Lettere circolari di Madre Antonia Colombo

Pagina in costruzione

Antonia Colombo (1935-2019) è nata a Lecco (Italia) il 12 aprile 1935. Consegue la laurea in Giurisprudenza e poi la licenza in Psicologia applicata presso l’Università Cattolica di Lovanio. Docente e Preside della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium, è stata superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice  dal 1996 al 2008. Nelle lettere circolari ha sottolineato particolarmente la cultura della vita e la promozione della giovane donna e della sua dignità. Ha favorito l’impegno delle FMA per una cittadinanza attiva che passa attraverso il riconoscimento e la promozione dei diritti umani; al contempo ha incoraggiato una modalità circolare di animazione per valorizzare le risorse di ogni persona e come testimonianza di comunione. Ha favorito la concezione della comunità come laboratorio di vita, dove si vive la reciprocità delle relazioni, fondate sulla reciprocità uomo-donna, paradigma per ogni altra relazione umana. Ha sostenuto l’importanza di educare alla solidarietà e alla sobrietà per contribuire a costruire una convivenza umana nel segno della civiltà dell’amore radicata nei valori del vangelo. Il tema ricorrente Umanizzare la cultura e le relazioni alla luce del messaggio di Gesù e del carisma salesiano coinvolge i collaboratori laici e tutte le comunità educanti.

1996

Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981

La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”

J. Mainetti – La premiere Fille de D. Bosco

  • Introduzione

    • Presentazione del tema e contesto storico

    • Scopo del libro e importanza del racconto nella tradizione salesiana

  • Vita di Don Bosco

    • Cenni biografici e ambientazione storica

    • Principali eventi della sua vita e il contesto del XIX secolo

  • La “Prima Fille” di Don Bosco

    • Significato simbolico e interpretazione del termine “prima fille”

    • Ruolo e testimonianze relative alla figura, considerato un esempio emblematico nel percorso educativo e spirituale salesiano

  • Insegnamenti e Messaggi Spirituali

    • Temi delle prediche e dei messaggi trasmessi da Don Bosco

    • Valori, virtù e indicazioni per una vita spirituale autentica

  • Conclusioni

    • Impatto del pensiero di Don Bosco sulla Congregazione Salesiana

    • L’eredità spirituale e il suo contributo alla formazione dei giovani salesiani

Reference time period: 1837 – 1881

Jean Dozolme – Recherches salésiennes n°7- juin 1967

  • Introduzione alla dichiarazione sull’educazione cristiana

    • Contestualizzazione e importanza del documento

    • Motivazioni e metodo dell’analisi

  • Elaborazione del testo conciliare

    • Iter di stesura: dalle costituzioni ai vota

    • Ruolo delle commissioni e difficoltà nel processo

    • Interventi e fasi di votazione al Concilio Vaticano II

  • Limiti del testo

    • Carattere di “dichiarazione” e non di “costituzione” o “decreto”

    • Contenuto essenziale: solo principi fondamentali sull’educazione cristiana

    • Necessità di ulteriori sviluppi e adattamenti locali

  • Struttura e logica del testo (presentazione dialettica)

    • Educazione come diritto universale e cristiano

    • Ruolo dei genitori, della società e della Chiesa

    • Differenze tra scuola in generale e scuola cattolica

    • Valore delle università e coordinamento tra scuole

  • Meriti del documento conciliare

    • Rinnovamento della prospettiva sull’educazione

    • Superamento del giuridicismo e apertura al pluralismo

    • Valorizzazione dell’esperienza educativa e delle scuole pubbliche

    • Enfasi sulla vocazione educativa e appello ai giovani

  • Conclusione: Spirito del Vaticano II

    • Rilevanza del documento nell’ambito dell’umanesimo cristiano

    • Richiamo all’insegnamento conciliare più ampio (Gaudium et Spes, Dignitatis Humanae, Apostolicam Actuositatem)

    • Invito agli educatori a incarnare i valori evangelici nel mondo contemporaneo

Reference time period: 1967

Giuseppe Petralia – Commemorando il centenario del bollettino salesiano

Il testo presenta le conferenze tenute a Catania in occasione di eventi commemorativi, tra cui quelle del Vescovo di Agrigento e del Cardinale Giovanni Benelli, che trattano temi legati alla comunicazione sociale e all’evangelizzazione. Viene enfatizzata l’importanza di una riflessione Continue reading “Giuseppe Petralia – Commemorando il centenario del bollettino salesiano”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑