Ramón Alberdi – “La «Nuova religiosità» dei giovani salesiani spagnoli (1965-1980)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

Si dice e si ripete spesso che il nostro tempo è un tempo di grandi cambiamenti, concretamente nel campo della religione. In riferimento ai giovani, questo cambio si bilancia tra due estremi: da una parte, l’indifferenza, e, dall’altra, i nuovi movimenti religiosi. Almeno dal Concilio Vaticano II (1962-1965) in poi, nella Chiesa cattolica si è parlato di una nuova teologia, nuova liturgia, nuova spiritualità… A volte la trasformazione si è fatta profonda. Non soltanto perché è cambiato il contesto sociale nel quale i religiosi esercitavano la loro attività, ma anche perché la loro mentalità educativa e pastorale non è più quella di prima. La presente riflessione, di taglio storico, si colloca appunto in questa prospettiva, e guardando i salesiani della Spagna si domanda quando e perché questi hanno assunto quella che si potrebbe chiamare una «nuova religiosità». 

Indice:

  • Introduzione
    • Il campo di osservazione e i poli di tensione
    • Delimitazioni cronologiche
    • Addio alla Spagna cattolica
    • Giustificazione
  • 1. Il giovane salesiano nella comunità
  • 2. Il giovane salesiano nella missione
  • 3. Il giovane salesiano in formazione
  • 4. Il giovane salesiano nel mondo
  • 5. Il giovane salesiano in dialogo con Dio
  • Conclusione

 

 

 

Periodo di riferimento: 1965 – 1980

R. Alberdi, La «Nuova religiosità» dei giovani salesiani spagnoli (1965-1980) in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”, Leanyfalu, 25-28 agosto 1994, LDC, Leumann (TO) 1995, 161-87.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑