pietà e lavoro santificato. – Molto lavoro e poco personale salesiano. – Vocazioni all’apostolato laico. – Strenna 1957. – Convegno interamericano degli Ex allievi a Buenos Aires. – Dea gratias et Mariae.

Indice:

Impressioni di viaggio:

  • Felice ritorno.
  • Pietà e lavoro santificato.
  • Molto lavoro e poco personale salesiano.
  • Vocazioni all’apostolato laico.
    • Strenna 1957.
  • Convegno interamericano degli Ex allievi a Buenos Aires.
  • Dea gratias et Mariae.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Impressioni di viaggio: Felice ritorno. – Pietà e lavoro santificato. – Molto lavoro e poco personale salesiano. – Vocazioni all’apostolato laico. – Strenna 1957. – Convegno interamericano degli Ex allievi a Buenos Aires. – Dea gratias et Mariae.”

Pietro Ricaldone – La prossima canonizzazione del Sac. Giuseppe Cafasso e alcuni insegnamenti del novello Santo. – Pei giovanetti. – Pei chierici e coadiutori. – Pei sacerdoti. – Pei Salesiani. – Pel personale dirigente e insegnante degli Studentati. – Pei maestri di Morale. – Per la Crociata Catechistica. – Per tutti i componenti della Famiglia Salesiana. – S. Giuseppe Cafasso e l’Esercizio della Buona Morte. – Conclusione.

Motivo di particolare giubilo i Salesiani è la prossima canonizzazione del sacerdote Giuseppe Cafasso, il confessore, l’amico, il benefattore del nostro S. Fondatore e Padre Don Bosco.
Di lui che, morto il 23 giugno 1860 all’età di soli 49 anni, verrà ascritto nell’Albo dei Santi il 22 del prossimo giugno. Diciassette giorni dopo il suo transito, Don Bosco volle dargli un pubblico segno di gratitudine col far celebrare all’Oratorio un funerale molto solenne, pronunciando egli stesso, prima delle esequie, il discorso funebre di colui che gli era stato «così raro e prezioso amico», nonché «insigne benefattore dell ’Oratorio di S. Francesco di Sales». Certamente fu quello il primo panegirico, tenuto da un Santo, in onore del prossimo Santo Giuseppe Cafasso.

Continue reading “Pietro Ricaldone – La prossima canonizzazione del Sac. Giuseppe Cafasso e alcuni insegnamenti del novello Santo. – Pei giovanetti. – Pei chierici e coadiutori. – Pei sacerdoti. – Pei Salesiani. – Pel personale dirigente e insegnante degli Studentati. – Pei maestri di Morale. – Per la Crociata Catechistica. – Per tutti i componenti della Famiglia Salesiana. – S. Giuseppe Cafasso e l’Esercizio della Buona Morte. – Conclusione.”

Renato Ziggiotti – Anno Mariano immacolato. – Preghiere e intenzioni speciali. – Visite alla Spagna e al Portogallo. – Biografie di Don Pietro Ricaldone, Don Pietro Berruti e Don Eusebio Vismara. – Auguri natalizi.

Indice:

  • Anno Mariano immacolato.
  • Preghiere e intenzioni speciali.
  • Visite alla Spagna e al Portogallo.
  • Biografie di Don Pietro Ricaldone, Don Pietro Berruti e Don Eusebio Vismara.
  • Auguri natalizi.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Anno Mariano immacolato. – Preghiere e intenzioni speciali. – Visite alla Spagna e al Portogallo. – Biografie di Don Pietro Ricaldone, Don Pietro Berruti e Don Eusebio Vismara. – Auguri natalizi.”

Michele Rua – Lettere e Circolari alle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1910)

In occasione del centenario della morte del Beato Michele Rua (1910-2010), l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice presenta ad un più vasto pubblico le lettere e le circolari che egli indirizzò alle educatrici salesiane. Intende così rievocare alcuni aspetti del contributo dato dal primo Successore di don Bosco allo sviluppo della Congregazione, in un tempo di cambiamenti sociali e istituzionali.

Si tratta di una documentazione in gran parte inedita che rivela, con tocchi sobri e discreti, l’affetto di un padre, la saggezza di una guida, il realismo di un educatore, la spiritualità di una persona appassionata di Dio e dell’estensione del suo Regno.

Continue reading “Michele Rua – Lettere e Circolari alle Figlie di Maria Ausiliatrice (1880-1910)”

Nicola Raponi – Congregazioni religiose e società civile

“Santità sociale”, “carità operosa”, “spiritualità delle opere”: sono altrettante espressioni con le quali si parla oggi dei fondatori delle moderne congregazioni religiose e dell’impegno che ha caratterizzato le loro opere, la loro attività personale e quella degli Istituti da loro fondati. È il caso di don Bosco, del Murialdo, del Cottolengo, di don Orione, di don Guanella, di Giovanni Piamarta, di Lodovico Pavoni, di madre Cabrini, di mons. Scalabrini, di mons. Conforti, di don Nascimbeni, di don Giovanni Calabria: per citare solo alcuni dei fondatori italiani più noti.

Continue reading “Nicola Raponi – Congregazioni religiose e società civile”

Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, cetera tolle» Attingiamo all’esperienza spirituale di Don Bosco, per camminare nella santità secondo la nostra specifica vocazione «La gloria di Dio e la salvezza delle anime» Terzo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita

Indice:

  • Premessa: Una riflessione sul ineludibile compito dell’evangelizzazione, con riferimento anche alla Esortazione Apostolica Evangelii gaudium di Papa Francesco. – Commento alla Strenna 2014.
    Elementi della spiritualità di Don Bosco.
    • Punto di partenza: la gloria di Dio e la salvezza della anime.
    • Radice profonda: unione con Dio.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, cetera tolle» Attingiamo all’esperienza spirituale di Don Bosco, per camminare nella santità secondo la nostra specifica vocazione «La gloria di Dio e la salvezza delle anime» Terzo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita”

Daniel Malfait,Jacques Schepens – «Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’ Paoli»

Da anni sono incominciati gli studi sulla figura di don Bosco secondo le esigenze della scienza storica. Essi forniscono una miglior conoscenza della persona e dell’eredità pedagogica dell’educatore di Torino. Un anello indispensabile nella catena dell’impresa storico-critica è senz’altro lo studio delle fonti originarie.

Continue reading “Daniel Malfait,Jacques Schepens – «Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’ Paoli»”

Pascual Chavez Villanueva – “Successore di Don Bosco: figlio, discepolo, apostolo”. Figura umana e spirituale del beato Michele Rua. Nel centesimo anniversario della sua morte

Indice:

  • Don Rua “Il fedelissimo di Don Bosco”. Le sei parole misteriose che ritornano.
    • Due affari urgenti: uno per Don Bosco e l’altro per Michele.
    • Una lettera profetica sul tavolino.
    • Essere Don Bosco a Mirabello Monferrato.
    • “Farsi Don Bosco qui, all’Oratorio”.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Successore di Don Bosco: figlio, discepolo, apostolo”. Figura umana e spirituale del beato Michele Rua. Nel centesimo anniversario della sua morte”

Pascual Chavez Villanueva – «Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo» (MT 5,13-14) Presentazione della Regione Asia Est-Oceania

Indice:

  • Breve presentazione globale della Regione. La realtà sociale.
    • Il contesto culturale.
    • La presenza della Chiesa cattolica.
    • La vita consacrata.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo» (MT 5,13-14) Presentazione della Regione Asia Est-Oceania”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑