Antonio Ferreira da Silva – “Essere ispettore-vescovo agli inizi delle missioni salesiane in Uruguay, Paraguay e Brasile: mons. Luigi Lasagna (1876-1895)” in “Ricerche storiche salesiane”

Due fatti hanno dato origine al presente studio: l’apertura alla consultazione degli studiosi della documentazione sul Pontificato di Leone XIII, che si trova nell’archivio della Sacra Congregazione per gli Affari Straordinari della Chiesa, e la donazione ai salesiani delle lettere di Matias Alonso Criado a Lasagna, fatta dalla famiglia di quel console del Paraguay in Montevideo. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Essere ispettore-vescovo agli inizi delle missioni salesiane in Uruguay, Paraguay e Brasile: mons. Luigi Lasagna (1876-1895)” in “Ricerche storiche salesiane””

Piera Ruffinatto – “L’efficacia educativa dell’ambiente nell’esperienza di Laura Vicuña” in “Rivista di scienze dell’educazione”

L’articolo intende presentare l’efficacia dell’ambiente educativo salesiano a partire dall’esperienza vissuta da Laura Vicuña nella comunità di Junin de los Andes. L ’itinerario di maturazione integrale di Laura si configura come frutto dell’amore pedagogico espresso da Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, ma è anche il risultato del suo impegno personale di apertura e corrispondenza ai valori proposti e all’opera di Dio nella sua esistenza. Continue reading “Piera Ruffinatto – “L’efficacia educativa dell’ambiente nell’esperienza di Laura Vicuña” in “Rivista di scienze dell’educazione””

José Manuel Prellezo García – “L’Oratorio di Valdocco nel «Diario» di don Chiala e don Lazzero (1875-1888. 1895). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

La strada per prendere contatto con la «realtà viva» della prima istituzione assistenziale educativa iniziata da don Bosco a Valdocco passa necessariamente attraverso gli scritti e le testimonianze dei suoi primi e più stretti collaboratori. In tale prospettiva offre interesse un quaderno custodito nell’Archivio Salesiano Centrale di Roma (= ASC), sulla cui copertina si legge: «Diario dell’Oratorio di S. Fr. di Sales e di Don Bosco XII 1875 fino XII 1895 da Don Lazzero». Continue reading “José Manuel Prellezo García – “L’Oratorio di Valdocco nel «Diario» di don Chiala e don Lazzero (1875-1888. 1895). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio M. Papes – “La presenza salesiana nella Pampa argentina negli scritti del Padre Celso José Valla S.D.B” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel presente articolo viene presentata l’attività storico-letteraria del padre Celso J. Valla (Colón, Bs As 1919) che dal collegio di San Nicolás de los Arroyos (Bs As) giunse al sacerdozio nel 1945. Svolse attività missionaria quasi interamente nella Pampa per oltre un ventennio prima di dedicarsi all’opera di procuratore e di storiografo della provincia (dal 1967).

 

Periodo di riferimento: 1945 – 1967

A. M. Papes, “La presenza salesiana nella Pampa argentina negli scritti del Padre Celso José Valla S.D.B”, in «Ricerche Storiche Salesiane», 9 (1990) 16, 237-241.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Antonio Ferreira da Silva – “Vent’anni di formazione del personale salesiano nell’ispettoria dell’Uruguay e del Brasile (1876-1895)” in “Ricerche storiche salesiane”

Subito all’inizio del viaggio in America, una tremenda burrasca si era abbattuta sull’Atlantico Nord. Passati quei giorni di sofferenza e di timore, D. Lasagna promise di cuore al Signore: «Tutta la nostra vita, forze, fatiche, ingegno, cuore, tutto d’ora innanti sarà per Lui, e per Lui solo». E non furono soltanto parole. Lo zelo con cui il novello Direttore si lanciò al lavoro nel collegio Pio di Villa Colón fu tale che lo stesso Ispettore, D. Francesco Bodrato, dovette intervenire per moderarne l’entusiasmo. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Vent’anni di formazione del personale salesiano nell’ispettoria dell’Uruguay e del Brasile (1876-1895)” in “Ricerche storiche salesiane””

Jaques Gadille – “Missions salésiennes et inculturation” in “Ricerche storiche salesiane”

L’attuale importante espansione missionaria della congregazione salesiana offre un campo privilegiato per verificare l’ipotesi presentata da Guy Avanzini di una “diffusione sempre più ampia” dei modelli educativi “pre-testati” a Torino da parte di Giovanni Bosco, e di apprezzarne le più o meno flessibilità di adattamento nei più diversi contesti culturali. Questa analisi inizierà necessariamente da un ricordo molto sommario della vocazione missionaria della congregazione, voluta dal suo fondatore. Continue reading “Jaques Gadille – “Missions salésiennes et inculturation” in “Ricerche storiche salesiane””

Francisco Castellanos Hurtado – “El nacimiento de la obra salesiana en México” in “Ricerche storiche salesiane”

 

Los primeros salesianos enviados a México llegaron a Veracruz el 1 de diciembre de 1892. Sin embargo, la obra salesiana ya había nacido en la capital mexicana más de tres años antes. A su llegada, los Hijos de Don Bosco recibieron una obra, por así decirlo, incipiente, pero vigorosa y llena de futuro. Este hecho es más único que común en la historia salesiana y merece ser explorado. Esta historia, que tiene lugar en México, no puede entenderse completamente sin tener en cuenta algunos conceptos sobre el país: historia, geografía… datos sociopolíticos.

 

Continue reading “Francisco Castellanos Hurtado – “El nacimiento de la obra salesiana en México” in “Ricerche storiche salesiane””

Henry Delacroix – “Cent ans d’école salésienne en Belgique” in “Ricerche storiche salesiane”

Fu nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 1887, che fu decisa la fondazione della prima scuola salesiana in Belgio: un orfanotrofio. Don Bosco ha dato una dichiarazione verbale al Vescovo di Liegi, Vescovo Doutreloux, che era presente al Valdocco in quei giorni. Il nostro metodo consisterà nell’individuare i principali eventi che hanno segnato questa evoluzione e nel valutare il loro impatto sulla scuola salesiana in Belgio. Continue reading “Henry Delacroix – “Cent ans d’école salésienne en Belgique” in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “1890: La visita di mons. Cagliero in Brasile” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel 1876, D. Giovanni Cagliero accettava di aprire il Collegio Pio a Villa Colon, nei pressi di Montevideo. A dirigere questo collegio don Bosco inviava il giovane sacerdote Luigi Lasagna, uomo di grandi vedute, intraprendente e che sapeva unire l’obbedienza cosciente e sofferta all’originalità delle idee e alla costanza nel battere sentieri nuovi. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “1890: La visita di mons. Cagliero in Brasile” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – “Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel presente articolo gli autori cercano di documentare, in base all’esperienza  vissuta da Don Bosco, alle dichiarazioni in documenti scritti, ad affermazioni occasionali, i tratti propri della nuova figura di prete, che sorge necessariamente dalle nuove urgenze educative e pastorali, quali egli percepì e sottolineò, soprattutto all’interno delle sue istituzioni, e le linee caratterizzanti le sue iniziative di formazione di questo nuovo tipo di ecclesiastico. Continue reading “Pietro Braido – “Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità” in “Ricerche storiche salesiane””

John Dickson – “The origins of the Salesian work in London. A Centenary Lecture” in “Ricerche storiche salesiane”

The aim of this article is to examine, first of all, what connections there were between the Oratory and England, and to try to provide some explanation for Dominic Savio’s keen interest in that far off land. Secondly, it is hoped to examine the actual circumstances which led thirty years later, to the foundation of the first Salesian mission at Battersea in London in November 1887. Continue reading “John Dickson – “The origins of the Salesian work in London. A Centenary Lecture” in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “L’andata dei Salesiani a Santa Caterina del Brasile” in “Ricerche storiche salesiane”

L’oggetto di questo studio è la fondazione della Missione di Santa Caterina, nel sud del Brasile, argomento per cui risulta necessario tornare molti anni addietro nella storia. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “L’andata dei Salesiani a Santa Caterina del Brasile” in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Este caderno relata os últimos meses de vida de Dom Luigi Lasagna; descreve o ritmo regular de sua vida como Inspetor Salesiano, dando alguma ênfase ao serviço de animação do Instituto das FMA que, naqueles primeiros tempos, estava também institucionalmente mais próximo da Congregação Salesiana. Com exceção dos costumeiros desentendimentos com o Pe. Joaquim Arcoverde, bispo de São Paulo, não teve maiores problemas.
Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Ricordi e riflessi di un’educazione ricevuta. Un ex allievo del primo Oratorio scrive a don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Fra le «fonti» di genere e valore diverso, atte a favorire una piena intelligibilità degli scritti propriamente pedagogici, crediamo che si possa, anzi, si debba porre la corrispondenza «d’amorosi sensi» intercorsa fra i giovani e don Bosco, corrispondenza della quale intendiamo qui offrire un significativo saggio. Se infatti è vero che il sistema educativo di don Bosco si è tradotto in documenti riflessi dopo che si è concretizzato nel vissuto quotidiano di Valdocco, è altrettanto vero che il volto di questo vissuto è prima di tutto quello dei giovani da lui accostati. Continue reading “Francesco Motto – “Ricordi e riflessi di un’educazione ricevuta. Un ex allievo del primo Oratorio scrive a don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑