Grazia Loparco – Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice

L’Autrice, senza idealizzare la realtà, mette in evidenza alcuni aspetti della storia dell’Istituto delle FMA segnati dalla pratica dell’amore preveniente. La relazione riferisce come i cambiamenti storici, la diffusione di nuove esigenze educative, abbiano richiesto alle religiose il ripensamento di alcune opere e modalità di attuazione. Risalta la consapevolezza dell’identità salesiana che volta per volta ha suggerito alle FMA le scelte educative connotate da audacia, lungimiranza o, talora, dalla conservazione di alcune consuetudini nel nome dell’unità e della fedeltà. Continue reading “Grazia Loparco – Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Bogdan Kolar – Lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al 1901

Il presente contributo traccia lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni a cominciare dal 1868, anno in cui venne citato per la prima volta il nome del sacerdote Giovanni Bosco sulla stampa slovena, e fino alla fondazione in Rakovnik (Ljubljana) del primo collegio salesiano il 23 novembre 1901. Continue reading “Bogdan Kolar – Lo sviluppo dell’immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al 1901”

María Esther Posada – Maria Mazzarello. Il significato storico-spirituale della sua figura

Lo studio si focalizza sul significato storico e teologico della figura di santa Maria Domenica Mazzarello che, nella storia della spiritualità, si colloca come una personalità ben definita con una specifica missione nella Chiesa: quella di Confondatrice di una famiglia religiosa sorta nel XIX secolo: l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fondate da san Giovanni Bosco. Continue reading “María Esther Posada – Maria Mazzarello. Il significato storico-spirituale della sua figura”

Francesco Motto – La «Vita del giovanetto Savio Domenico»: un beffardo commento de «Il Cittadino» di Asti nel 1860

Nel presente articolo, l’autore si propone di realizzare una seria analisi storica da condurre con competenza e serenità di giudizio che, mentre non preclude aprioristicamente l’intervento del soprannaturale, non si trincera dietro comodi alibi apologetici. Del resto, meno che per una certa storiografia ormai attardata, le fonti agiografiche non sono più oggetto di demonizzazione, tante e tali sono le iniziative maturate in tale ambito in questi ultimi anni. Il compito degli storici, dunque, ivi compreso l’agiografo, non è di costruire archi di trionfo (o colonne infami), ma di raccogliere dati e di delineare il soggetto in tutta obiettività, nelle sue luci e nelle sue ombre. Continue reading “Francesco Motto – La «Vita del giovanetto Savio Domenico»: un beffardo commento de «Il Cittadino» di Asti nel 1860”

Pietro Ricaldone – Convocazione del XV Capitolo Generale – Commento alla Strenna sulla Povertà – Preghiere per la Causa della Ven. Madre Mazzarello – Fomentare con zelo la devozione al Ven. Domenico Savio – Strenna per il 1938

Il servo di Dio don Michele Rua convocava l’undecimo Capitolo Generale «coll’animo pieno di esultanza», perché «tali riunioni, egli scriveva, furono sempre fonte di nuova e più rigogliosa vita per la nostra Società». Cogli stessi sentimenti e con non minori speranze egli invoca, in conformità dell’articolo 127 delle Costituzioni, il XV Capitolo Generale. Esso avrà inizio alle 18,30 del 23 giugno 1938 nell’Istituto Conti Rebaudengo, e sarà preceduto dagli Esercizi Spirituali pei membri del Capitolo stesso dal 15 sera al 21 dello stesso mese. In virtù dell’articolo 134 delle Costituzioni nomina il Regolatore nella persona del rev.mo sig. D. Renato Ziggiotti, Consigliere Scolastico Generale della nostra Società. Scopo precipuo del Capitolo Generale sarà l’elezione di tutti i membri del Capitolo Superiore ad eccezione del Rettor Maggiore, e la trattazione del tema «La formazione del personale salesiano». Continue reading “Pietro Ricaldone – Convocazione del XV Capitolo Generale – Commento alla Strenna sulla Povertà – Preghiere per la Causa della Ven. Madre Mazzarello – Fomentare con zelo la devozione al Ven. Domenico Savio – Strenna per il 1938”

Filippo Rinaldi – Notizie della Causa di Beatificazione di Don Bosco: che si ha da fare per affrettarla – Dovere di non occuparsi di politica – Meditazione

Il 30 giugno prossimo venturo avrà luogo la Congregazione antipreparatoria sopra l’eroismo delle virtù del nostro Ven. Padre Don Bosco. È una Congregazione delle più importanti per far progredire la Causa della sua Beatificazione. Venga dunque presto il giorno in cui si potrà invocarlo pubblicamente come celeste Patrono! Chi conosce profondamente la santità straordinaria del Fondatore, la faccia risplendere agli occhi di tutti con la vita d’ogni giorno, e dissipare i pregiudizi ancora esistenti intorno a essa con le fervide e incessanti preghiere. L’attività, lo zelo per guadagnar anime a Gesù Cristo, il fervore nel servizio di Dio, lo spirito di sacrificio, il disprezzo di sè, la riservatezza e la modestia, l’amore alla purezza e alla povertà, la continua unione con Dio, l’umile sommessione alle autorità costituite, hanno da essere in tutti altrettanti raggi illuminanti la santità del Padre. Egli invita a meditare quanto scriveva il buon Padre nel 1871, in una Circolare tuttora inedita. In essa si sente il suo gran cuore e la delicatezza con la quale egli ci addita l’unum necessarium per conservare sempre l’unità del suo spirito! Continue reading “Filippo Rinaldi – Notizie della Causa di Beatificazione di Don Bosco: che si ha da fare per affrettarla – Dovere di non occuparsi di politica – Meditazione”

Filippo Rinaldi – Anno santo – Giubileo della nostra consacrazione al Cuore di Gesù – Centenario del primo sogno di D. Bosco – Strenna per i confratelli e per i giovani

Il Santo Padre Pio XI con la magnifica Bolla del 29 maggio scorso, Infinita Dei misericordia, ha proclamato a tutto il mondo il grande Giubileo dell’Anno Santo, da celebrarsi in Roma dai primi Vespri della vigilia del Natale prossimo a quelli della vigilia di Natale del 1925. Questo grande universale Giubileo ricorre ogni 25° anno, e questo si suol chiamare Anno Santo, sia perchè s’inizia, si svolge e si chiude con riti sacri, sia principalmente per una maggior elargizione di speciali aiuti del Cielo, ad eccitare gli animi verso un più alto grado di santità e di perfezione, e a promuovere la restaurazione cristiana della società. Continue reading “Filippo Rinaldi – Anno santo – Giubileo della nostra consacrazione al Cuore di Gesù – Centenario del primo sogno di D. Bosco – Strenna per i confratelli e per i giovani”

Pietro Ricaldone – Circa la prossima Canonizzazione del Beato Don Bosco – Strenna per il 1934

Belle, indimenticabili giornate furono il 19 novembre e il 3 dicembre in cui venivano letti i due Decreti. Nel primo la Suprema Autorità Apostolica riconosceva, autenticava e proclamava la voce dei miracoli, attestante da parte di Dio la santità del nostro Beato Padre; con l’altro poi dalla medesima Autorità si apriva definitivamente la via alla solenne Canonizzazione.  Continue reading “Pietro Ricaldone – Circa la prossima Canonizzazione del Beato Don Bosco – Strenna per il 1934”

Pietro Ricaldone – Circolare a commento della Strenna – Notizie di famiglia – Esortazioni sull’Anno Santo

Don Pietro Ricaldone esprime le sue considerazioni a commento della Strenna, le quali saranno lette in tutte le Case. E’ lieto di comunicare il felice esito della Congregazione Preparatoria sopra l’eroismo delle virtù di Domenico Savio ed esorta a raddoppiare le suppliche per il compimento di questa Causa e per quella di Don Bosco.  Continue reading “Pietro Ricaldone – Circolare a commento della Strenna – Notizie di famiglia – Esortazioni sull’Anno Santo”

Filippo Rinaldi – Capitolo Generale XIII – Esercizi spirituali – Ricordi per i medesimi

Don Filippo Rinaldi ricorda che il Capitolo Generale XIII per gravi ragioni e colla debita autorizzazione della S. Sede venne rimandato. Non è certa la data dello svolgimento, ma rassicura che sarà entro l’anno 1929. Rammenta inoltre, che si avvicina il tempo dei Santi Spirituali Esercizi e raccomanda agl’ispettori di vegliare affinchè niuno abbia ad ometterli, e ai singoli confratelli di andarvi ben risoluti di cavarne tutti quei frutti ch’essi sono destinati a produrre. Continue reading “Filippo Rinaldi – Capitolo Generale XIII – Esercizi spirituali – Ricordi per i medesimi”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑