Thumbnail Author Title Abstract Era
Michal Vojtáš Salesian Pedagogy after Don Bosco: From the first generation up to the Synod on Young People (1888–2018) The research published in this volume studies the pedagogical formulations of successive Salesian ge... 1888 - 2018
Michal Vojtáš Pédagogie salésienne après Don Bosco: De la première génération au synode des jeunes (1888-2018) La pédagogie salésienne élabore des réflexions qui vont au-delà de la reconstruction historique des ... 1888 - 2018
Michal Vojtáš Pedagogia salesiana dopo don Bosco: Dalla prima generazione fino al Sinodo sui giovani (1888-2018)   La pedagogia salesiana sviluppa riflessioni che superano la ricostruzione storica dei contesti, de... 1888 - 2018
Marisa Gambato "The history of the mission of the daughters of Mary help of christians inserted in the history of salvation (1929-1952)" in "The beginnings of the salesian presence in East Asia" Acts of the seminar on salesian history, Hong Kong, 4-6 December 2004. Vol II This article explores the history of the mission of the Daughters of Mary Help of Christians (FMA) i... 1929 - 1952
Morand Wirth Saint François de Sales, Une vie au service de la formation intégrale Cet ouvrage explore le rôle négligé de Saint François de Sales en tant qu'éducateur et pédagogue, en... 1700 - 2022
Michele Novelli Educare i giovani attraverso la formula del "teatrino" di Don Bosco- "Il teatro dei giovani" nel secondo dopoguerra Il prefiggersi di mostrare quante generazioni di Italiani sono state educate dai salesiani di don Bo... 1920 - 1990
Morand Wirth Saint Francis de Sales. A Program of Integral Formation In the wake of Renaissance humanism, St Francis de Sales developed a pastoral rather than theoretica... 1700 - 2022
Pietro Stella Bilan des études sur Don Bosco Sommaire: 1. La réflexion salésienne sur le système d’éducation de don Bosco jusqu’au deuxième ap... 1886 - 1988
Giovanni Caputa Simone Srugi. Nella storia di Betgamal La comunità salesiana di Beitgemal in Terra Santa, che conta già 128 anni di storia, è erede e custo... 1877 - 1943
Julia Arciniegas Alvares Bibliografia sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice La presente bibliografia intende far conoscere ad un più vasto pubblico il contributo di riflessione... 1872 - 2017
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Regolamento per le Case di Educazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (per le alunne) Indice del Regolamento: Della pietà Contegno in Chiesa Del lavoro Contegno nella scuola e nell... 1932 - 1970
Pietro Braido “Prevenire” ieri e oggi con don Bosco. Il significato storico e le potenzialità permanenti del messaggio L‘articolo è estratto dalla pubblicazione degli atti del Convegno internazionale e interculturale pr... 1815 - 1998
Stanisław Zimniak "Sulle obiezioni circa i nove voti positivi espressi dai consultori teologi sulla «positio» per il processo di beatificazione e di canonizzazione del servo di Dio cardinale August Hlond, primate della Polonia" in "Ricerche Storiche Salesiane" Il 9 marzo 2017, nel corso del Congresso peculiare dei Consultori teologi, è stata votata la Positio... 1881 - 2017
Morand Wirth I salesiani in Europa (1875-1962). Sviluppo, condizionamenti e strategie Nel 1875 era giunto il momento in cui la Società salesiana, definitivamenteapprovata dalla Santa Sed... 1875 - 1962
Cristina Festa Maddalena Morano: maestra ed educatrice in Piemonte nella seconda metà dell’Ottocento L’articolo affronta lo studio dell'esperienza educativa della maestra Maddalena Morano nei primi tre... 1847 - 1978
Mathew Kapplikunnel "Father Philip Thayil: visionary and innovator (1917-2003)" in "Ricerche Storiche Salesiane" It is quite natural that anyone who intends to profile a Salesian personality in South India would q... 1917 - 2003
Jan Pietrzykowski "L'arcivescovo Antoni Baraniak: salesiano zelante, vescovo indomito" in "Ricerche Storiche Salesiane" Dagli esempi elencati si può concludere che l'arcivescovo Baraniak, fino alla fine della sua vita, s... 1904 - 1977
Miguel Canino Zanoletty "Los cardenales protectores de la Congregación Salesiana (1879-1970). Esbozo histórico de una institución singular" in "Ricerche Storiche Salesiane" El objetivo principal de este estudio es ofrecer una visión histórica de conjunto sobre una instituc... 1879 - 1970
Grzegorz Jaskot "Andrzej Świda (1905-1955): salesiano con una mente aperta e sguardo lungimirante" in "Ricerche Storiche Salesiane" Don Andrzej Świda, sacerdote SDB, polacco, nato il 23 marzo 1905 a Malecz, nell’attuale Bielorussia ... 1905 - 1995
Salvatore Cirillo Dama "Cuarenta y cinco dias a orillas del rio Azopardo" in "Ricerche Storiche Salesiane" En el museo salesiano “Maggiorino Borgatello” de Punta Arenas cayó bajo mis manos un manuscrito dact... 1889 - 1949
Rachele Lanfranchi Giovanni Battista Montini - Paolo VI e la Famiglia salesiana. Scommessa sulle risorse della pedagogia salesiana Il contributo mette in evidenza la stima di Giovanni Battista Montini-Paolo VI per la Famiglia Sales... 1950 - 1974
Eliane Anschau Petri La santità di Maria Domenica Mazzarello. Ermeneutica teologica delle testimonianze nei processi di beatificazione e canonizzazione Il presente volume offre al lettore i frutti della accurata indagine sulle testimonianze del Process... 1881 - 1951
Carlo Loots The theory of presence of Andries Baart as a source of inspiration for education and assistance Don Bosco as discussion partner / companion A great advocate of the theory of presence is Andries Baart, professor at the Catholic Theological U... 1884 - 2018
Colette Schaumont Presence in ordinary life Educating is not an activity you do alongside other activities. It is intertwined in the daily inter... 1884 - 2018
Piera Ruffinatto La relazione educativa salesiana vissuta dalle Figlie di Maria Ausiliatrice. Percorso storico e spunti di attualizzazione La tradizione educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), possiede una ricchez... 1938 - 2007
Dariusz Grządziel Camminare insieme sulle vie dei giovani: essere presenti nel mondo digitale C’è chi ironizza che oggi assistiamo alla nascita della religione digitale. In quanto nel passato an... 1875 - 2018
Michal Vojtáš Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana Partendo dalla distinzione di Giovanni Bosco, l’articolo analizzerà due filoni di metodologie preven... 1840 - 2015
Domenico Cerrato, Francesco Motto Missionari-pionieri “alla fine del mondo”. Dall’ “Osservatorio Meteorologico Salesiano” di Domenico Cerrato e dal “Bollettino Salesiano” Accanto a mons. Giuseppe Fagnano nell’estremo sud del mondo operarono eroicamente “per la salvezza d... 1880 - 1951
Aldo Giraudo L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di Don Bosco Fin dagli inizi dell’Oratorio stabilito in Valdocco (1846-47), don Bosco propose ai giovani l’eserci... 1846 - 1959
Germano Caperna La figura di monsignor Fagnano nella letteratura magellanica Il lavoro analizza il rapporto tra il mondo salesiano di mons. Giuseppe Fagnano e la letteratura mag... 1946 - 1976
Sara Cecilia Sierra Jaramillo Desarrollo del Carisma salesiano a través de las escuelas Normales que estuvieron bajo la dirección y animación de las FMA en Colombia en la primera mitad del siglo XX En este estudio se indagan los “Desarrollos de la espiritualidad salesiana” que se propiciaron a tra... 1900 - 1950
Grazia Loparco, Stanisław Zimniak "Elenco dei relatori e dei partecipanti" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" Si riporta l'elenco dei relatori e dei partecipanti al Convegno Internazionale dell'Opera Salesiana ... 1879 - 1965
Jarosław Wᶏsowicz "Immagine di don Bosco emersa dalle lettere dei Polacchi: apostolo poliedrico e di forte fascino" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" Il bicentenario della nascita di don Bosco offre un'occasione propizia per verificare l'approccio di... 1879 - 1965
Maria Cristina Morandini "La figura di don Bosco nella politica scolastica del regime fascista: uno sguardo ai manuali di pedagogia" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" Un'ordinanza ministeriale, datata 11 novembre 1923, addita ai maestri don Bosco come "mirabile model... 1923 - 1943
Ivone Goulart Lopes, Maria Imaculada Da Silva "A percepção da figura de dom Bosco e de seu carisma educativo na práxis das "Normalistas" brasileiras" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" A escola católica é milenar e as escolas normais católicas dirigidas por religiosos, em terras brasi... 1897 - 1996
Antonietta Clerici "La percezione di don Bosco nella pastorale oratoriana milanese nel periodico "Eco degli Oratori Milanesi" dal 1907 al 1969" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" Il lavoro che presentiamo ha lo scopo di mettere in evidenza la percezione della figura di don Bosco... 1907 - 1969
Maria Felipa Nuñez, Pedro Ruz Delgado Inculturación del carisma salesiano en la península Ibérica: Don Felipe Rinaldi (1889-1901) El estudio que se expone en esta investigación, consiste en documentar que los doce años de permanen... 1889 - 1950
Mara Borsi "L'immagine di don Bosco nella rivista "Unione" 1921-1965" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" La celebrazione del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco è evento denso di significati. ... 1921 - 1965
Anne Marie Baud "Immagine di don Bosco nella stampa francese tra Otto e Novecento" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" Don Bosco, un santo che amava la Francia. È con questo spirito che si deve leggere e capire il conte... 1883 - 1964
Carlo Socol "Don Bosco in mainland China. A case study on reports from Shenbao (Shangai news), 1929-1949" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" Though limited, this 4-hands research on religious reports in Shenbao is a first attempt to gauge pu... 1929 - 1949
Angelo Manca "Il fascino di San Giovanni Bosco in terra di Sardegna" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" La Sardegna non è vasta ma percorrerla attraverso i suoi archivi (di stato, case religiose, diocesan... 1934 - 2015
Michele Ferrero "Esperienze educative salesiane significative in Cina prima del 1950. Dieci spunti di riflessione" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" Il saggio racconta l'esperienza dei Salesiani in Cina a partire dal loro primo arrivo del 1906, quan... 1906 - 1950
Johannes Wielgoß, Maria Maul “L'inserimento delle FMA e dei Salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014” Nella ricerca storica, l’introduzione e conoscenza di don Bosco nell'ambiente tedesco porta la data ... 1883 - 1960
Rodolfo Bogotto "Don Bosco fonte d'ispirazione per nuove presenze e servizi nella Chiesa italiana" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" Servendomi di una bibliografia limitata a qualche biografia e a poche fonti già edite, anzitutto ho ... 1879 - 2015
Fabrizio Fabrizi "L'incontro con Giovanni Bosco negli scritti e nella memoria di Luigi Guanella" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" L'incontro con don Bosco agì in don Guanella come catalizzatore della sua formazione, come orientame... 1879 - 2011
Piera Cavaglià Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice ha vissuto dall’inizio la missionarietà come un elemen... 1877 - 1957
Giorgio Chiosso "Problemi aperti e prospettive del congresso" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" Questo saggio si presenta come la conclusione dell'intero volume, dunque prova a fissare qualche pun... 1800 - 2009
Claudia Daretti "Percezione della figura di don Bosco nella regione Lazio (1879-1965 e oltre)" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" In questo semplice e modesto lavoro, tra le varie possibilità di scelta, ho pensato di esaminare la ... 1879 - 1965
Alphonsine Fwamba Tshuabu Développement de la mission salésienne in Rép. Dém. du Congo Il contributo tratta dello sviluppo della missione salesiana, e in particolare delle FMA, nella Repu... 1926 - 1951
Rodolfo Bogotto "La spiritualità nell'associazionismo maschile degli SDB dal Secondo Dopoguerra al Concilio Vaticano II" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" Accertare se nel ventennio che intercorre tra la fine del secondo conflitto mondiale e le fasi concl... 1945 - 1967


1 2 3 16


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑