Mario Midali – “Tentativo di sintesi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

Seguendo un tipo di lavoro collaudato dalla sua ormai trentennale storia, il colloquio ha previsto relazioni e comunicazioni a cui hanno fatto seguito discussioni in gruppo e in assemblea, dirette a chiarirne i contenuti, a integrarne eventuali lacune e ad approfondirne distinti punti ritenuti importanti per l’impegno educativo salesiano in questo campo. Continue reading “Mario Midali – “Tentativo di sintesi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

Lo studio dell’atteggiamento dei giovani nei confronti della esperienza religiosa pone questioni molto complesse, che richiedono approcci da diversi punti di vista. Continue reading “Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Jean-Marie Petitclerc – “Di fronte all’indifferenza religiosa dei giovani d’oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

In Francia assistiamo oggi a un indebolimento della cultura religiosa, particolarmente accentuata fra le giovani generazioni, che vanno crescendo in un clima impastato di indifferenza religiosa. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Di fronte all’indifferenza religiosa dei giovani d’oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Ramón Alberdi – “La «Nuova religiosità» dei giovani salesiani spagnoli (1965-1980)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

Si dice e si ripete spesso che il nostro tempo è un tempo di grandi cambiamenti, concretamente nel campo della religione. In riferimento ai giovani, questo cambio si bilancia tra due estremi: da una parte, l’indifferenza, e, dall’altra, i nuovi movimenti religiosi. Continue reading “Ramón Alberdi – “La «Nuova religiosità» dei giovani salesiani spagnoli (1965-1980)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Antonio Jiménez Ortiz – “La fede cristiana davanti alle sfide dell’indifferenza e della nuova religiosità. Chiavi di lettura in prospettiva teologico-spirituale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

Se vogliamo offrire una visione dinamica della realtà che ci circonda, possiamo affermare che la tendenza dominante sembra essere l’indifferenza religiosa: «L’indifferenza religiosa in quanto fenomeno massivo è un fatto delle società moderne». Stiamo sboccando in un’indifferenza religiosa delle masse, che forse bisognerà interpretare come «il male del secolo», o almeno come una caratteristica della società europea e, forse, di tutto il mondo contemporaneo. Continue reading “Antonio Jiménez Ortiz – “La fede cristiana davanti alle sfide dell’indifferenza e della nuova religiosità. Chiavi di lettura in prospettiva teologico-spirituale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Jacques Schepens – “Religione, esperienza religiosa e incredulità. Elementi per un approccio psicologico” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

L’indifferenza e l’ignoranza religiosa, la mancanza di interesse religioso, l’incredulità e il fiorire di nuove forme di religiosità sono tutti fenomeni che vanno affrontati anche da parte della psicologia e, più precisamente, dalla psicologia della religione. Continue reading “Jacques Schepens – “Religione, esperienza religiosa e incredulità. Elementi per un approccio psicologico” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Renato Mion – “Indifferenza religiosa dei giovani nella cultura del post-moderno. Un approccio socio-culturale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

La crisi di «totalità», di sintesi e di «unità» che constatiamo come uno dei tratti distintivi dello spirito moderno, che permea il mondo adulto e si trasferisce per i processi di socializzazione
anche a quello dei giovani, viene oggi a profilarsi nella forma di una «caduta di senso», di un «nichilismo» privo di fondamento, dove il post-moderno vive il dramma della finitezza, della individualità e della differenza. Continue reading “Renato Mion – “Indifferenza religiosa dei giovani nella cultura del post-moderno. Un approccio socio-culturale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Cosimo Semeraro,Jacques Schepens – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

Oggi a chi studia e analizza la situazione religiosa non sfugge il dato di fatto che in larghe parti d’Europa la fede cristiana e soprattutto la conoscenza di essa va diminuendo. Quasi ovunque in questo nostro antico continente, si verifica la rapida diminuzione della prassi religiosa, il silenzioso allontanamento dalla Chiesa e la cosiddetta indifferenza riguardo al messaggio cristiano, soprattutto nel mondo giovanile. Continue reading “Cosimo Semeraro,Jacques Schepens – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑