Michele Rua – “Osservanza delle Costituzioni e dei Regolamenti” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Le Costituzioni, uscite dal cuore paterno di D. Bosco, approvate dalla Chiesa, infallibile ne’ suoi insegnamenti, saranno la guida, la difesa in ogni pericolo, in ogni dubbio o difficoltà. San Francesco d’Assisi diceva: Benedetto sia il religioso che osserva le sue sante Regole! Esse sono il libro della vita, la speranza della salute, il midollo dal Vangelo, la via della perfezione, la chiave del Paradiso, il patto della nostra alleanza con Dio”. Continue reading “Michele Rua – “Osservanza delle Costituzioni e dei Regolamenti” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Juan Edmundo Vecchi – “Sickness and old age in the salesian experience” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter shares the author’s reflections on a year of illness, expressing gratitude for God’s grace and the support of confreres. Despite physical weakness, they maintain clarity of mind and contribute to the Congregation’s welfare. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Sickness and old age in the salesian experience” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Juan Edmundo Vecchi – “«I have come to do your will». Our obedience: a sign and prophecy” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The text explores the changing perception of obedience in modern society, acknowledging skepticism and individualism. It argues for a nuanced understanding of obedience rooted in shared responsibility and faith, contrasting it with false autonomy and manipulation. Emphasizing obedience as integral to the Salesian tradition, it calls for a renewed reflection on its theological foundation and relevance in contemporary contexts. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«I have come to do your will». Our obedience: a sign and prophecy” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Giovanna Martino – “L’insegnamento del latino come mezzo di trasmissione dei valori della humanitas nella Congregazione salesiana delle origini: il caso di Giovan Battista Francesia (1838- 1930) e di Giovan Battista Tamietti (1848-1920)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Il contributo illustra l’importanza dello studio del Latino, sin dall’età giovanile dell’individuo, in quanto veicolo di apprendimento di categorie inerenti la lingua e il pensiero quali sono state tramandate dai suoi parlanti, non solo dall’età classica e medioevale, ma anche in tempi moderni, perché il Latino costituisce ancora in parte la lingua della poesia e della scienza. Continue reading “Giovanna Martino – “L’insegnamento del latino come mezzo di trasmissione dei valori della humanitas nella Congregazione salesiana delle origini: il caso di Giovan Battista Francesia (1838- 1930) e di Giovan Battista Tamietti (1848-1920)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Arthur Lenti – “Don Bosco’s second great hagiographical essay. The life of young Dominic Savio” in “Journal of Salesian studies”

Recalling the fiftieth anniversary of the beatification of St. Dominic Savio, Arthur Lenti reflects on Don Bosco’s Life of Savio. Modern Salesian youth spirituality traces back to this Life that Don Bosco proposed as a model for young people.

Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco’s second great hagiographical essay. The life of young Dominic Savio” in “Journal of Salesian studies””

Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

Questo estratto si concentra sulla spiritualità salesiana alla luce del Concilio Vaticano II, evidenziando due aspetti chiave. Continue reading “Aldo Giraudo – “Interrogativi e spinte della Chiesa del postconcilio sulla spiritualità salesiana” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

Aldo Giraudo – Le “Memorie dell’Oratorio” di Don Bosco

Le Memorie dell’Oratorio sono, tra le opere di san Giovanni Bosco (1815-1888), una delle più personali, forse il libro più ricco di contenuti e di orientamenti preventivi che egli abbia scritto. Composte tra 1873 e 1875, in un momento di grande fervore operativo, riflettono sul cammino percorso per definirne il senso e focalizzare l’attenzione dei discepoli sulla identità di un’istituzione orientata alla salvezza dei giovani, pronta ad aprirsi in prospettiva mondiale. Continue reading “Aldo Giraudo – Le “Memorie dell’Oratorio” di Don Bosco”

Aldo Giraudo – Le “Vite” di giovani scritte da Don Bosco

La vita di Domenico Savio (1859) e i profili biografici di Michele Magone (1861) e Francesco Besucco (1864) sono tra i documenti pedagogici più significativi di don Bosco, efficaci rappresentazioni narrative delle convinzioni e della pratica formativa del santo, nel primo ventennio di attività nell’Oratorio di Torino. Offrono gli elementi essenziali per comprenderne il messaggio educativo: la religiosità come centro unificante e vitalizzante; la comunanza paterna e fraterna di vita dell’educatore con gli allievi; l’intreccio dinamico di amore, letizia e impegno; l’efficacia del coinvolgimento attivo dei giovani nella comunità. Continue reading “Aldo Giraudo – Le “Vite” di giovani scritte da Don Bosco”

Antonino Colajanni – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’): Antonino Colajanni

Antonino Colajanni, antropologo, Professore Ordinario in pensione, di Discipline Antropologi che, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha riflettuto criticamente sull’apporto singolare offerto da Luis Bolla all’antropologia culturale.

Continue reading “Antonino Colajanni – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’): Antonino Colajanni”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑