Sommaire:
- La consistance et la fidélité vocationnelle, défis pour la formation.
- Les motivations.
- Opportunitées et défis antrhropologiques. Authenticité.
- Liberté.
- Historicité.
- Expérience.
- Relations humaines et affectivité.
Sommaire:
Índice:
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – Reading the Founder’s charism again at the present day”
Indice:
Continue reading “Egidio Viganò – Come rileggere oggi il carisma del Fondatore”
Sommaire:
Índice:
Siccome la coeducazione è un’opera realizzata in comune a seconda dell’atteggiamento dei religiosi educatori di fronte ai collaboratori laici — uomini e donne —, l’opera coeducativa diventa possibile o meno, oppure risulta facile o meno. Continue reading “José Ramón Alberdi – “La separazione fra i sessi e la coeducazione nella tradizione salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””
In Occidente, la separazione dei sessi nell’educazione, conseguenza dei diversi ruoli di volta in volta attribuiti al maschio e alla donna nella società, è stata generalmente di regola fino al sec. XIX. Solo alcuni uomini già nell’epoca antica avevano utopisticamente immaginato possibile la coeducazione dei ragazzi e delle ragazze insieme. Continue reading “Francis Desramaut – “Dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica. Dati, cause e conseguenze di una evoluzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””
Il Manuale del 1908 fu elaborato all’interno dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice attraverso un impegnativo iter redazionale, con lo scopo di raccogliere il patrimonio spirituale e pedagogico di don Bosco e mantenerlo vivo soprattutto dopo la separazione giuridica dell’Istituto delle FMA dalla Congregazione Salesiana avvenuta nel 1906. Il Manuale è articolato in tre grandi parti: la prima contiene gli Ammaestramenti ed esortazioni del Venerabile Fondatore e Padre che comparivano già nelle Costituzioni del 1885 con l’aggiunta di due Lettere di don Bosco alle FMA; la seconda parte, esplicitamente normativa, tratta della Vita religiosa dell’Istituto, mentre, la terza, dal titolo Regolamenti vari, contiene il Regolamento per le ispettorie, per i noviziati e per le case di educazione, quest’ultimo preceduto dall’opuscolo di don Bosco pubblicato nel 1877. Continue reading “Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908”
Un colloquio consacrato al tema della «coeducazione» può sembrare ad alcuni un tardivo residuo di un problema ormai passato e risolto, mentre ad altri si presenta come un tema di grandissima importanza e di altissima urgenza. Continue reading “Jacques Schepens – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””
La finalità del presente intervento è unicamente e semplicemente quella di offrire alcuni accenni sul dove e sul come fare ricerche storico-scientifiche negli Archivi e nelle Biblioteche, e particolarmente nell’Archivio Segreto Vaticano e in quella di Propaganda Fide.
L’histoire des établissements d’enseignement fondés ou desservis par les congrégations religieuses est très riche. Elle est aussi fort complexe.
Si riporta la prefazione dell’ex Rettor Maggiore Juan Edmundo Vecchi al convegno-seminario “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco” svoltosi a Roma dal 1 al 5 novembre 1995.
Il volume raccoglie gli interventi effettuati da docenti e studiosi al 2° convegno-seminario internazionale di “Storia dell’Opera salesiana nel mondo”, promosso dall’Istituto Storico Salesiano e tenutosi dal 1° al 5 novembre 1995 nella sede dell’Istituto stesso (Roma, via della Pisana 1111).
Trois genres de problèmes me semblent se poser dans le domaine qui nous intéresse ici:
– le problème de la formation des salésiens à l’intérêt pour l’histoire (civile, ecclésiastique, salésienne) et, par ce biais, au sens historique nécessaire quand on traite de n’importe quelle affaire d’importance au niveau des provinces et des maisons salésiennes.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.