Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Eugenio Valentini |
Due maestri di morale. Il Teol. Luigi Piscetta e il Dott. D. Andrea Gennaro |
Ci piace conchiudere questo profilo col giudizio che « Palestra del Clero » dava dell’opera dei due ... |
1858 - 1961 |
|
Armando Cuva |
La formazione liturgica dei salesiani di don Bosco. Dalle origini fino al 1959. Rassegna documentaria |
La liturgia è punto unificante di ogni formazione cristiana e religiosa integrale. Questo principio... |
1859 - 1959 |
|
Francis Desramaut |
"Riflessioni dei salesiani d’oggi sulla loro funzione nella Chiesa" in "Colloqui sulla vita salesiana, 2” |
Che cos’è che distingue i salesiani dagli altri gruppi religiosi nella Chiesa: una specificità carat... |
1859 - 1969 |
|
Senza autore |
"Il primo capitolo delle costituzioni salesiane" in "Colloqui sulla vita salesiana, 2” |
Indice: Documentazione. 1. Il manoscritto primitivo (verso il 1859) 2. Il testo inviato a Roma ... |
1859 - 1923 |
|
Gerolamo Luzi |
« La vita di Domenico Savio » nell’edizione critica e in uno studio di D. Alberto Caviglia |
E ormai largamente conosciuta l ’edizione critica delle « Opere e scritti editi e inediti » di San G... |
1859 - 1933 |
|
Antonio M. Papes |
L'attività letteraria e le relative norme circa le memorie dei defunti nella Congregazione Salesiana |
L'originalità di Don Bosco va probabilmente individuata nella ricchezza potenziale delle sue intuizi... |
1860 - 1924 |
|
Paul Formosa |
Historical sketch of the oratory of Don Bosco in Malta |
In this article, I will attempt to trace how Don Bosco's original experience was translated in such ... |
1861 - 1970 |
|
Francesco Motto |
Don Carlo Maria Baratta (1861-1910): un profilo, una documentazione archivistica, una bibliografia |
La personalità di don Carlo Maria Baratta (1861-1910), pur nota ad alcuni settori della cultura ital... |
1861 - 1910 |
|
Grazia Loparco |
I riverberi del modello religioso donboschiano sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine |
Questo contributo intende indagare quali aspetti caratteristici di don Bosco in merito alla vita rel... |
1862 - 1988 |
|
Maria Pia Bianco |
"La donna, in particolare la religiosa salesiana, nella Chiesa contemporanea" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” |
La conferenza di Suor Maria Pia Bianco, ispettrice dell’ispettoria centrale delle FMA, ha trattato d... |
1862 - 1974 |
|
Rik Biesmans |
La ragione(volezza) e il punto delicato dei castighi nel processo educativo |
Don Bosco e generalmente anche i suoi prossimi collaboratori hanno cercato di applicare consapevolme... |
1863 - 1935 |
|
Società di San Francesco di Sales |
Salesiani defunti dal 1864 al 2002 |
Elenco dei Salesiani defunti dal 1864 al 2002. Si indica la qualità di ogni salesiano defunto (n = n... |
1864 - 2002 |
|
Senza autore |
"Il capitolo delle « pratiche di pietà » nelle costituzioni salesiane" in "Colloqui sulla vita salesiana, 1” |
Indice: 1. I primi sette articoli (1859?). 2. Il testo italiano inviato a Roma (1864). 3. Osser... |
1864 - 1966 |
|
Gerolamo Luzi |
La «profonda spiritualità» della Beata M. D. Mazzarello |
[«profonda spiritualità»] L'espressione è di Pio XI: la pronunziò, quando nel pomeriggio del 20 nove... |
1864 - 1939 |
|
Alberto Caviglia |
Il « Magone Michele », una classica esperienza educativa |
La simpatica ed attraente biografia del piccolo convertito di Carmagnola (Michele Magone), dev'esser... |
1866 - 1925 |
|
Grazia Loparco |
L’autonomia delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel quadro delle nuove disposizioni canoniche |
L’autonomia giuridica delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) fu sancita nel 1906, al culmine di un... |
1866 - 1908 |
|
Norbert Wolff |
Entre la France et l’Allemagne, l’Italie et la Belgique, la Suisse et l’Inde. Notes sur la vie d’Eugène Méderlet (1867-1934) |
La figura di mons. Eugenio Méderlet – salesiano, missionario, arcivescovo di Madras – non è certo mo... |
1867 - 1934 |
|
Egidio Viganò |
"L’autorità nella comunità salesiana locale" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
Don Egidio Viganò, consigliere generale della Società salesiana (dopo essere stato professore di teo... |
1867 - 1972 |
|
Vittorio Pozzo |
La tormentata storia dell’Opera salesiana nel cuore dell’impero ottomano fra otto e novecento |
Questo studio si propone di presentare le premesse e gli inizi delle opere salesiane a Costantinopol... |
1867 - 1910 |
|
Michal Vojtáš |
Un passaggio epocale: dalla repressione allo stile preventivo |
L’opera educativa di don Bosco si sviluppa in un contesto caratterizzato dall’inquietudine preventiv... |
1867 - 1901 |
|
Bogdan Kolar |
Lo sviluppo dell'immagine salesiana fra gli Sloveni dal 1868 al 1901 |
Il presente contributo traccia lo sviluppo dell'immagine salesiana fra gli Sloveni a cominciare dal ... |
1868 - 1901 |
|
Eugenio Valentini |
Don Ceria Scrittore |
Egli seppe riunire in sè bellamente l’umanista profondo, il professore consumato, l’educatore vigile... |
1870 - 1957 |
|
Rik Biesmans |
Il rapporto educativo esemplarmente vissuto e prescritto da don Bosco |
Gli organizzatori del colloquio mi hanno pregato di presentare i risultati di una mia ricerca sulle ... |
1870 - 1984 |
|
Michael Mendl |
A man for his times: Father Peter Ricaldone as Rector Major (1932-1951), Part I |
Peter Ricaldone was a major superior of the Salesian Society for forty years, half of them as rector... |
1870 - 1932 |
|
José Luis Pérez |
"La gioventù e la Chiesa oggi" in "Colloqui sulla vita salesiana, 3” |
P. José Luis Pérez ha riportato come vedeva la gioventù della seconda metà del xx secolo, mettendo a... |
1870 - 1970 |
|
Piero Bairati |
Cultura salesiana e società industriale |
Il modello culturale salesiano, elaborato in tempi diversi, si è riproposto a più riprese nella stor... |
1870 - 1929 |
|
Eugenio Valentini |
Il Can. Domenico Franchetti (1871-1960) |
Scopo del presente articolo vuol essere quello di pagare un tributo di riconoscenza, a nome della So... |
1871 - 1960 |
|
Maria Ko |
“Monumento vivo di riconoscenza “ a Maria e come Maria |
Lo studio di Maria Ko aiuta a conoscere più a fondo il senso dell’intenzionalità di don Bosco nel vo... |
1872 - 1988 |
|
Grazia Loparco |
Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice |
L’Autrice, senza idealizzare la realtà, mette in evidenza alcuni aspetti della storia dell’Istituto ... |
1872 - 2009 |
|
Maria Marchi |
Il ruolo di Maria nell’azione educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice |
L’articolo di Maria Marchi è una lettura del ruolo salvifico di Maria nell’economia divina, carica d... |
1872 - 1988 |
|
Giacomo Costamagna |
Conferenza di don Giacomo Costamagna alle FMA (1900) |
Don Costamagna, a distanza di circa 25 anni, rievoca alcune caratteristiche dello spirito che regnav... |
1872 - 1900 |
|
Piera Ruffinatto |
Educare alla gratitudine riflessioni alla luce del sistema preventivo di Giovanni Bosco |
L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Accos... |
1872 - 2012 |
|
Maria Pia Manello |
La presentazione di Maria nella catechesi |
La conoscenza della Madre di Dio costituisce un preciso contenuto della catechesi che esige di esser... |
1872 - 1988 |
|
Julia Arciniegas Alvares |
Bibliografia sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice |
La presente bibliografia intende far conoscere ad un più vasto pubblico il contributo di riflessione... |
1872 - 2017 |
|
Eugenio Valentini |
La Pedagogia Mariana di D. Bosco |
Forse è la prima volta che il termine « Pedagogia Mariana « appare in uno studio scientifico di cara... |
1872 - 1947 |
|
Francesco Motto, Grazia Loparco |
Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Un comune percorso educativo |
Il volume fa seguito ai due precedenti testi sui Salesiani (Francesco Motto, ed., Salesiani di don ... |
1872 - 2011 |
|
Piera Ruffinatto |
La relazione educativa. Orientamenti ed esperienze nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice |
Il volume offre il risultato di una ricerca storica basata su fonti documentarie e narrative che si ... |
1872 - 2000 |
|
Maria Ko |
“Monumento vivo di riconoscenza”: Il simbolo di un’identità |
L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Maria... |
1872 - 2012 |
|
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice |
Pie Associazioni Giovanili per le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di S. Giovanni Bosco) |
Il libretto raccoglie il Regolamento delle Associazioni giovanili promosse nelle case delle Figlie d... |
1872 - 1960 |
|
Luigi F. Pizzolato |
Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati la letteratura cristiana antica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore |
L’Autore, docente dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, dopo aver tracciato un rapido pr... |
1872 - 1934 |
|
Mara Borsi |
La relazione educativa nell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Brevi note con particolare attenzione al magistero di Angela Vespa (1872 -1968) |
La relazione educativa nel sistema preventivo è elemento di sintesi di tutto il processo educativo. ... |
1872 - 1968 |
|
Grazia Loparco |
Tra vita e rappresentazione biografica. Immagine religiosa nei primi profili delle Figlie di Maria Ausiliatrice |
I profili e i cenni biografici delle Figlie di Maria Ausiliatrice costituiscono una fonte significat... |
1872 - 1922 |
|
Francis Desramaut, Mario Midali |
La Famiglia Salesiana. Lussemburgo 26-30 Agosto 1973 |
Il quinto colloquio sulla vita salesiana si è tenuto a Lussemburgo dal 26 al 30 agosto 1973. Fece se... |
1872 - 1974 |
|
Piera Cavaglià |
La presenza di Maria tra normativa giuridica ed esperienza spirituale |
“La presenza di Maria tra normativa giuridica ed esperienza spirituale” è una ricerca condotta da P... |
1872 - 1988 |
|
Giovanni Raineri |
"La comunità ispettoriale salesiana" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
Don Giovanni Raineri ha descritto la storia delle comunità intermedie a livello di ispettorie in un ... |
1873 - 1971 |
|
Filippo Rinaldi |
Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni |
Il 3 aprile del 1924 si entra nell'anno che segna il Giubileo d'oro delle nostre Costituzioni: le qu... |
1873 - 1923 |
|
Germano Proverbio |
La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l'approvazione pontificia |
La recente pubblicazione sinottica dei documenti che segnano le tappe più importanti nella storia de... |
1874 - 1900 |
|
Pietro Braido |
Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco |
Sembra ormai accertato che don Bosco è all'origine di una straordinaria esperienza educativa più che... |
1874 - 1906 |
|
Fernando Aliaga Rojas |
El Chile en las cartas del misionero salesiano don Domingo Tomatis |
L'Epistolario (1874-1903) del missionario salesiano Don Domingo Tomatis è una delle pubblicazioni ch... |
1874 - 1903 |
|
Albert Druart |
"La cooperazione salesiana secondo i congressi internazionali di Bologna e Torino. Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 6” |
Don Albert Druart ha proposto un'approfondimento sull'identità del Cooperatore Salesiano studiata ne... |
1874 - 1903 |