I Vangeli sinottici parlano dell’incontro di Gesù e dei fanciulli.
I Vangeli sinottici parlano dell’incontro di Gesù e dei fanciulli.
Il contesto sociale, culturale e materiale attuale certamente ci spinge a un ripensamento profondo del rapporto tra spiritualità e educazione.
La ricchezza carismatica della spiritualità salesiana pare oggi particolarmente carica di profezia.
In base alle precisazioni fatte dal responsabile culturale dei Colloqui, il senso del mio contributo si precisa come individuazione di alcune “tendenze della società del nostro tempo” che consentano di valutare e verificare la significatività e la nostra capacità di mediazione della spiritualità salesiana nel Terzo Millennio.
Viene presentata la lista dei partecipanti al XIX Colloquio Internazionale sulla Vita Salesiana, svoltosi a Leanyfalu dal 22 al 27 agosto 1994. Continue reading “Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XIX Colloquio Internazionale sulla Vita Salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””
La spiritualità salesiana vissuta è un’energia sul cammino di ciascuno verso il suo proprio fine.
I Colloqui si sono decisamente posti su un’altra prospettiva. La spiritualità di cui si intende parlare non è né una moda né un ritornello trito, ma costituisce, per noi, autentica fedeltà al Sistema Preventivo, una condizione pratica per la nuova evangelizzazione e un’esigenza dei tempi nuovi.
Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””
Vengono di seguito enunciati in ordine alfabetico i partecipanti al XXI Colloquio internazionale sulla vita salesiana. Continue reading “Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XXI Colloquio internazionale sulla vita salesiana” (Benediktbeuern, Germania, 21- 31 agosto 1999) in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””
Si dice e si ripete spesso che il nostro tempo è un tempo di grandi cambiamenti, concretamente nel campo della religione. In riferimento ai giovani, questo cambio si bilancia tra due estremi: da una parte, l’indifferenza, e, dall’altra, i nuovi movimenti religiosi. Continue reading “Ramón Alberdi – “La «Nuova religiosità» dei giovani salesiani spagnoli (1965-1980)” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””
Da molti anni esiste una forte intesa di lavoro fra i Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana e tutta la Procura Missionaria di Bonn.
Ho vissuto quarantacinque anni in vari paesi di missione, e ora, da alcuni anni, lavoro nel Dicastero per le Missioni, nella Casa Generalizia di Roma. Continue reading “Christian Bigault – “I Salesiani di fronte alla povertà. La mia esperienza missionaria” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””
La vita Salesiana è caratterizzata dalla povertà evangelica. Le costituzioni dedicano un capitolo intero alla povertà.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.