Jose Kuttianimattathil – “The preventive system and child rights more than a tool for working with children with behavioral difficulties” in “Journal of Salesian Studies”

The Salesians, who have been applying the Preventive System since the time of their Don Bosco, have understood it mostly as a method of education. However, when we re-read the Preventive System from the perspective of rights, we realize that it is a Child Rights friendly system. We see ingrained in it many of the Child Rights.

Continue reading “Jose Kuttianimattathil – “The preventive system and child rights more than a tool for working with children with behavioral difficulties” in “Journal of Salesian Studies””

Rik Biesmans – “Assistance. The essence of Don Bosco’s Preventive System (1876-1884) – Part 2” in “Journal of Salesian Studies”

In the course of the exposition so far it often appeared that one of the doubtless objectives of assistance, consists in preventing evil, disorders, and especially what Don Bosco summarily calls “offending God.”

Continue reading “Rik Biesmans – “Assistance. The essence of Don Bosco’s Preventive System (1876-1884) – Part 2” in “Journal of Salesian Studies””

Marcos Gabriel Vanzini – “El sistema preventivo en los internados de Viedma y Rawson (Patagonia Argentina)” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Relazioni Regionali: America, vol. 2”

Mucho se ha escrito sobre la evangelización de la Patagonia, aunque quizás esta empresa, que tiene bordes épicos, sea un acontecimiento histórico donde aún es posible encontrar diversos aspectos para destacar con mayor atención. Continue reading “Marcos Gabriel Vanzini – “El sistema preventivo en los internados de Viedma y Rawson (Patagonia Argentina)” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Relazioni Regionali: America, vol. 2””

Piera Ruffinatto – Linee pedagogiche dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dalla morte del Fondatore al 1950

L’obiettivo del presente lavoro è la presentazione delle linee pedagogiche che orientano l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nell’applicazione del Sistema preventivo nel periodo che va dalla morte del Fondatore don Giovanni Bosco al 1950.

Continue reading “Piera Ruffinatto – Linee pedagogiche dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dalla morte del Fondatore al 1950”

Aldo Giraudo – “Educazione e religione nel sistema preventivo di don Bosco” in “Evangelizzazione e educazione”

La tradizione cristiana non incoraggia alcuna sorta di separazione fra verità di Dio e libertà dell’uomo. Lungo il corso dei secoli il sentire cattolico non ha mutato parere, come attesta il saggio di Aldo Giraudo offrendo vigorose chiavi interpretative per rileggere il sistema preventivo di don Bosco. Il Santo condivideva pacificamente la convinzione delle migliori intelligenze del cattolicesimo ottocentesco, secondo le quali la religione è dimensione costitutiva e insostituibile di ogni civiltà. Fra religione e civiltà intercorre una speciale reciprocità: Continue reading “Aldo Giraudo – “Educazione e religione nel sistema preventivo di don Bosco” in “Evangelizzazione e educazione””

John Rasor – “Early salesian regulations: formation in the Preventive System” in “Journal of Salesian Studies”

The first part of this study, however, will examine that other body of Salesian particular law, the Regulations. It will trace their development from their earliest beginnings around 1850, the era of Father Rosmini’s and Father De Guadenzi’s Sunday afternoon visit, up to 1967.

Continue reading “John Rasor – “Early salesian regulations: formation in the Preventive System” in “Journal of Salesian Studies””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il mese della festa del Beato Don Bosco suggerisce di intrattenere tutti proprio nell’intimità del cuore che sente sempre più vivo il bisogno di comunicare qualcosa di quanto don Rinaldi ha veduto ed udito da Lui e di Lui, e che adesso si ha la fortuna di avere non solo Padre e Maestro desideratissimo, ma Patrono potente in cielo.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

John Dickson – “Prevention or repression. The reception of Don Bosco’s educational approach in English Salesian schools” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

The question that this paper seeks to explore is to what extent Don Bosco’s educational approach was received and accepted in England and to what extent it was itself modified in the process of meeting a new and alien culture.

Continue reading “John Dickson – “Prevention or repression. The reception of Don Bosco’s educational approach in English Salesian schools” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Maria Maul – “«Lo spirito di don Bosco soffia in quest’istituto». Educazione salesiana nel «Salesianum Vienna III» dal 1909 al 1922” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Il presente contributo ha come fine di mettere in luce i diversi aspetti dell’educazione, che i salesiani impartivano ai ragazzi e ai giovani nelle loro diverse istituzioni nella Hagenmüllergasse. Il «Salesianum» comprendeva l’ «oratorio» con le sezioni scaglionate secondo le età e il ginnasio privato.

Continue reading “Maria Maul – “«Lo spirito di don Bosco soffia in quest’istituto». Educazione salesiana nel «Salesianum Vienna III» dal 1909 al 1922” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Rachele Lanfranchi – “I convitti per operaie affidati alle Figlie di Maria Ausiliatrice da «semplice albergo» a «case di educazione». Istanze ed attuazioni educative in Italia negli anni 1880-1922” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

L’Istituto delle FMA, dalla chiara finalità educativa perché voluto da don Bosco e da Maria Domenica Mazzarello per «l’educazione cristiana delle ragazze dei ceti popolari», ha al suo attivo molte scuole (dagli asili infantili alla scuole normali), collegi, educandati, orfanotrofi, pensionati per studenti, convitti per giovani operaie, oratori. Continue reading “Rachele Lanfranchi – “I convitti per operaie affidati alle Figlie di Maria Ausiliatrice da «semplice albergo» a «case di educazione». Istanze ed attuazioni educative in Italia negli anni 1880-1922” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Giorgio Chiosso – “Educazione e pedagogia nelle pagine del «Bollettino salesiano» d’inizio Novecento” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Nel luglio del 1901 sul «Bollettino salesiano» comparve un articolo dal titolo «Il fondamento dell’educazione salesiana» che si può assumere come emblematico documento degli orientamenti e degli scopi della Società salesiana in campo educativo.

Continue reading “Giorgio Chiosso – “Educazione e pedagogia nelle pagine del «Bollettino salesiano» d’inizio Novecento” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Don Ricaldone esorta a moltiplicare le preghiere perchè il nuovo domma, che tanto glorifica la Madre e Regina, porti pure al mondo sconvolto quelle benedizioni di amore e di pace tanto auspicate dal Sommo Pontefice. La situazione sempre più grave in cui si trovano tanti e tanti Confratelli muove a esortare ancora una volta a moltiplicare le preghiere, perchè il Signore assista con grazie anche straordinarie quei figliuoli carissimi, che sono vittime della persecuzione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Marco Piccinno – “La didattica nella prospettiva del sistema preventivo” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Don Bosco considerava la scuola come uno degli assi della sua visione educativa e ha dedicato una parte significativa della sua opera a avvicinare i giovani a questa istituzione. Ha scritto manuali didattici per i suoi allievi, che riflettono i principi del suo sistema preventivo. Per Don Bosco, l’insegnamento della storia e delle scienze deve essere adattato all’intelligenza degli studenti e organizzato nell’interesse dell’allievo. Continue reading “Marco Piccinno – “La didattica nella prospettiva del sistema preventivo” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑