The second part of this study published in the previous issue of this journal had situated Kristu Jyoti College in its wider historical context.
The second part of this study published in the previous issue of this journal had situated Kristu Jyoti College in its wider historical context.
Le 1er janvier 2007, en la solennité de Sainte Marie Mère de Dieu, le Recteur Majeur s’adresse aux Confrères pour inaugurer la nouvelle année, pleine d’espérance, et célébrer la Journée Mondiale de la Paix. Il souligne que la paix va au-delà de l’absence de conflit, englobant la réconciliation totale de l’homme avec lui-même, les autres, la nature, et Dieu, requérant vérité, justice, développement, et pardon.
Hace diez años, el autor escribió una breve reseña sobre Manjón sin imaginar que más tarde dirigiría una tesis doctoral sobre este pedagogo granadino. Reconociendo la necesidad de un estudio crítico-histórico del pensamiento de Manjón, el autor se alinea con la sensibilidad moderna que prefiere resaltar la humanidad de los santos antes que mitificarlos. Continue reading “José Manuel Prellezo García – Educación y Familia en A. Manjón. Estudio histórico-crítico”
Il seminario «Progettare l’educazione oggi con Don Bosco», svoltosi a Roma-Pisana dal 1° al 7 giugno 1980, ha rappresentato un importante momento di riflessione e aggiornamento per la congregazione salesiana. Organizzato dal Dicastero di pastorale giovanile e dalla Facoltà di scienze dell’educazione, l’evento ha preso avvio con incontri preparatori che hanno identificato la necessità di un approfondimento del sistema preventivo in relazione al progetto educativo-pastorale contemporaneo.
Continue reading “Autori Vari – Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”
Las fundaciones de las Hijas de María Auxiliadora durante las dos primeras décadas de su presencia en Andalucía, se prestan a formas diversas de análisis y reflexión; en el presente trabajo hemos optado por estudiar la razón de ser de sus orígenes y pervivencia, dentro del ámbito social y económico en el que se insertaron, como respuesta a las carencias educativas y culturales de la niñez y juventud más pobre y necesitada.
Il tema degli studi femminili in Italia non ha una lunga storia. Quello degli studi compiuti dalle religiose ancor meno. È in buona parte inesplorato per vari motivi, tra cui quello delle fonti non sempre curate, né complete.
Questa sintetica presentazione del tema che intendiamo svolgere è esigita dalla finalità che ci prefiggiamo di illustrare, quella cioè di comprendere il significato della presenza delle scuole professionali dei Salesiani a Roma.
L’indagine si concentra sull’ambiente e i fattori che hanno influenzato la formazione dei sacerdoti torinesi durante la Restaurazione. Utilizzando fonti documentarie e bibliografiche, si esplorano le problematiche pastorali, i rapporti con le popolazioni, le condizioni di vita e lavoro, e le caratteristiche del clero torinese di quel periodo. Continue reading “Aldo Giraudo – Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino”
Trecentottanta diapositive sulla vita del Santo Giovanni Bosco in tre conferenze. Continue reading “Guido Favini – La vita di San Giovanni Bosco in 380 quadri. Tre conferenze con proiezioni luminose”
If one peruses the literature that has grown up around the figure of St. John Bosco, one will quickly notice that it rose to a peak, both in enthusiasm and number of publications, around the years of his beatification and canonization. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco: life and work”
Lo studio di don Bosco in una storia economica e sociale giova a fornire elementi utili anche a una storia delle istituzioni educative e del pensiero pedagogico, secondo esigenze oggi avvertite da molti studiosi. La nostra analisi nel suo impianto segue schemi ormai sperimentati. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia economica e sociale (1815-1870)”
Chi scorre la letteratura fiorita attorno alla figura di S. Giovanni Bosco non tarda ad accorgersi ch’essa ha una traiettoria che ha avuto il suo culmine negli anni della sua beatificazione e canonizzazione. Se si dovesse optare per una priorità, nel costruire una storia del sentire religioso, ci pare che questa sia da assegnare all’essere e al suo evolversi. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere”
Ora, a cent’anni dall’apertura della casa di Manouba e ormai da più di trent’anni, la comunità delle FMA è totalmente a servizio della popolazione autoctona.
Il volume raccoglie gli interventi effettuati da docenti e studiosi al 2° convegno-seminario internazionale di “Storia dell’Opera salesiana nel mondo”, promosso dall’Istituto Storico Salesiano e tenutosi dal 1° al 5 novembre 1995 nella sede dell’Istituto stesso (Roma, via della Pisana 1111).
Continue reading “Francesco Motto – Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.