Il documento della Conferenza degli Ispettori d’Italia è una continuazione del precedente sulla “Comunità educativa” e mira ad applicarne i princìpi agli Oratori, promuovendo collaborazione e associazionismo. La sua elaborazione si è sviluppata in quattro fasi: analisi della situazione degli oratori da parte delle Commissioni ispettoriali; sintesi tecnica a cura di una Commissione di esperti; revisione da parte della Commissione per la Pastorale giovanile; approvazione finale durante la Conferenza degli Ispettori riunita a Roma nel novembre dello stesso anno. Il documento è destinato a tutti i confratelli salesiani.
INDICE
- L’oratorio comunità educativa e missionaria
- L’oratorio è una comunità educativa giovanile
- La comunità educativa oratoriana si integra in seno ad una comunità ecclesiale più ampia
- La comunità oratoriana trova spinta nel comune impegno degli educatori e dei giovani a ricercare e realizzare i valori umano-cristiani
- L’oratorio valorizza i princìpi dell’associazionismo pluralistico e della dinamica di gruppo, in clima di dialogo e di libertà spontanea e coltivata
- La comunità educativa è centro di evangelizzazione proteso a raggiungere tutta la popolazione dell’ambiente
- Obiettivi e indicazioni per l’educazione oratoriana
- Obiettivi per una spiritualità dei laici
Periodo di riferimento: 1967
Conferenza ispettorie salesiane d’Italia, “La Comunità educativa degli Oratori“, Scuola Grafica Salesiana, Torino 1967.