Don Paolo Natali ha presentato « la Famiglia salesiana al capitolo generale dei Salesiani di Don Bosco » del 1971-1972.
Don Natali, in un esposto ben documentato, s’è sforzato di mostrare come, nel corso di questi ultimi anni, la Famiglia salesiana ha preso coscienza della propria realtà e come l ’ultimo capitolo generale dei Salesiani l’ha presentata.
È questione, ha rilevato, di « novità nella continuità ». L’unità della Famiglia salesiana è un’unità voluta, donata e « articolata ». Si tratta, per i gruppi associati, di « distinguersi per unirsi », di « unirsi nella complementarità », e di mettere in esistenza tra loro delle strutture di attività, di formazione e di comunicazione, che, al presente e ad eccezione del Bollettino Salesiano, non sono che embrionali.
Indice:
- Introduzione
- I. I primi CIS: gennaio-maggio 1969
- II. « Problemi e prospettive »: agosto 1969
- III. Il Capitolo Generale Speciale, Roma, 1971-1972
- L’articolo costituzionale
- Le « leggi formali »
- Titolo di appartenenza
- La « novità nella continuità »
- I lineamenti definitivi e i problemi ancora aperti
- Conclusione
- Discussione: Obiezioni alla realizzazione della Famiglia salesiana
- Natura della Famiglia salesiana
- La Famiglia salesiana secondo le VDB, i CC e le FMA
- Mezzi per realizzare la famiglia salesiana
Periodo di riferimento: 1971 – 1972
P. Natali, La Famiglia salesiana al Capitolo Generale Speciale dei Salesiani di Don Bosco (1971-1972) in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”, Lussemburgo 26-30 AGOSTO 1973, LDC, Leumann (TO) 1974, 123-157.