Thumbnail Author Title Abstract Era
Francesco Motto "La letteratura storiografica "salesiana (S.D.B)" in Italia dal 1975 al 2012. Una prima rassegna bibliografica" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" L’elaborato presenta una rassegna bibliografica focalizzata sulla produzione letteraria relativa all... 1975 - 2012
Marek T. Chmielewski "L'influsso dell'educazione salesiana sul sentimento patriottico degli allievi dell'oratorio della chiesa delle "Caterine" di Poznán (1926-1940)" in "Fedeli fino all'ultimo: studi e materiali su "I cinque di Poznán". Martiri della Seconda Guerra Mondiale." Atti del convegno I Salesiani, giunti a Poznań nel 1926, si stabilirono nell'antico monastero in rovina precedentement... 1926 - 1999
Bosco Hai, Carlo Socol, Carlos Cheung, Joseph Phung, Rhomel Mendoza "One hundred years of salesian historiography in China" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" The paper discusses the historical documentation and publications related to the Salesians in China.... 1900 - 2012
Paul Aronica Rose of the Andes, a biography of blessed Laura Vicuna The passage narrates the true story of Laura Vicuna, known as the Rose of the Andes, and her deep lo... 1875 - 1988
Monika Nickel "Questioni fondamentali e tendenze nella storiografia ecclesiastica di oggi" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" Questo documento fornirà il quadro di riferimento per le osservazioni successive, che si concentrera... 1800 - 2003
Grazia Loparco, Stanisław Zimniak "Pro memoria in relazione alla custodia del patrimonio culturale" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" Il documento è indirizzato ai membri dei Capitoli Generali dei Salesiani di Don Bosco (SDB) e delle ... 1950 - 2014
Mary Treacy "Lo stato della storiografia presso le FMA nella Gran Bretagna" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" La conferenza si concentra sulla conservazione del patrimonio culturale attraverso la valutazione de... 1900 - 2012
Bernard Francis Grogan "The situation regarding historical writing by SDB in Great Britain" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" 125 years ago, in November, the first three Salesians arrived in Battersea, London, marking the begi... 1890 - 2012
Kamila Novosedlikova "Storiografia salesiana slovacca sulle figlie di Maria Ausiliatrice" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" La storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) in Slovacchia ha inizio nel 1922 con la partenza ... 1900 - 2012
Radosław Błaszczyk "L'analisi dei testi eucologici della memoria liturgia dei cinque beati di Poznán nel messale della famiglia salesiana" in "Fedeli fino all'ultimo: studi e materiali su "I cinque di Poznán". Martiri della Seconda Guerra Mondiale", Atti del convegno Qui di seguito sono presentati e commentati i testi eucologici appartenentialla memoria liturgica de... 1942 - 1999
Grazia Loparco, Stanisław Zimniak "Pro memoria com relação à custódia do patrimônio cultural" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" O documento é dirigido aos membros dos Capítulos Gerais dos Salesianos de Dom Bosco (SDB) e das Filh... 1950 - 2014
Grazia Loparco "La storiografia sulle FMA in Italia dal 1975 al 2012" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" Questo testo esplora la storia della storiografia riguardante le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) ... 1975 - 2012
María A. Patricia Aguilar Maltez "Historiografía salesiana hijas de María Auxiliadora provincia santisimo Salvador Centro América Norte" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" Las hermanas Salesianas llegaron a El Salvador en 1903, Honduras en 1910 y Guatemala en 1954, establ... 1910 - 2012
Thelían Argeo Corona Cortés "Historiografía salesiana en América" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" Este artículo  narra un evento especial, el "Don Bosco Histórico," que tuvo lugar en el año 2012. El... 1888 - 2012
Francesco Motto, Grazia Loparco Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Un comune percorso educativo (1859-2010) Il volume fa seguito ai due precedenti testi sui Salesiani (Francesco Motto, ed.,  Salesiani di don ... 1859 - 2010
José Manuel Prellezo García Scuole professionali salesiane: momenti della loro storia (1853-1953) Questo volume è stato pubblicato in un periodo significativo, in prossimità del 150° anniversario de... 1850 - 2010
Joseph Boenzi "Storytelling, pop-culture and re-launching the gospel message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people" in "Forum salesiano" There would be so much to say on the themes of pop culture, storytelling, the education of the young... 1920 - 2007
Carlo Nanni "Ragione e ragionevolezza ai tempi di Don Bosco... e oggi?" in "Forum salesiano" Il sistema preventivo di Don Bosco, delineato nel suo opuscolo del 1877, si fonda sui tre principi d... 1844 - 2010
Pierluigi Cameroni Stefano Sándor, Martire del vangelo e della gioia Stefano Sándor, un giovane coadiutore salesiano, fu una vittima della feroce repressione antireligio... 1914 - 2013
Giancarlo Rocca "La storiografia della Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte" in "Ricerche Storiche Salesiane" Nella prima parte di questo studio, che si basa su una documentazione invidiabile, viene presentato ... 1977 - 2013
Maria Concetta Ventura Cinquant'anni a servizio dell'educazione per i giovani di Canalicchio, Catania Il testo analizza la nascita e lo sviluppo dell'Istituto Don Bosco nel quartiere Canalicchio di Cata... 1963 - 2013
Gérard Durieux "Storiografia salesiana del Belgio-sud e della Francia sui SDB" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" L'autore riconosce la limitata presenza di autori francofoni che affrontano il periodo "dopo il Conc... 1880 - 2012
Francesco Motto "Storia della storiografia di Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Una recentissima rassegna bibliografica di pubblicazioni in varie lingue relative a don Bosco e comp... 1860 - 2011
Léon Verbeek "Storia salesiana in Africa: fonti "orali e figurative"- fonti civili ed ecclesiali non salesiane: esperienza dei salesiani in Africa Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Questo mio contributo è collegato all’esperienza dei Salesiani nell’Ispettoria dell’Africa Centrale ... 1946 - 2011
Maria Rohrer "Scrivere la nostra storia salesiana in Africa. Laboratorio - Note introduttive" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" La nostra storia è troppo recente, nella maggior parte delle Ispettorie, per poter essere scritta ad... 1962 - 2011
Reginald D. Cruz "Storiografie africane contemporanee: radici, conflitti e traiettorie" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Questo lavoro considera le tendenze storiografiche nei circoli africani contemporanei sia ecclesiati... 1957 - 2011
Stanisław Zimniak "Quo vadis the writing of religious history: some observations regarding the writing of Salesian history" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" With this contribution the intention is, after a look at the ideological background to the “springti... 1965 - 2011
Francesco Motto "History of the historiography of Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" A very recent bibliographic review of publications in various languages relative to Don Bosco and in... 1860 - 2011
Maria Rohrer "Writing salesian history in Africa. Workshop - Introductory notes" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Our history is too recent, as far as the majority of Provinces are concerned, to be truly written. W... 1962 - 2011
Aldo Giraudo, Giovanni Bosco Giovanni Bosco, Vite di giovani Il testo discute l'importanza delle vite di Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco come ... 1859 - 2012
Reginald D. Cruz "Contemporary African historiographies: roots, conflicts and trajectories" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" The following paper considers historiographical trends in contemporary African ecclesiastical and ci... 1957 - 2011
Cecilia Romero, Nelly Arteta, Paula Elena Quintero, Vilma Parra "Estudios de historia salesiana en Colombia-FMA" in "La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare" El texto se centra en la historiografía salesiana en Colombia y cómo ha evolucionado a lo largo del ... 1960 - 2012
Père Pascual Chávez Villanueva Charte de l'identité de la Famìlle Salésìenne de Don Bosco La lettre annonce le début de la période de préparation de trois ans pour célébrer le bicentenaire d... 1841 - 2015
Marcel Verhulst "Scrivere la storia salesiana in Africa. Un'esperienza concreta" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" In questa prima relazione vorrei affrontare tre temi, ossia: l'importanza che la Congregazione perme... 1964 - 2011
Maria Rohrer "Ecrire notre histoire salesienne en Afrique - Introduction au laboratoire" "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Notre histoire est trop récente, dans la plupart des provinces, pour pouvoir être écrite véritableme... 1962 - 2011
Piera Cavaglià "Tappe della storiografia dell'Istituto FMA" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Il Marrou distingue nella storiografia un passato vissuto dalle persone e un passato rivissuto da ch... 1887 - 2011
Bruno Bordignon "I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana. * Documentazione, organizzazione e governo di una casa salesiana" in "Ricerche Storiche Salesiane" Dopo una spiegazione dei termini e la delimitazione dei contenuti, vengono sviluppate le motivazioni... 1877 - 2003
Juan Bottasso "I Salesiani e la lingua degli Shuar (Jíbaros)" in "Ricerche Storiche Salesiane" La storia dell’impegno dei Salesiani a favore della lingua shuar è molto articolata. In un primo ... 1894 - 1989
Piera Ruffinatto "Educare alla gratitudine. Riflessioni alla luce del sistema preventivo di Giovanni Bosco" in "Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare" L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Accost... 1872 - 2012
Anita Deleidi "Educare alla gratitudine nella fedeltà alle origini dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare" L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Nella ... 1972 - 2012
Maria Ko Ha Fong "«Monumento vivo di riconoscenza»: Il simbolo di un’identità" in "Gratitudine ed educazione. Un approccio interdisciplinare" L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Mar... 1872 - 2012
Albert De Jong "Problems of redaction, preservation and conservation of sources in Africa today" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Africa is considered for a long time in the perception of people in the West as the “Dark Continent”... 1971 - 2011
Léon Verbeek "L'histoire salésienne en Afrique: ses sources "orales et figuratives" - ses sources civiles et ecclésiales non salésiannes: l'expérience des salesiens en Afrique Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Comme notre intervention est en rapport avec l’expérience des salésiens dans la Province d’Afrique C... 1946 - 2011
Marcel Verhulst "Ecrire l'histoire salesienne en Afrique. Une experience concrete" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Dans cette première relation, je voudrais aborder trois sujets, à savoir: l’importance que la Congré... 1964 - 2011
Piera Cavaglià "Phases of the historiography of the FMA Institute" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" In the historiography, Marrou distinguishes a past lived by the persons and a past relived by those ... 1887 - 2011
Stanisław Zimniak "Quo vadis storiografia religiosa: alcune annotazioni in relazione alla storiografia salesiana" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Con questo breve contributo si vuole – dopo un cenno allo sfondo ideologico della “primavera storiog... 1965 - 2011
Albert De Jong "Problemi di produzione, custodia e conservazione delle fonti in Africa oggi" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" Nella percezione della gente dell’Occidente l’Africa è stata lungamente considerata un “Continente n... 1971 - 2011
Francesco Motto, Guglielmo Malizia "L'evoluzione dell'opera salesiana in Italia (1861-2010). Dati quantitativi " in "Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione" Questo studio intende presentare nelle sue linee essenziali l’evoluzione dell’opera salesiana sul pi... 1861 - 2010
Riccardo Tonelli "La pastorale giovanile salesiana nella pastorale ecclesiale in Italia dal dopo concilio a oggi" in "Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione" Il seguente elaborato propone delle riflessioni: da una parte analizzo lastagione ecclesiale del dop... 1970 - 1984
Pietro Stella "Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006)" in "Pietro Stella: la lezione di uno storico" La prima lezione che Pietro Stella ci ha lasciato è costituita dal suo stesso intenso, e per certi v... 1954 - 2006




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑