Enrica Rosanna – “Il protagonismo giovanile ’78. Analisi sociologica delle aspirazioni e dei valori dei giovani d’Europa. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Sr. Enrica Rosanna, Figlia di Maria Ausiliatrice, fece « l’analisi sociologica delle aspirazioni e dei valori dei giovani d’Europa ». Si limitò a un breve, ma rimarchevole esposto, basato su alcune inchieste condotte su vasta scala tra la gioventù contemporanea di alcune nazioni.

Continue reading “Enrica Rosanna – “Il protagonismo giovanile ’78. Analisi sociologica delle aspirazioni e dei valori dei giovani d’Europa. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Francesco Missaglia – “La giustizia sociale e la persona umana. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Francesco Missaglia si è sforzato di mostrare che la giustizia sociale è oggi al servizio della persona: « La persona umana è quindi il fine inviolabile, non riducibile mai a mezzo. Tutto il resto, realtà naturale e collettive, politiche e sociali, società e Stato sono mezzi e valori strumentali a questo fine: lo sviluppo della persona umana.

Continue reading “Francesco Missaglia – “La giustizia sociale e la persona umana. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Joseph Aubry – “La vita spirituale del Cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Don Joseph Aubry ha trattato con brevità tre punti: 1) la legittimità di una vita spirituale propria dei Cooperatori; 2) i principali contenuti di detta vita; 3) alcune forme esteriori e alcuni mezzi per alimentarla.

Continue reading “Joseph Aubry – “La vita spirituale del Cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Alcuni valori, alcune strutture e alcuni obiettivi comuni unificano questa la Famiglia Salesiana. Don Raimondo Frattallone ha descritto alcuni di questi valori nella sua relazione sullo « spirito della Famiglia salesiana ».

Continue reading “Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Francis Desramaut – “A proposito dell’immagine-guida della comunità salesiana locale alla fine del secolo XIX” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

F. Desramaut si è prefisso di descrivere « la immagine guida della comunità salesiana locale dell’ultima parte dell’Ottocento », soprattutto a partire dai capitoli generali dell’epoca, da questi incontri privilegiati, che esprimono insieme e forgiano lo spirito di una società religiosa.

Continue reading “Francis Desramaut – “A proposito dell’immagine-guida della comunità salesiana locale alla fine del secolo XIX” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Michel Mouillard – “Tipologia dell’educatore salesiano oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3”

P. Michel Mouillard, direttore del Centro salesiano mondiale della pastorale giovanile, ha espresso i valori propri dell’educatore salesiano, quale sembrano desiderare i giovani da lui conosciuti in Europa ed in America.

Continue reading “Michel Mouillard – “Tipologia dell’educatore salesiano oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 3””

Francis Desramaut – “Riflessioni dei salesiani d’oggi sulla loro funzione nella Chiesa” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”

Che cos’è che distingue i salesiani dagli altri gruppi religiosi nella Chiesa: una specificità caratterizzata da ciò che essi sono o da ciò che essi fanno? La loro azione riguarda innanzitutto la comune santità, come sembra sottolineare il primo articolo delle costituzioni attualmente in vigore, oppure riguarda prima di tutto l’evangelizzazione del mondo dei giovani?

Continue reading “Francis Desramaut – “Riflessioni dei salesiani d’oggi sulla loro funzione nella Chiesa” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2””

Joseph Boenzi – Storytelling, Pop-Culture and re-launching the Gospel Message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people

There would be so much to say on the themes of pop culture, storytelling, the education of the young in a changed and changing world. Each of these vast themes are being addressed in these years by sociologists, psychologists, political scientists, educators and philosophers.

Continue reading “Joseph Boenzi – Storytelling, Pop-Culture and re-launching the Gospel Message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people”

Michal Martinek – La educazione salesiana nella società atea

La gioventù nella Repubblica Ceca è lontana dalla religione cristiana e dall’appartenenza ecclesiale, ma è parzialmente aperta ai valori spirituali, anche nella forma cristiana. Come salesiani lavoriamo nella pastorale dei giovani soprattutto nel settore del lavoro sociale e dell’educazione ai valori. L’evangelizzazione diretta ed espressa riesce per noi in modo molto limitato, ma oggi la consideriamo come una grande sfida per noi salesiani.

Continue reading “Michal Martinek – La educazione salesiana nella società atea”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑