L’estratto riflette sulla trasformazione del mondo contemporaneo, caratterizzato da rapidi cambiamenti sociali, tecnologici ed economici.
L’estratto riflette sulla trasformazione del mondo contemporaneo, caratterizzato da rapidi cambiamenti sociali, tecnologici ed economici.
El mensaje dirigido a los hermanos presenta la próxima celebración del XXIII Capítulo General y destaca la importancia de educar a los jóvenes en la fe, una urgencia vital para la Iglesia. Continue reading “Egidio Viganò – “La nueva evangelización” in “Actas del consejo general””
J’ai la joie de vous transmettre une salutation spéciale et la bénédiction apostolique du Saint Père. En effet, le vendredi 13 février, le Recteur majeur, accompagné de son Conseil au complet, a été reçu par le Souverain Pontife, en audience particulière.
Continue reading “Egidio Viganò – “Les anciens élèves de Don Bosco” in “Actes du Conseil général””
El Rector Mayor comparte un saludo especial y la bendición apostólica del Santo Padre. Destaca la audiencia privada con el Papa, donde expresaron gratitud por su apoyo a las celebraciones centenarias de 1988. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo general””
La pedagogia di Don Bosco è centrata sulla promozione umana e cristiana dei giovani, mirata alla loro salvezza. Insieme alla ragione e all’amorevolezza, la religione e la maturazione nella fede cristiana erano fondamentali per una vera educazione. In un contesto sociale sfavorevole all’assimilazione dei valori cristiani, Don Bosco focalizzava l’educazione sull’iniziazione alla vita di fede e di grazia. I sacramenti, la preghiera e la devozione alla Madonna erano elementi chiave della sua pedagogia, con particolare enfasi sulla confessione e l’Eucaristia come indispensabili per l’educazione dei giovani. Don Bosco vedeva questi strumenti non solo come doni spirituali ma anche come potenti mezzi educativi.
Per trattare il tema Le religioni in una società multiculturale in rapporto alla situazione attuale dell’Europa sono d’obbligo alcune premesse. Innanzitutto la constatazione della complessità della «realtà Europa», che è impossibile «penetrare» con una breve riflessione. Continue reading “Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””
Il testo descrive il XXI Colloquio sui temi del “Mondo salesiano e povertà alla soglia del terzo millennio”. Continue reading “Enrica Rosanna – “Bilancio conclusivo” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Questa sintesi ragionata esplora il dibattito sulla presenza salesiana e la coeducazione, analizzando la storia dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica, la tradizione e il magistero salesiani, la riflessione contemporanea sulla natura e le finalità dell’educazione mista, le condizioni necessarie per gli educatori e la formazione salesiana in merito.
Continue reading “Alois M. Kothgasser,Antonio Jiménez Ortiz – “Bilancio conclusivo” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””
Vengono riportati documenti riguardanti le varie fasi superate per arrivare all’approvazione della Congregazione salesiana.
L’autore sintetizza il lavoro di D. Filiberto Rodriguez sulla povertà religiosa salesiana, presentato nella premessa curata da F. Dominguez. Rodriguez esamina il tema attraverso un approccio serio e pastorale, combinando riflessioni personali, documenti ecclesiali e risultati di un’inchiesta coinvolgendo diverse figure salesiane. Continue reading “Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
L’articolo esplora la relazione di Don Bosco con la povertà e l’impegno dei successori salesiani nel mantenere viva questa tradizione nel corso del ventesimo secolo.
Continue reading “Francis Desramaut – “La povertà salesiana nel XX secolo. Da don Bosco a don Vecchi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Durante il rettorato di don Rua si operarono scelte fondamentali in ordine alla configurazione della prima fase formativa e si chiarificarono aspetti istituzionali di rilevante importanza rimasti in sospeso. Continue reading “Mario Fissore – “L’organizzazione della formazione iniziale nel periodo di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
L’aveva già detto tante volte che il mondo era ammalato e che avrebbe avuto bisogno di un buon medico per guarire.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1870”
Rare volte un convegno mondiale salesiano è stato preparato e seguito con tanta partecipazione e senso di responsabilità. Lo dimostrano gli Atti dei convegni ispettoriali, regionali, i contributi di studio – alcuni veramente notevoli – pervenuti alla Commissione Centrale e gli accesi dibattiti. Continue reading “Nicola Cerisio,Pietro Brocardo,Renato Romaldi – Atti Convegno mondiale Salesiano Coadiutore. 31 Agosto – 7 Settembre 1975”
Questo documento discute il cambiamento profondo nelle prospettive educative e pastorali, evidenziando i limiti dei tradizionali processi educativi e pastorali in ambito salesiano. Due principali limitazioni sono individuate: l’individualismo e la settorialità. L’educazione si è concentrata troppo sull’individuo, mentre la socializzazione giovanile era facilitata da istituzioni come la famiglia e la scuola, senza considerarle come luoghi di esperienza collettiva dei valori. La pastorale giovanile ha seguito una prassi simile, con approcci individuali piuttosto che collettivi. Inoltre, l’educazione era spesso settoriale e non integrata con il contesto sociale più ampio.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.