Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Francis Desramaut, Mario Midali |
L'impegno della Famiglia Salesiana per la Giustizia. Jünkerath presso Colonia (Germania) 24 - 28 agosto 1975 |
Il settimo colloquio internazionale sulla vita salesiana, presieduto questa volta da Don Raffaello F... |
1822 - 1974 |
|
Bruno Bellerate |
Don Bosco e la scuola educativa salesiana |
In questi ultimi anni è più volte tornato alla ribalta il dibattito sulla scuola cattolica e, quasi ... |
1822 - 1984 |
|
Luis Rosón Galache |
Don Bosco nella luce del Risorto. Passione per la vita dei giovani |
La gioia del Risorto ha pervaso e animato tutta la vita di Giovanni Bosco. Da vero uomo pasquale, vi... |
1824 - 1934 |
|
Pietro Ricaldone |
Oratorio Festivo, Catechismo, Formazione Religiosa |
All'Imprimatur, richiesto dal canone 1385 del Codice di Diritto Canonico e che Noi siamo lieti di da... |
1825 - 1935 |
|
Joseph Aubry |
"Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva" in "Colloqui sulla vita salesiana, 1” |
Indice: I. Insufficienze della vecchia teologia della preghiera soprattutto della preghiera dell’... |
1827 - 1968 |
|
Piero Bargellini |
Il santo del lavoro |
Questo agile volumetto conserva ancora la freschezza e l’attualità delle motivazioni che l’avevano v... |
1829 - 1975 |
|
Francis Desramaut |
"Si adattò Don Bosco al suo pubblico? Relazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 9” |
Per comprendere i propri comportamenti dei giovani e per riformarli, il Salesiano interroga istintiv... |
1829 - 1970 |
|
Armando Cuva |
L’Eucaristia Mistero di Luce, di Comunione e di Missione. Spunti dal “Proprio liturgico dei santi” salesiano |
La presente nota, pur mantenendosi attenta ad offrire soltanto la chiave di lettura delle singole fo... |
1830 - 1900 |
|
Nicola Bottiglieri |
L’esperienza unica di reducción nell’isola Dawson - Cile |
L’arrivo di mons. Fagnano a Punta Arenas nello stretto di Magellano ha delle conseguenze molto posit... |
1831 - 1927 |
|
Francis Desramaut |
"Una « nuova » congregazione al servizio dei giovani del XIX secolo" in "Colloqui sulla vita salesiana, 3” |
L’autore di queste righe ha voluto dire come i salesiani si erano comportati con la gioventù del XIX... |
1831 - 1914 |
|
Francesco Casella |
Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: elementi di spiritualità biografica. Una ricerca storiografica |
L’articolo, attraverso una ricerca storiografica, pone l’accento sulla spiritualità biografica di do... |
1835 - 1951 |
|
Pietro Braido |
Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità |
Nel presente articolo gli autori cercano di documentare, in base all'esperienza vissuta da Don Bosc... |
1835 - 1902 |
|
Armando Cuva |
La pietà liturgica di Don Bosco |
Don Bosco, grande educatore cristiano dei giovani, volle la religione tra i fondamenti del suo siste... |
1835 - 1939 |
|
Pietro Zovatto |
"La spiritualità di don Rua tra ’800 e ’900", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Dagli storici più accreditati come Eugenio Ceria, Angelo Amadei e Augusto Ferdinando Auffray veniva ... |
1835 - 1910 |
|
Francesco Traniello |
"L'epoca di don Rua: lineamenti di uno scenario storico", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
Quale rapporto, che non sia puramente cronologico, esiste tra gli itinerari intrapresi dalla Congreg... |
1837 - 1910 |
|
María Esther Posada |
Maria Mazzarello. Il significato storico-spirituale della sua figura |
Lo studio si focalizza sul significato storico e teologico della figura di santa Maria Domenica Mazz... |
1837 - 1981 |
|
Eugenio Ceria |
Vita del servo di Dio Don Michele Rua primo successore di San Giovanni Bosco. |
Spesse volte vidi e ascoltai Don Rua; non poche volte gli parlai; vissi venticinque anni di vita sal... |
1837 - 1910 |
|
Aldo Giraudo |
"L’immagine di don Rua nella recente biografia di Francis Desramaut", in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". |
In una riunione indetta il 25 novembre 2006, per studiare le iniziative da mettere in campo in vista... |
1837 - 2009 |
|
Bruno Bordignon |
I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana: **L ’originalità dell’organizzazione e del governo di una casa salesiana |
Dopo una spiegazione dei termini e la delimitazione dei contenuti, vengono sviluppate le motivazioni... |
1837 - 1916 |
|
Bartolo Gariglio |
Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte |
Quando don Michele Rua nasceva, il 9 giugno 1837, il Piemonte era retto da un regime assoluto, lo St... |
1837 - 1910 |
|
Augustin Auffray |
Don Michele Rua primo successore del Beato Don Bosco |
Tre anni fa, abbiamo presentato al pubblico la figura d'uno dei santi più originali, che siano appar... |
1837 - 1910 |
|
Stanisław Zimniak |
"La “biografia” di don Rua scritta da Giovanni Battista Francesia (1911). Valore storiografico e immagine diffusa", in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". |
Per il mondo salesiano il volume di don Giovanni Battista Francesia, D. Michele Rua. Primo successor... |
1837 - 1911 |
|
María Esther Posada |
S. Maria Domenica Mazzarello: itinerario biografico-spirituale |
L’autrice descrive l’itinerario biografico-spirituale di S. Maria Domenica Mazzarello secondo queste... |
1837 - 1981 |
|
Piera Cavaglià |
La proposta di educazione preventiva delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Eredità e prospettive |
L‘articolo è estratto dalla pubblicazione degli atti del Convegno internazionale e interculturale pr... |
1837 - 1998 |
|
Francis Desramaut |
"La comunicazione nella comunità salesiana del secolo decimonono. Relazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 8” |
F. Desramaut ha fatto un'esposizione su « la comunicazione nella comunità salesiana del secolo XIX »... |
1837 - 1976 |
|
Martha Gutiérrez |
"Don Rua e l’apostolato salesiano fra i lebbrosi in Colombia", in "Don Michele Rua nella storia (1837-1910)" |
I malati sono sempre stati presenti nella vita e opera di don Bosco; all’epoca le malattie erano mol... |
1837 - 1910 |
|
Eugenio Valentini |
Giovanni Battista Francesia scrittore |
L’unico tributo di un certo valore fu l’articolo: Le dernier survivant, nel Bulletin Salésien (Mars ... |
1838 - 1930 |
|
Arthur Lenti |
Don Bosco's Boswell: John Baptist Lemoyne-the man and his work |
Part I will present a biographical sketch of the man; Part II will deal with the sources and the edi... |
1839 - 1916 |
|
Michal Vojtáš |
Religione, Bastone e Preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana |
Nella presente riflessione vorrei analizzare il rapporto tra il principio della religione e la metod... |
1840 - 2016 |
|
Michal Vojtáš |
Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana |
Partendo dalla distinzione di Giovanni Bosco, l’articolo analizzerà due filoni di metodologie preven... |
1840 - 2015 |
|
Antonella Meneghetti, Maria Ko |
È tempo di ravvivare il fuoco. Gli Esercizi spirituali nella vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice |
Il volume raccoglie le voci della prima assemblea internazionale di Figlie di Maria Ausiliatrice che... |
1840 - 2000 |
|
Rosanna Roccia |
"«Spendersi senza risparmio» L’azione salesiana nelle nuove periferie di Torino fra Ottocento e Novecento. I primordi degli oratori maschili del Martinetto, di San Paolo, di Monterosa", in "L'Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia". |
L’opera di don Bosco mise le prime salde radici nella Torino carloalbertina, capitale del regno sard... |
1840 - 1920 |
|
Autori Vari |
L'educatore in ambiente salesiano. Scheda per la formazione dei laici |
Carissimo Direttore, gentili Collaboratori, la riflessione sulla nostra azione pastorale di questi a... |
1841 - 2008 |
|
Giovanni Battista Bosco |
"Criterio educativo peculiare dell'intervento salesiano per la preparazione del giovane lavoratore" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" |
La proposta di sintesi organica e vitale presentata descrive quali sono gli elementi ritenuti essenz... |
1841 - 1987 |
|
Egidio Viganò |
"Don Bosco e il mondo del lavoro" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" |
Ecco un messaggio certamente utile anche per l'attuale mondo del lavoro. Ce lo ha formulato un Sa... |
1841 - 1988 |
|
Pietro Braido |
Don Bosco per i giovani: l' « oratorio » una « congregazione degli oratori » |
Piccole vicende, a un certo punto del tutto ovvie, hanno portato don Bosco a fermarsi a Torino, pret... |
1841 - 1988 |
|
Pier Luigi Cameroni |
Don Bosco: un cuore che vede. L'amore nella pratica educativa alla luce dell'enciclica "Deus caritas est" |
Il presente lavoro vuole essere una rilettura salesiana dell'Enciclica di Benedetto XVI Deus caritas... |
1841 - 2005 |
|
Pietro Ricaldone |
Oratorio festivo, catechismo, istruzione religiosa |
In occasione del primo centenario dell’opera salesiana (1841-1941) il Rettor Maggiore don Pietro Ric... |
1841 - 1941 |
|
Ramón Alberdi |
"La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX" in "Colloqui sulla vita salesiana, 2” |
Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, t... |
1841 - 1965 |
|
Francis Desramaut |
"La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” |
Il colloquio si è aperto con una relazione di storia sulle origini della Famiglia salesiana secondo ... |
1841 - 1947 |
|
John Dickson |
Refounding or renewal? A historical case study |
What strategies are to be adopted to make religious communities arise from the trough of aging and t... |
1841 - 1934 |
|
Giovanni Paolo II |
"Lettera «Iuvenum Patris» di Giovanni Paolo II" in "Padre e Maestro dei giovani". |
La diletta Società Salesiana si prepara a ricordare con opportune iniziative il 1° centenario della ... |
1841 - 1988 |
|
Dominic Veliath |
Encounter of the salesian charism. South Asian context |
The theme of this reflection, entitled: “Encounter of the Salesian Charism: South Asian Context, is ... |
1841 - 1971 |
|
Maria Pia Onofri |
"La vocazione salesiana del Cooperatore. Identità e problematiche. Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 10” |
I Cooperatori salesiani pongono problemi particolari di identità sia giuridica che culturale, e Mari... |
1841 - 1981 |
|
Arthur Lenti |
"The most wonderful day of my life"-The sesquicentennial of Don Bosco' s ordination remembered |
This paper will survey that period in Don Bosco's life that saw him ordained a priest. It will not b... |
1841 - 1991 |
|
Gustave Leclerc |
"Il Rettor Maggiore nella Famiglia salesiana. Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” |
P. Gustave Leclerc ha precisato il ruolo che giuocano nella Famiglia Salesiana il Rettor Maggiore e,... |
1841 - 1972 |
|
Luciano Cian |
Il «Sistema Preventivo» di Don Bosco e i lineamenti caratteristici del suo stile |
Dalla presentazione di don Egidio Viganò: L’ambito educativo oggi è investito da una notevole confus... |
1841 - 1978 |
|
Michele Molineris |
Nuova vita di Domenico Savio |
Questo volume che corona un ciclo di pubblicazioni edite e inedite sopra Don Bosco, vuole essere un ... |
1842 - 1954 |
|
Philip J. Pascucci |
Once upon a time in old New York |
During the years following the late nineteenth and early twentieth century the Italian immigrant mad... |
1842 - 1954 |
|
Pietro Brocardo |
Verso un nuovo tipo di santità eroica |
La Beatificazione di Domenico Savio è dunque una grande lezione per gli educatori, e la condotta di ... |
1842 - 1934 |