Pietro Braido – Anche questo è umanesimo

La questione dell’umanesimo non è soltanto problema di latino e di classicismo. Nè è scuola umanistica solo quella in cui le « humanae litterae » occupano un posto di privilegio. La questione dell’umanesimo va sempre più ampliata e integrata fino ad abbracciare il problema
della validità educativa di ogni momento e di ogni elemento della cultura, in funzione d’una crescita umana totale, sul piano individuale e sociale.

Continue reading “Pietro Braido – Anche questo è umanesimo”

Pietro Braido – Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana

L’ansia di rinnovamento, che sembra caratterizzare il nostro tempo, scuote anche le istituzioni educative, appesantite talora dalla stessa loro antichità e dalle lontane origini, partecipi delle medesime crisi dei giovani e dei metodi, garantite da risultati sempre meno convincenti. Pare, tuttavia, che quanto più si moltiplicano speranze, proposte, iniziative, mezzi, metodi tanto più acuta si faccia sentire l’esigenza di ordine, di chiarezza, di onestà e solidità critica. Si avverte, infatti, il pericolo che trionfino le parole invece delle idee, le formule ad effetto in luogo delle soluzioni realistiche, la retorica al posto della ragione.

Indice:

  • I. – I principi
    • 1. I «piani», naturale e soprannaturale, della maturità cristiana
    • 2. Realtà naturale. Valore funzionale e valore intrinseco
      • a) Rapporto funzionale e ministeriale dell’umano naturale con il soprannaturale
      • b) Consistenza e validità propria dell’umano naturale subordinato al soprannaturale

Continue reading “Pietro Braido – Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana”

Carla Barberi – “Natura, finalità e criteri della coeducazione, oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Ogni intervento educativo, in quanto educativo, comporta l’intenzionale e specifico riferimento a un quadro di valori etici, a loro volta relativi a modelli antropologici più o meno consapevolmente assunti. Continue reading “Carla Barberi – “Natura, finalità e criteri della coeducazione, oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Adrianus Herman van Luyn – “La formazione di laici qualificati all’azione pastorale della Chiesa contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Infine, dato che nessun programma è realizzabile senza persone preparate, Don Adrien van Luyn, vicario ispettoriale dei Salesiani d’Olanda, ha trattato di una delle questioni implicate nella preparazione all’azione salesiana: « la formazione di laici qualificati per l ’azione pastorale della Chiesa contemporanea ».

Continue reading “Adrianus Herman van Luyn – “La formazione di laici qualificati all’azione pastorale della Chiesa contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Pio Scilligo – “Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Pio Scilligo, ha illustrato soprattutto le osservazioni suggeritegli dai risultati di un’inchiesta fatta in uno studentato relativa alle esperienze di vita comunitaria salesiana.

Continue reading “Pio Scilligo – “Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Piet Bakker – “Catechesi realista dei giovani e sensibilità salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”

P. Piet Bakker, del Centro catechistico di Amsterdam, ha sviluppato le sue idee su una « catechesi realista », fondata veramente sul « piccolo uomo » tale quale si presenta all’educatore cristiano.

Continue reading “Piet Bakker – “Catechesi realista dei giovani e sensibilità salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3””

Giorgio Rossi – Giovani e formazione professionale nella prassi salesiana

Scorrendo i numerosi interventi contenuti nei tre ponderosi volumi dedicati all’attività dei Salesiani nel mondo dal 1888 al 1922 (“L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale“, a cura di F. Motto. Roma, LAS 2001), ritroviamo un tema che ricorre molto spesso e che potremmo intitolare: “Giovani e formazione professionale nella prassi salesiana”.

Continue reading “Giorgio Rossi – Giovani e formazione professionale nella prassi salesiana”

Autori Vari – Donne religiose educatrici nella società

Il contributo raccoglie gli interventi degli studiosi che hanno partecipato alla tavola rotonda dal titolo Religiose e storia. Contributo all’educazione della donna svoltasi il 12 novembre 2002 nell’Aula magna della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”. L’evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione di Grazia Loparco: Le Figlie di Maria Ausiliatrice nella società italiana (1900-1922). Percorsi e problemi di ricerca edita dalla LAS. Continue reading “Autori Vari – Donne religiose educatrici nella società”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑