Autore non indicato – Con te, Main, sui sentieri della vita

Il sussidio “Con te, Main, sui sentieri della vita” è il risultato di vari contributi convergenti. Si basa sull’esperienza delle sorelle provenienti da contesti culturali diversi, che hanno partecipato al Progetto Mornese nei luoghi di Maria Domenica Mazzarello. Questo progetto è stato coordinato da un team che ha anche riflettuto sull’argomento. Il contributo degli studi teologici, spirituali e pedagogici sulla figura di Maria Domenica si è consolidato, soprattutto presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. Continue reading “Autore non indicato – Con te, Main, sui sentieri della vita”

Fausto Jiménez – “Don Bosco e la formazione delle vocazioni ecclesiastiche e religiose” in “Don Bosco nella storia”

Durante i suoi anni di formazione, Don Bosco assimilò una serie di valori che considerava fondamentali per ogni vocazione sacerdotale o religiosa. Entrato nel seminario di Chieri nel novembre 1835, proveniente principalmente da zone rurali, Don Bosco e i suoi compagni seminaristi erano convinti che lo stato ecclesiastico fosse disposto da Dio e fondamentale per la salvezza eterna. La vita nel seminario era caratterizzata dalla preghiera, dalla vita virtuosa, dalla pratica dei sacramenti e dalla meditazione religiosa, considerati mezzi per raggiungere tale scopo. Continue reading “Fausto Jiménez – “Don Bosco e la formazione delle vocazioni ecclesiastiche e religiose” in “Don Bosco nella storia””

José Manuel Prellezo García – “Don Bosco y la «Storia della pedagogia» de Francesco Cerruti (1844-1917)” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido”

Con ocasión del primer centenario de la muerte de San Juan Bosco, se celebró en Venecia (3-5 de octubre de 1988) un seminario organizado por la revista internacional de ciencias de la educación “Orientamenti Pedagogici” sobre la vida y el legado pedagógico del gran educador piamontés. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Don Bosco y la «Storia della pedagogia» de Francesco Cerruti (1844-1917)” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido””

Autori Vari – La práctica de la meditación en la oración de los salesianos de Don Bosco. Seminario sobre Meditación Salesiana

El texto habla sobre la práctica de la meditación en la vida de oración de los Salesianos de Don Bosco. Esta práctica surgió a raíz de un pequeño seminario sobre la meditación salesiana organizado por el Departamento de Formación en San Calixto, Roma, del 10 al 12 de mayo de 2018. El seminario tenía como objetivo iluminar el papel de la meditación en la tradición y vida de los Salesianos de Don Bosco, proporcionando pautas para el crecimiento en esta área. Continue reading “Autori Vari – La práctica de la meditación en la oración de los salesianos de Don Bosco. Seminario sobre Meditación Salesiana”

José Manuel Prellezo García – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco

Il testo si focalizza sull’Oratorio festivo e quotidiano considerata la prima istituzione significativa nel pensiero pedagogico di Don Bosco. Si menziona il concetto di “sistema preventivo” che caratterizza questa esperienza, distinto da altre istituzioni simili. Continue reading “José Manuel Prellezo García – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco”

Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggior ai partecipanti al seminario di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Il Rettore Maggiore rivolge un saluto al Seminario sulla Storia dell’Opera Salesiana in India nel 2013, evidenziando l’importanza di conoscere la storia per mantenere l’identità salesiana. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggior ai partecipanti al seminario di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario del l’East Asia-Oceania di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Il Rettore Maggiore invia un messaggio al Seminario sull’Opera Salesiana in East Asia-Oceania del 2013. Sottolinea l’importanza della conoscenza storica per comprendere il carisma e la missione salesiana. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario del l’East Asia-Oceania di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Yvonne Reungoat – “Saluto della Madre Generale in apertura del seminario europeo di storia salesiana ACSSA” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

La Madre Generale apre il Seminario Europeo di Storia Salesiana in Germania, sottolineando l’importanza di questa tappa nella riflessione sulla storia salesiana in Europa.

Continue reading “Yvonne Reungoat – “Saluto della Madre Generale in apertura del seminario europeo di storia salesiana ACSSA” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario europeo di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario americano di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Il messaggio di saluto al Seminario Americano di Storia Salesiana da parte del Rettor Maggiore evidenzia il tema centrale dell’evento: la storiografia salesiana in America, in vista del Bicentenario di San Giovanni Bosco. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario americano di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco II. Le jeune prêtre (1844-1852)” in “Cahiers Salésiens”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Il couvre un arc temporel qui embrasse l’année 1844 jusqu’à 1852. En 1844 Saint Jean Bosco sort du Convitto ecclesiastico et dévient directeur spirituel d’un hôpital pour enfants dédié à Sainte Philomène. Don Cafasso a choisi ce poste pour lui. Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco II. Le jeune prêtre (1844-1852)” in “Cahiers Salésiens””

Peter Roebuck – The Foundation Decade at Shrigley. Seminary, Church & Shrine (1929-1939)

The case study which is the subject of this book is drawn from an earlier era of expansion and optimism. Based upon a very full collection of contemporary records, it deals with the foundation of the junior seminary for boys established by the Salesian Congregation in 1929 at Shrigley Park, near Macclesfield in Cheshire, and with its development during the course of the decade leading up to the outbreak of the Second World War.

Continue reading “Peter Roebuck – The Foundation Decade at Shrigley. Seminary, Church & Shrine (1929-1939)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑