In questa lettera, la Madre Generale Marinella Castagno presenta alle Figlie di Maria Ausiliatrice la Strenna 1986 del Rettor Maggiore, don Egidio Viganò, come guida per il cammino formativo e apostolico dell’anno. I tre nuclei tematici della Strenna – promozione della vocazione del laico, servizio ai giovani, spirito di don Bosco – si inseriscono in continuità con gli orientamenti sinodali e con la ricezione del Concilio Vaticano II, invitando le FMA a riscoprire la loro identità nella Chiesa come religiose al servizio della santità quotidiana. La Madre sollecita uno studio profondo dei documenti conciliari e delle Costituzioni, per meglio comprendere il ruolo della vita consacrata e stimolare la corresponsabilità dei laici, in particolare attraverso la valorizzazione dei Cooperatori salesiani. In vista del 1988, propone la creazione di Centri di Cooperatori in ogni casa FMA. Con tono fiducioso e realista, esorta le sorelle a rispondere con generosità alle sfide educative contemporanee, rimanendo salde nello spirito salesiano, alla sequela di Cristo e sotto la guida materna di Maria Ausiliatrice.
Periodo di riferimento: 1986
M. Castagno, «Presentazione della Strenna del Rettor Maggiore. Lettera circolare n° 678», in Parole che giungono al cuore con il sapore di Mornese. Circolari di Madre Marinella Castagno (1984-1996), a cura di Ernesta Rosso, Roma, Istituto FMA 2008, 68-70.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)